• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nazionalismo

di Francesco Tuccari - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Nazionalismo

Francesco Tuccari

Esaltazione e centralità dell’idea di nazione

Nella sua accezione più generale il termine nazionalismo indica quelle dottrine e quei movimenti che attribuiscono un ruolo centrale all’idea di nazione e alle identità nazionali. Il nazionalismo si è storicamente manifestato in due fondamentali varianti: come ideologia di liberazione delle nazioni oppresse e come ideologia della supremazia di una nazione su altre nazioni

I due significati del termine

Il termine nazionalismo viene oggi utilizzato in due diverse accezioni. In un senso più specifico, e più vicino al suo significato originario, esso indica quelle dottrine e quei movimenti che esaltano il valore assoluto della nazione; che affermano l’idea della superiorità di alcune nazioni su altre nazioni; che ritengono legittimo il dominio delle nazioni ‘superiori’ su quelle ‘inferiori’; e che di regola danno luogo a forme aggressive di sentimento nazionale, quasi sempre legate, sul piano dei rapporti tra gli Stati, a politiche espansionistiche e militaristiche destinate prima o poi a provocare la guerra.

È in questa prospettiva, per citare un esempio significativo, che Giuseppe Mazzini, il più grande apostolo dell’idea nazionale nell’Italia del 19° secolo, definiva lo «spirito del nazionalismo» come una forma degenerata del più autentico «spirito di nazionalità».

A questo primo significato si affianca un secondo, che identifica il nazionalismo con quelle dottrine e quei movimenti che più in generale attribuiscono un ruolo centrale all’idea di nazione e alle appartenenze nazionali. Da questo punto di vista – dominante nelle scienze storiche e sociali – la parola nazionalismo non indica più soltanto le teorie del primato e della potenza nazionale. Ma anche quelle dottrine e quei movimenti che, pur escludendo tali teorie e sostenendo anzi la necessità di una fratellanza universale tra le nazioni, riconoscono nel sentimento nazionale un veicolo irrinunciabile di identità e di solidarietà tra i membri di un popolo e affermano il diritto delle nazioni ad avere un’esistenza riconosciuta sul piano storico-politico. In questa prospettiva, Mazzini, che pure polemizzò per tutta la sua vita contro il nazionalismo nella forma da lui giudicata negativa, può essere definito – e viene effettivamente definito – come uno dei padri del nazionalismo italiano.

Forme e storia del nazionalismo

Inteso in questo secondo e più generale significato, il nazionalismo è un fenomeno che ha assunto forme assai differenziate nel tempo e nello spazio, in stretta relazione con lo sviluppo e la storia delle nazioni. Sebbene diversi studiosi ne abbiano rintracciato le più remote origini nell’età del Rinascimento, nel Medioevo o addirittura nel mondo antico, vi è un generale consenso nel considerare il nazionalismo come un fenomeno proprio dell’età contemporanea. Esso ha iniziato ad assumere una significativa consistenza in Europa e nelle Americhe tra il 18° e il 19° secolo, nell’epoca delle Rivoluzioni americana e francese e della rivoluzione industriale e nel contesto di una crisi crescente della cultura illuministica e dei suoi orientamenti universalistici e cosmopolitici. Da allora e sino ai nostri giorni il nazionalismo – per riprendere una nota ed efficace tipologia – si è più volte manifestato nelle due forme essenziali del nazionalismo risorgimentale e del nazionalismo integrale, vale a dire come ideologia di liberazione e di emancipazione nazionale e come ideologia dell’egoismo e della potenza nazionale, e naturalmente in molteplici forme intermedie.

La svolta più importante nella storia del nazionalismo si è compiuta intorno agli anni Settanta del 19° secolo. Fu allora, infatti, che il nazionalismo divenne una vigorosa ideologia di massa e, nel contempo, l’ideologia dominante della politica di potenza dei grandi Stati nazionali europei. In questa fattispecie, il nazionalismo è stato uno dei grandi motori della storia europea e mondiale fino al 1945, nell’età dell’imperialismo e delle due guerre mondiali. Dopo di allora, nonostante il cosiddetto nazionalismo della decolonizzazione e i molteplici revivals nazionalistici che hanno segnato la storia degli ultimi due decenni del Novecento, esso non ha mai più giocato un ruolo rilevante come in precedenza.

Vedi anche
politica Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo indicato l’insieme delle dottrine e dei saperi che hanno ... Giuseppe Mazzini Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane Italia, secondo un principio repubblicano di nazione unita, composta di cittadini liberi ed eguali ... decolonizzazione Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con la Seconda guerra mondiale e proseguito negli anni 1970, che ha portato alla dissoluzione dell’assetto ... guerra Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati. ● Le trasformazioni cui è stata soggetta la guerra tradizionale nel 20° sec. vanno portando a un profondo ripensamento di tutte le categorie con le quali tradizionalmente gli studiosi delle ...
Categorie
  • LINEE E TENDENZE POLITICHE in Scienze politiche
Altri risultati per nazionalismo
  • nazionalismo
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Tito Menzani Ideologia, formatasi nel 19° sec., relativa a quelle dottrine e a quei movimenti che sostengono l’affermazione della nazione intesa come collettività omogenea e ritenuta depositaria di valori tradizionali, tipici ed esclusivi del patrimonio culturale e spirituale nazionale. Storicamente ...
  • nazionalismo
    Dizionario di Storia (2010)
    Movimento politico e ideologico avente quale programma l’esaltazione e la difesa della nazione. Il n. rappresenta una tendenza a un tempo ideologica e pratica, sorta in Europa nell’ultimo trentennio del 19° sec., in parte per evoluzione del principio di nazionalità e in parte per involuzione antidemocratica ...
  • Nazionalismi
    Il Libro dell'Anno 2008
    Emilio Gentile Nazionalismi «Le patriotisme, c’est aimer son pays. Le nationalisme, c’est détester celui des autres» (Charles de Gaulle) Il mancato declino dello Stato nazionale di 17 febbraio Il Parlamento del Kosovo approva per acclamazione la dichiarazione unilaterale di indipendenza dalla Serbia. ...
  • nazionalismo
    Enciclopedia on line
    Insieme delle dottrine e dei movimenti che attribuiscono un ruolo centrale all'idea di nazione e alle identità nazionali. Il n. si è storicamente manifestato in due forme: come ideologia di liberazione delle nazioni oppresse e come ideologia della supremazia di una nazione sulle altre. Le origini Il ...
  • Nazionalismo
    Enciclopedia delle scienze sociali (1996)
    Francesco Tuccari La parola e la cosa Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di natura e di scala assai diverse. Con esso, infatti, si fa di volta in volta riferimento al processo storico complessivo ...
  • NAZIONALISMO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Umberto D'ANCONA * . Dato il significato specifico assunto dalla parola nazionalismo, non si può intendere con questo nome ogni dottrina politica che ponga al suo centro la nazione, perché tutta la storia dell'Ottocento, da quando trionfò il principio degli stati fondati sull'indipendenza e sovranità ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
nazionalismo
nazionalismo s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...
nazionalista
nazionalista s. m. e f. e agg. [der. di nazionale, sull’esempio del fr. nationaliste (cfr. anche l’ingl. nationalist)] (pl. m. -i). – Esponente, seguace e fautore del nazionalismo, sia come sentimento, sia come ideologia, movimento politico...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali