• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

narrowcasting

di Enrico Menduni - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

narrowcasting

Enrico Menduni

Trasmissione di programmi rivolti a esigenze specifiche o ad audience segmentate, tipica della TV tematica e a pagamento, che si afferma progressivamente dagli anni Settanta del secolo scorso in America e dal decennio successivo in Europa, resa possibile dall’abbondanza di canali offerta dalle nuove tecnologie (cavo, satellite, e poi televisione digitale). Tale filosofia è profondamente diversa da una modalità di trasmissione rivolta a una platea ampia e generalista, a cui ci si rivolge con un solo programma, o con una scelta limitata, com’era previsto dalla filosofia originaria della radio e della televisione. Essa aveva preso, negli anni Venti, il nome di broadcasting (letteralmente semina larga). In opposizione al broadcasting, viene coniato un termine per la ‘semina stretta’ (narrow) della TV tematica e a pagamento. Il compito del broadcasting era stato quello di riunire attorno all’apparecchio radiofonico prima e televisivo poi il più ampio pubblico possibile, con una sostanziale equazione fra pubblico di massa e popolazione di una determinata nazione, e quindi con elevate responsabilità sociali, particolarmente accentuate nel caso di una TV di servizio pubblico. La televisione commerciale, pagata dalla pubblicità, aveva altrettante ragioni per riunire un pubblico vasto, in modo da elevare il costo delle inserzioni pubblicitarie che offriva in un numero relativamente ristretto di canali. Il narrowcasting offre invece una molteplicità di canali, proposti in gran parte a pagamento: prima in abbonamento, poi gradualmente in pay per view, cioè pagando per i singoli spettacoli o eventi. L’atto di acquisto è compiuto una volta all’anno, all’atto del rinnovo dell’abbonamento, con una scelta più meditata che considera l’insieme della programmazione offerta. L’obiettivo del narrowcasting non è quello di raggiungere il massimo possibile di un pubblico di massa non pagante, bensì quote assai minori (ma paganti) di abbonati. Il termine narrowcasting è meno usato da quando la TV digitale ha dimensioni di massa; nei Paesi più sviluppati essa raccoglie ormai la maggioranza degli ascoltatori, e quindi la ‘semina’ non è più così ‘stretta’ da giustificare l’uso di tale parola.

→ Televisione: sviluppi tecnologici

Vedi anche
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; in generale, si parla di televisione circolare per indicare la diffusione, via radio (radiodiffusione televisiva) ... microelettronica Parte dell’elettronica che riguarda la miniaturizzazione dei componenti e dei circuiti elettronici, in particolare la realizzazione dei microcircuiti o circuiti integrati (IC, integrated circuit) o chip. 1. Sviluppo La microelettronica ha avuto un forte impatto non solo in campo tecnico, ma anche ... pay-tv Servizio, offerto da alcuni enti televisivi (generalmente privati) dietro pagamento di un canone mensile, di diffusione di programmi (film recenti, cronache sportive, documentari culturali, cartoni animati ecc.) esenti da interruzioni pubblicitarie. Il segnale televisivo, trasmesso utilizzando canali ... sintonizzatore In radiotecnica, il circuito che permette di selezionare, tra i vari segnali captati dall’antenna, quello della stazione che si intende ricevere; analogamente, negli impianti di filodiffusione, il circuito che permette di sintonizzarsi sul singolo canale filodiffuso, escludendo la ricezione dei segnali ...
Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
Tag
  • EUROPA
Vocabolario
teleputer2
teleputer2 teleputer2 (Teleputer), s. m. inv. Apparecchio che unisce le caratteristiche di un televisore e di un computer, sommando le rispettive funzioni di telecomunicazione. ◆ Le discussioni sul decoder unico per la pay-tv e l’apparire...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali