• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GONČAROVA, Natalija

di Corrado MALTESE - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

GONČAROVA, Natalija

Corrado MALTESE

Pittrice e scenografa, nata il 7 giugno 1881 presso Mosca, dove frequentò l'Accademia di belle arti ed espose a cominciare dal 1902. Esercitò sulla cultura artistica russa un'influenza decisiva anche con numerosi scritti (nel 1905 tradusse Noa Noa di P. Gauguin, di cui sentì l'influenza). Con il marito M. Larionov (v. XX, p. 546) fondò nel 1911 il movimento astrattista del "radiantismo", che si proponeva di servirsi delle radiazioni luminose astratte come unico elemento compositivo del quadro. Nel 1914 si recò a Parigi dove, unitasi ai cubisti, fece le scene per alcuni balletti di S. Djagilev (es. Il Gallo d'oro di Rimskii-Korsakov, ecc.). Ha illustrato numerosissimi libri.

Bibl.: R. Huyghe e collab. varî, Histoire de l'art contemporain, Parigi 1935; A. Barr Jr., Cubism and Abstract Art, New York 1938.

Vedi anche
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. ● Il nome Russia designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento della massima espansione, a metà del 19° sec., in Europa, Asia e Nord America, dal Mar Baltico ... Ivan Sergeevič Turgenev Turgenev ‹turġi̯én'if›, Ivan Sergeevič. - Scrittore russo (Orël 1818 - Bougival, Parigi, 1883). Tra i primi autori ad essere conosciuto e apprezzato in Occidente, Turgenev, Ivan Sergeevic ottenne un grandissimo successo con i racconti della raccolta Zapiski ochotnika ("Memorie di un cacciatore", 1852), ... Vissarion Grigor´evič Belinskij Belinskij ‹b'il'ìnsk'i›, Vissarion Grigor´evič. - Critico (Sveaborg 1811 - Pietroburgo 1848). Il primo e fra i maggiori rappresentanti del pensiero democratico russo dell'Ottocento. Nutrito di filosofia tedesca e di aspirazioni socialiste nelle forme utopistiche prevalenti nella prima metà del sec. 19º, ... Nikolaj Aleksandrovič Dobroljubov Dobroljubov ‹dëbrali̯ùbëf›, Nikolaj Aleksandrovič. - Critico letterario (Nižnij Novgorod 1836 - Pietroburgo 1861); uno dei maggiori rappresentanti del pensiero democratico russo dell'800. Intese la letteratura soprattutto in funzione etico-sociale e considerò quindi compito principale del critico il ...
Tag
  • ACCADEMIA DI BELLE ARTI
  • NEW YORK
  • CUBISTI
  • PARIGI
  • MOSCA
Altri risultati per GONČAROVA, Natalija
  • Gončarov, Ivan Aleksandrovič
    Enciclopedia on line
    〉 Narratore russo (Simbirsk 1812 - San Pietroburgo 1891). Autore classico della letteratura russa, la sua opera si condensa nei tre romanzi in cui ritrasse realisticamente aspetti della vita tradizionale del proprio Paese, Obyknovennaja istorija ("Una storia comune", 1847), Oblomov (1859) e Obryv ("Il ...
  • GONČAROV, Ivan Aleksandroviǩ
    Enciclopedia Italiana (1933)
    GONČAROV, Ivan Aleksandroviǩ Ettore Lo Gatto Romanziere, nato a Simbirsk nel 1812, morto a Mosca il 15 settembre 1891. La sua infanzia nella agiata casa paterna (il padre era un mercante) trascorse facile e semplice tra lo studio e le fantasticherie di carattere romantico. Finita l'università si ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali