• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Klein, Naomi

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Klein, Naomi


Klein, Naomi. – Giornalista canadese (n. Montreal 1970), autrice del saggio No logo (1999; No logo. Economia globale e nuova contestazione, 2001), tradotto in 28 lingue e considerato il manifesto del movimento no global internazionale. Nel 2004 ha diretto, con il giornalista canadese Avi Lewis, il film-documentario The take (The take - La presa). Ha ricevuto numerosi premi. Nel libro The shock doctrine: the rise of disaster capitalism (2007; trad. it 2007) prende in considerazione le conseguenze della cosiddetta terapia shock, imposta sia dalle decisioni di politica economica che, ispirate ai principi di deregulation, mettono in pratica privatizzazioni e liberalizzazioni, sia dallo scoppio di una guerra: di questo sono esempi l’elezione di Lula in Brasile, la battaglia per la gestione pubblica dell’acqua in Bolivia, il conflitto in Iraq, ma anche il meccanismo di lottizzazione dei terreni e di ricostruzione delle terre colpite dallo tsunami del 2004. Ha scritto anche Fences and windows: dispatches from the front lines of the globalization debate (2002; trad. it. 2003).

Vedi anche
Shiva, Vandana Scienziata, ambientalista e attivista indiana (n. Dehra Dun 1952). Laureatasi in Fisica all’Università del Western Ontario, nel 1982 ha fondato la Research Foundation for Science, Technology and Natural Resource Policy (istituto di ricerca da lei diretto che si occupa di ecologia sociale) e nel 1987 ... no-global Movimento assai variegato di gruppi e associazioni che contestano il processo di globalizzazione, considerato come fonte di inaccettabili iniquità tra Nord e Sud del mondo e all’interno delle singole società nazionali. I suoi militanti pongono in particolare sotto accusa il potere delle multinazionali ... Stiglitz, Joseph Eugene Economista statunitense (n. Gary 1943), prof. nella Yale University (1970-74), a Stanford (1974-76; 1988-2001), a Princeton (1979-88), dal 2003 alla Columbia University. È stato capo del dipartimento di ricerca economica della Banca Mondiale (1996-99), dove ha ricoperto anche la carica di vicepresidente ... Friedman, Milton Economista statunitense (New York 1912 - San Francisco 2006). Svolse la sua attività, durante la seconda guerra mondiale, presso la Commissione per le risorse naturali a Wash ington e il National bureau of economic research, dando il suo apporto nello studio dei problemi finanziarî presso il Tesoro americano. ...
Tag
  • MOVIMENTO NO GLOBAL
  • CONFLITTO IN IRAQ
  • DEREGULATION
  • MONTREAL
  • BOLIVIA
Altri risultati per Klein, Naomi
  • Klein, Naomi
    Enciclopedia on line
    Scrittrice canadese (n. Montreal 1970). Giornalista, nel 2000 ha pubblicato No logo, considerato il manifesto del movimento no-global, cui hanno fatto seguito Fences and windows (2000; trad. it. 2002), The shock doctrine (2007; trad. it. Shock economy, 2007), in cui ha denunciato le relazioni tra politiche ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali