• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nairobi

Enciclopedia on line
  • Condividi

Città capitale del Kenya (4.385.853 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana). La sua area urbana costituisce una provincia di 684 km2. È posta a 1975 m s.l.m. su un altopiano la cui monotonia è interrotta dalle colline dei Kikuyu. Alla fine del 19° sec. il luogo era ancora disabitato; poi fu prescelto come punto d’appoggio per la costruzione della ferrovia tra Mombasa (allora la capitale) e Kisumu (sul Lago Vittoria), e da quel primo nucleo ebbe origine un nuovo centro, che trasse poi profitto dall’esistenza nei dintorni di numerosi coloni europei e dal trasferimento da Mombasa della capitale. Il clima è temperato, ma assai variabile e piuttosto umido da marzo a maggio. La città è divisa in vari quartieri: a occidente quelli degli affari, a oriente gli africani e asiatici. È la più grande città dell’Africa orientale e il principale centro commerciale e industriale del paese, con impianti metalmeccanici e tessili, stabilimenti alimentari, conservifici di carne e frutta, manifattura di tabacco. Ulteriore sviluppo hanno assunto le funzioni terziarie (commerciali in primo luogo), in conseguenza della crescita registrata dalle attività turistiche. N. è base di partenza per escursioni al Monte Kenya e di approvvigionamenti per safari nel vicino parco nazionale (N. National Park). L’aeroporto è fra i più importanti del continente, molto utilizzato come scalo tra l’Europa e l’Africa meridionale. Nei pressi, sul fiume Tana, è in funzione un complesso per la produzione di energia idroelettrica.

Malattia di N. Affezione degli ovini dell’Africa orientale con sintomi di una grave gastroenterite. La malattia, sostenuta da un virus, è trasmessa dalla zecca Rhipicephalus evertsi.

Vedi anche
Mombasa Città del Kenya (862.092 ab. nel 2006), capoluogo della Provincia Costiera. Sorta su un’isoletta (14,2 km2), consta di una parte vecchia col forte portoghese (Fort Jesus) e di nuovi quartieri europei. Ha due porti, il vecchio (Porto Tudor) sul lato nord-orientale dell’isola e il nuovo (Kilindini) sul ... Kikuyu Principale gruppo etnico del Kenya, stanziato sui fertili altipiani tra Nairobi e il Monte Kenya. Sono di lingua bantu; l’attività economica tradizionale è l’agricoltura, benché l’influenza dei vicini gruppi masai si rilevi nella parziale adozione dell’allevamento di bestiame e di specifici tratti culturali. ... Africa continentiUno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. cominciò a essere considerata un continente a parte solo a partire dal 4° sec. a.C. Più tardi, ... Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente Il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (United Nations Environment Programme - UNEP) è un organo sussidiario dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, istituito con la risoluzione 2997 (XXVII) del 15 dicembre 1972, a seguito della Conferenza di Stoccolma sull’ambiente umano svoltasi nello ...
Categorie
  • ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA in Zoologia
  • PATOLOGIA ANIMALE in Zoologia
  • AFRICA in Geografia
Tag
  • ENERGIA IDROELETTRICA
  • AFRICA MERIDIONALE
  • GASTROENTERITE
  • AGGLOMERAZIONE
  • ALTOPIANO
Altri risultati per Nairobi
  • Nairobi
    Dizionario di Storia (2010)
    Città capitale del Kenya. Alla fine del sec. 19° il luogo era ancora disabitato; poi fu prescelto come punto d’appoggio per la costruzione della ferrovia tra Mombasa (che era allora la capitale) e Kisumu (sul Lago Vittoria), e da quel primo nucleo ebbe origine un nuovo centro, che trasse poi profitto ...
  • Nairobi
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Katia Di Tommaso Da cantiere ferroviario a capitale Nairobi, la capitale del Kenya, è una delle città africane nate e consolidatesi con il colonialismo. A differenza di molti altri ex capoluoghi coloniali, non è una città costiera; al contrario è su un altopiano, in una posizione climatica ottima, ...
  • NAIROBI
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 116-117) Eugenio Oberti Capoluogo della colonia inglese del Kenya, con 34.900 ab. nel 1932, di cui circa 5500 Bianchi, 15.700 Indiani, e il resto indigeni. È situata in mezzo a una vasta pianura a 1675 m. di altezza e a circa 150 km. a sud del monte Kenya. Fondata ai primi del sec. XX sul ...
Vocabolario
Plasticene
(plasticene) s. m. Denominazione polemica dell’epoca che ha inizio negli anni Cinquanta del Novecento, caratterizzata dalla crescita dell’inquinamento da plastica non biodegradabile, con ripercussioni negative che interessano anche la catena...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali