• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nazione

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Nazione


nazióne s. f. – Il concetto di n. è stato recentemente oggetto di un numero considerevole di studi nell’ambito della geografia postmoderna. L’approccio classico della geografia politica al tema sottolineava il ruolo coesivo della n., un mastice in grado di cementare l’identità politica e garantire maggiore potenza allo Stato-nazione. La questione nazionale era quindi molto spesso affrontata in termini di politica e di potenza. Oltretutto, tradizionalmente, nei manuali di geografia politica si era soliti incentrare l’analisi sugli stati e relative comunità nazionali, lasciando l’impressione che l’analisi geografica coincidesse con le entità statuali. La svolta culturalista in geografia ha prodotto l'adozione di un paradigma critico che si è diffuso largamente nella disciplina. Il cambiamento si è reso necessario anche per la staticità del modello dello Stato-n., non più in grado di descrivere le relazioni di potere nell’epoca della globalizzazione, fluide e capaci di erodere le prerogative sovrane degli stati. La geografia postmoderna smaschera la n. come progetto politico che imponeva allo Stato di fare coincidere la propria sovranità con il territorio di volta in volta definito come nazionale: motivi linguistici, culturali e storici venivano evocati e piegati a giustificare la politica di potenza dello Stato di appartenenza; il discorso nazionale si faceva discorso dominante e creava soglie di normalità, ossia stabiliva i confini della comunità nazionale attraverso criteri di omologazione che determinano il normale e il diverso. Oltre ai postmodernisti non sono mancate altre voci critiche: dal punto di vista marxista David Harvey ha sostenuto che il nazionalismo è funzionale alla sopravvivenza dello Stato neoliberista, che ha bisogno della sua forza di mobilitazione del consenso per creare le migliori condizioni possibili per attrarre investimenti e competere sul mercato. La critica postmoderna invece si è dimostrata in linea con gli esiti della globalizzazione mettendo al centro dell'analisi i flussi che hanno alterato il rapporto di coincidenza tra territorio e sovranità statale. È possibile in generale osservare che di fronte al fenomeno immigratorio la n. non riesce sempre a garantire un’identità politica comune ai cittadini, così come di fronte ai flussi finanziari lo Stato non è più in grado di mantenere la sovranità. Questo fa sì che il connubio Stato-n. sia in crisi in quanto non rappresenta più tutta la popolazione dello Stato e non garantisce l’efficacia e l’effettività delle proprie decisioni. La necessità di ripensare i confini per ristabilire la cogenza normativa degli organi statali mette in crisi l’identità nazionale, legata in modo indissolubile al 'proprio' Stato come fonte di legittimazione. Assistiamo dunque a un ridimensionamento della natura fondativa della n., che ne faceva fino a pochi anni fa l'unica forma di identità politica riconosciuta nel rapporto con lo Stato. La n. rimane però ancora l'aggregazione identitaria che meglio di altre riesce a garantire l'espressione democratica e a mediare con le istanze dei flussi transnazionali.

Vedi anche
UEFA Sigla di Union of European football associations, associazione fondata nel 1955 che organizza i tornei di calcio riservati alle squadre nazionali e di club dei paesi europei: il Campionato europeo delle nazioni, la Coppa dei campioni (dal 1992-93 Champions league) e la Coppa UEFA. Al massimo torneo continentale ... nazionalismo Insieme delle dottrine e dei movimenti che attribuiscono un ruolo centrale all'idea di nazione e alle identità nazionali. Il nazionalismo si è storicamente manifestato in due forme: come ideologia di liberazione delle nazioni oppresse e come ideologia della supremazia di una nazione sulle altre. le origini Il ... baseball Sport, popolarissimo negli Stati Uniti e diffusosi in Italia dopo la Seconda guerra mondiale (l’attività è coordinata dalla FIBS, Federazione Italiana Baseball e Softball). Le regole del baseball furono unificate intorno al 1840. ● Il terreno di gioco è costituito da un angolo retto i cui lati teoricamente ... sovranità sovranità diritto Potere originario e indipendente da ogni altro potere. 1. sovranita dello Stato Intesa come qualità giuridica esclusivamente pertinente all’imperium dello Stato, la sovranita è concetto moderno e che solo allo Stato moderno, inteso come persona giuridica, può applicarsi. Ma questo ...
Tag
  • GLOBALIZZAZIONE
  • POSTMODERNISTI
  • DAVID HARVEY
  • MARXISTA
Altri risultati per Nazione
  • nazione
    Enciclopedia on line
    Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica. N., nazionalità, nazionalismo Il termine n. ricorre fin dall’antichità con molteplici significati. Nell’antica Roma, ...
  • nazione
    Dizionario di Storia (2010)
    Il termine n. sta a indicare un tipo particolare di gruppo umano che spesso – anche se non sempre – aspira a darsi un’esistenza statuale, a farsi Stato, ma che non coincide con lo Stato. Secondo una definizione consolidata, la n. è una comunità di persone che si sentono legate tra loro per il fatto ...
  • nazione
    Dizionario di filosofia (2009)
    Nella storia del concetto possono essere individuate due fasi. Dall’antichità sino alla tarda modernità il termine ha un significato incerto e mutevole, connesso per lo più alla sfera etnica, linguistica e/o geografica, privo di connotazioni politiche e dotato di un debole potere evocativo. A partire ...
  • nazione
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Nazione Francesco Tuccari Lo spirito di un popolo Le nazioni sono forme particolari di comunità, che hanno iniziato a svilupparsi in modo compiuto soltanto tra il 18° e il 19° secolo, nell’epoca delle Rivoluzioni americana e francese, del romanticismo e dell’avvento della civiltà industriale. Da ...
  • Nazione
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Emilio Gentile (XXIV, p. 470) Un mondo di nazioni Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, quasi tutti gli aggregati umani in cui si divide la popolazione mondiale sono definiti o tendono a definirsi ...
  • Nazione
    Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)
    Giuseppe Galasso sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il mondo islamico.  3. Genesi ed evoluzione dell'idea nazionale. 4. I principali sviluppi contemporanei del modulo ...
  • Nazione
    Enciclopedia delle scienze sociali (1996)
    Anthony D. Smith Introduzione Il termine 'nazione' compare per la prima volta nella lingua latina: i Romani designavano come 'nationes' le tribù distanti e selvagge, ma riservavano per sé l'appellativo prestigioso di 'populus'. Il termine 'natio' perse in seguito le sue connotazioni di barbarie primitiva, ...
  • Nazione
    Enciclopedia del Novecento (1979)
    RRosario Romeo di Rosario Romeo Nazione sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e il problema della ‛colpa' dei Tedeschi. La Ostpolitik e il declino dei valori nazionali; c) il tramonto dei ...
  • NAZIONE
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Felice BATTAGLIA Walter MATURI . Con la parola "popolo" si designa in filosofia del diritto e nella pubblicistica un elemento materiale costitutivo dello stato, accanto al territorio, materiale pur esso, e al vincolo giuridico, elemento formale. Talora la parola si usa promiscuamente con quella ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
nazióne
nazione nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
disgregatóre
disgregatore disgregatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di disgregare]. – Chi, o che, provoca disgregazione; spec. in senso fig.: elementi d. della nazione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali