• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nauru

Atlante Geopolitico 2015 (2015)
  • Condividi

Vedi Nauru dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016

bandiera
posizione
mappa
Informazioni principali
Dati generali

L’isola di Nauru, con una popolazione di circa 10.000 abitanti e una superficie di 21 km2, detiene il primato di repubblica più piccola al mondo e si caratterizza per l’assenza di una capitale. Yaren, la sede del governo e il centro amministrativo del paese, è tuttavia indicata come capitale politica.

Ottenuta l’indipendenza nel 1968 dall’Australia – amministratrice fiduciaria delle Nazioni Unite – Nauru ha assunto una forma di governo presidenziale e una struttura parlamentare unicamerale, costituita da 19 membri, eletti ogni tre anni. La prossimità della classe politica all’elettorato comporta, da un lato, che le richieste della piccola società civile di Nauru siano prontamente ascoltate dai leader ma, dall’altro, che le tensioni sociali e le paure per l’incerto futuro economico si riversino subito sul dibattito politico, contribuendo a radicalizzarlo. Dal 1989 a oggi Nauru ha registrato venti cambi di governo, l’ultimo dei quali, nel giugno 2013, ha condotto al vertice dell’esecutivo Baron Waqa.

La situazione politica, economica e sociale odierna è difficile, soprattutto per le difficoltà legate al mercato del lavoro. Nauru, storicamente priva di infrastrutture e di risorse alimentari ed energetiche sufficienti a renderla autonoma, è riuscita, nel corso dei decenni, a mantenere una certa vitalità economica grazie alle sue grandi miniere di fosfato, scoperte nel 1906 dal Regno Unito, sfruttate intensivamente per circa un secolo e ora quasi del tutto esaurite. Le ultime stime disponibili rivelano che il 90% della popolazione è disoccupato: viste le prospettive, è probabile che gran parte dei cittadini sia costretta ad abbandonare il paese in futuro. Inoltre, dal 2005 Nauru si è allineata agli standard bancari internazionali richiesti dall’OECD, cosicché la legislazione statale, che dal 1990 aveva reso il paese un paradiso fiscale, ora impedisce alle banche di accettare il denaro di provenienza incerta.

La perdita degli introiti delle riserve minerarie e delle pratiche bancarie illecite, in concomitanza con la crisi economica che da anni affligge il paese, ha reso Nauru totalmente dipendente dai paesi donatori. Nel 1993 l’isola ha ottenuto il diritto a un rimborso di 73 milioni di dollari dall’Australia nell’arco di un ventennio, e di 8,2 milioni di dollari sia dalla Nuova Zelanda, sia dal Regno Unito: i tre paesi sono stati condannati dalla Corte internazionale di giustizia per aver sfruttato le miniere di fosfato dell’isola a danno della popolazione locale e del territorio.

Successivamente, nel 2001, l’amministrazione di Nauru, con l’intento di assicurarsi la stabilità dei flussi economici, ha siglato un accordo con l’Australia in base al quale, in cambio di un congruo compenso, l’isola ha accettato di accogliere in centri dedicati i richiedenti asilo politico espulsi dall’Australia perché entrati clandestinamente. Nel febbraio 2008 Canberra ha tuttavia rivisto la sua politica in tema di migrazioni e di conseguenza l’accordo con Nauru è stato sciolto. Nonostante ciò, di recente l’Australia ha inviato sull’isola alcuni esperti di finanza, che hanno assistito il governo nella formulazione di leggi e riforme necessarie a risollevare l’economia nazionale; l’Australia ha inoltre comprato beni statali nauruani in cambio dell’estinzione di un debito multimilionario che l’isola aveva contratto con una multinazionale statunitense.

Sempre l’Australia è responsabile della difesa dell’isola, come previsto dal memorandum del 2005. Sul piano internazionale, dunque, la piccola Repubblica, ammessa alla Banca di sviluppo asiatica nel 1991, membro del Forum delle Isole del Pacifico dal 1971, delle Nazioni Unite dal 2000 e del Commonwealth dal giugno 2011, è particolarmente dipendente dagli aiuti economici che provengono in primis dall’Australia, ma anche da Taiwan e dalla Federazione russa, che dal 2009 ha fornito un ingente sostegno. Gli aiuti da Taipei e Mosca derivano da una spregiudicata strategia politica: Nauru, oltre che puntare pragmaticamente sul riconoscimento di Taiwan a dispetto della Repubblica popolare cinese, nel 2009 ha immediatamente riconosciuto le autoproclamatesi repubbliche dell’Abkhazia e dell’Ossezia meridionale, regioni secessioniste della repubblica di Georgia sostenute dalla Russia. Recentemente Nauru è diventato paese membro dell’agenzia internazionale per le energie rinnovabili (IRENA).

Politica

Tag
  • CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA
  • REPUBBLICA POPOLARE CINESE
  • OSSEZIA MERIDIONALE
  • PARADISO FISCALE
  • ASILO POLITICO
Altri risultati per Nauru
  • Nauru
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Nauru dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’isola di Nauru, con una popolazione di circa 10.000 abitanti e una superficie di 21 km2, detiene il primato di repubblica più piccola al mondo e si caratterizza per l’assenza di una capitale. Yaren, la sede del governo e il centro amministrativo ...
  • Nauru
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Nauru dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’isola di Nauru, con una popolazione di circa 10.000 abitanti e una superficie di 21 km2, detiene il primato di repubblica più piccola al mondo e si caratterizza per l’assenza di una capitale. Yaren, la città che ospita la sede del governo e ...
  • Nauru
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Nauru dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’isola di Nauru, con una popolazione di 10.000 abitanti e una superficie di 21 chilometri quadrati, detiene il primato di repubblica più piccola al mondo e si caratterizza per l’assenza di una capitale. Yaren, la città che ospita la sede del ...
  • Nauru
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Nauru dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’isola di Nauru, con una popolazione di 10.000 abitanti e una superficie di 21 chilometri quadrati, detiene il primato di repubblica più piccola al mondo e si caratterizza, sul piano istituzionale e territoriale, per l’assenza di una capitale. ...
  • Nauru
    Enciclopedia on line
    Microstato insulare del Pacifico sud-orientale (già Pleasant Island), nella Micronesia, a 0° 32′ lat. S e 166° 55′ long. E. Il territorio è costituito da un atollo di forma ellittica su imbasamento vulcanico. Il clima è subequatoriale, caldo e piovoso con periodi di siccità. Popolazione e risorse economiche La ...
  • Nauru
    Dizionario di Storia (2010)
    Microstato insulare del Pacifico sudorientale (già Pleasant Island), nella Micronesia. Scoperto nel 1798, nel 1888 divenne possedimento tedesco; la Società delle nazioni (1920) e, dopo l’occupazione giapponese (1942-45), le Nazioni unite (1947) l’affidarono in amministrazione fiduciaria congiuntamente ...
  • NAURU
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Nauru Paola Salvatori Geografia umana ed economica Stato insulare dell'Oceania. All'ultimo censimento, che risale al 1992, la popolazione era stimata in 9919 ab.; non esiste una capitale vera e propria, Yaren è il centro principale nonché sede del governo. Per anni la maggiore attività economica ...
  • NAURU
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Nauru Claudio Cerreti e Francesca Socrate ' (XXIV, p. 322; App. III, ii, p. 193; IV, ii, p. 548; V, iii, p. 621) Geografia umana ed economica di Claudio Cerreti Popolazione e condizioni economiche Con un ritmo di incremento decisamente inferiore rispetto al passato, ma ancora piuttosto sostenuto, ...
  • NAURU
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    (XXIV, p. 322; App. III, II, p. 193; IV, II, p. 548) Lo stato insulare dell'Oceania, repubblica indipendente dal 1968, contava, al censimento 1983, 8042 ab., di cui 4964 autoctoni, 2134 originari di altre isole del Pacifico, 682 cinesi, 262 europei. Nel 1989 gli abitanti erano 9350. L'esaurimento dei ...
  • NAURU
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXIV, p. 322; App. III, 11, p. 193) Carmelo Formica Territorio in amministrazione fiduciaria affidata congiuntamente all'Australia, alla Nuova Zelanda e al Regno Unito dal novembre 1947; nel 1964 l'isola ha respinto un tentativo di annessione da parte dell'Australia; il 31 gennaio 1966 ha conseguito ...
  • NAURU
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXIV, p. 322) Giuseppe Gentilli L'isola fu occupata dal Giappone nel 1942 e riconquistata dall'Australia il 14 ottobre 1945. Dal novembre 1947 vige l'amministrazione fiduciaria australiano-neozelandese-britannica, con i poteri legislativo, amministrativo e giudiziario devoluti per comune accordo ...
  • NAURU
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 164-165) Isola dell'Oceano Pacifico, situata a 0° 32′ di lat. S. e a 166° 55′ di long. E. Fu scoperta nel 1798 dal capitano Feam e divenne possedimento tedesco nell'ottobre 1888. Dal 17 dicembre 1920 è sotto mandato della Gran Bretagna, dell'Australia e della Nuova Zelanda. Di origine corallina, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
nauruano
nauruano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Naùru, isola dell’Oceania, dal 1968 repubblica indipendente: la lingua n. (o, come s. m., il n.), la lingua ufficiale dello stato di Nauru, affiancata dall’inglese in ambito commerciale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali