• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NAHUEL HUAPÍ

di Riccardo Riccardi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NAHUEL HUAPÍ (A. T., 159)

Riccardo Riccardi

HUAPÍ Grande lago della Patagonia argentina, di origine glaciale, situato a una latitudine media di 41° S. e una longitudine media di 71°30′ O.; ha 560 kmq. di superficie (una volta e mezza quella del Lago di Garda) e si stende a 767 m. s. m. in mezzo ad alte e boscose montagne.

Il Nahuel Huapí, del quale già si conosceva l'esistenza per notizie avute da indigeni, fu scoperto alla fine del sec. XVI da Diego Flores de Leon, e visitato poi in ogni sua parte dal gesuita Diego de Rosales alla metà del sec. XVII. Con notevoli risultati scientifici la regione del Nahuel Huapí fu esplorata tra il 1791 e il 1794 dal francescano Francisco Menéndez, ma la conoscenza completa di essa è dovuta soprattutto agli studî di una missione idrografica inviata dal governo argentino negli anni 1911-13.

Il Nahuel Huapí ha forma molto irregolare, con varî braci; (Brazo Tristeza, Brazo Puerto Blest, Brazo Huemul, ecc.) che s'insinuano tra i monti a guisa di fiordi; è lungo 78 km. tra l'estremità sud-orientale e quella nord-occidentale, e largo al massimo. 10 km.; il perimetro è di 380 km. (sviluppo della costa 4,5). Ha acque limpidissime e riceve numerosi immissarî, tra i quali il Río Frías, proveniente dai ghiacciai del massiccio vulcanico del Tronador (3460 m.) e dalla Laguna Frías, il Río Correntoso, emissario del lago Correntoso, che è separato dal Nahuel Huapi solo mediante una stretta lingua di sabbia, e il Rio Gutiérrez, emissario del lago omonimo; suo emissario è il Limay, affluente del R10 Negro, il quale esce dal lago all'estremità sud-est. La massima profondità conosciuta è di 440 m., a E. dell'isola Victoria, che ha circa 25 kmq. di superficie.

Il clima della pittoresca regione rivierasca è caratterizzato da inverni miti ed estati fresche, con precipitazioni abbondanti nell'inverno (massimo in giugno, 190 mm., minimo in febbraio, 5 mm.). La regione del Nahuel Huapí, con le sue alte montagne, da cui scendono potenti ghiacciai, con le sue dense estesissime foreste, con i numerosi bacini lacustri minori che fanno corona al lago principale, è una delle più pittoresche dell'America Meridionale; per salvaguardarne le attrattive naturali, nel 1922 il governo argentino decretò la creazione di un Parco nazionale, che comprende una superficie di 7850 kmq. San Carlos de Bariloche (3000 ab.) ne è il centro turistico più importante, sulla riva meridionale del lago.

Il Nahuel Huapí è navigato da vaporetti e da motoscafi. Una carrozzabile di 60 km. (percorsa da un servizio automobilistico) congiunge San Carlos de Bariloche con la Stazione km. 585 (presso l'estancia di Pilcaniyeu) della ferrovia proveniente da Patagones, la quale presto dovrà raggiungere le rive del lago.

Bibl.: Albarracín, Estudios generales sobre los Ríos Negro, Limay y CollonCura y Lago Nahuel Huapí, Buenos Aires 1886, voll. 3; C. C. Housseus, La vegetación del lago Naheul Huapí y sus montañas, Buenos Aires 1915; L. Wehrli, Tiefenmessungen am Lago Nahuel Huapí, in Vierteljahrschr. Naturf. Ges. Zürich, 1919; H. Anasagasti, El parque Nacional del Sur. Rasgos de la geografía fisica, de la historia y del porvenir de la región del lago Nahuel Huapí, in Gaea, 1926, pp. 265-316; R. Riccardi, Nuova misurazione dell'area dei principali laghi patagonici, in Boll. R. Soc. geogr. ital., 1934, pp. 416-424.

Vedi anche
Tronador Vulcano delle Ande Patagoniche (3554 m), situato al confine tra Argentina e Cile, a 41° di lat. S vicino al Lago Nahuel Huapí. È un gigantesco cono andesitico a tre cime. Il limite delle nevi permanenti è a 1500 m. Río Negro Río Negro Provincia dell’Argentina (203.013 km2 con 594.189 ab. nel 2007), che si estende nella parte settentrionale della Patagonia. Capitale Viedma. Il territorio è costituito da un vasto altopiano, che s’innalza gradatamente da 100 m nella fascia costiera fino a 1000 m nella parte occidentale, da ... Neuquén Neuquén Città dell’Argentina centro-meridionale (323.900 ab. nel 2010), capoluogo della provincia omonima, a 265 m s.l.m. presso la confluenza del fiume Neuquén con il Limay. Centro commerciale e industriale (trasformazione di prodotti agricoli, materiali da costruzione). Provincia di Neuquen (94.078 ... Patagonia Vasta regione geografica (oltre 900.000 km2) che s’identifica con l’estrema cuspide meridionale del continente sud­americano, comprendendo l’Argentina e il Cile meridionali. È delimitata a N dal corso del Río Colorado (ca. 38° di lat. S), mentre a S lo Stretto di Magellano la separa dalla grande isola ...
Altri risultati per NAHUEL HUAPÍ
  • Nahuel Huapí
    Enciclopedia on line
    Nahuel Huapí Lago dell’Argentina (560 km2; profondità max 440 m), nella catena patagonica, a 767 m s.l.m. ai piedi del Cerro Tronador. La sua profondità lo rende navigabile a battelli di notevoli dimensioni; vi si pratica la pesca. Nasce qui il fiume Limay, affluente del Río Negro. La regione circostante ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali