• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NE O NÉ?

La grammatica italiana (2012)
  • Condividi

NE O NE?


Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento.

• Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali:

– come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo o da una situazione

Si è chiuso in casa e non ne (= da lì) vuole uscire

Ne (= da lì) siamo usciti con le ossa rotte

– come pronome ➔personale, è usato al posto delle forme di ciò, da ciò, di questo, da quello ecc.

Ne (= di ciò) parlerò ai nostri soci

Una volta dimostrato che io ho ragione, ne (= da ciò) segue che voi avete torto

spesso con valore di ➔partitivo

Vorrei una caramella all’anice: ce ne (= di queste) sono ancora?

In alcuni casi ne è usato solo per intensificare l’azione espressa da alcuni verbi intransitivi nelle costruzioni con i pronomi personali atoni mi, ti, si, ci, vi

Me ne vado via

Se ne stava tranquillo a casa

• Con accento grafico, né (dal latino nec) è una congiunzione ➔copulativa con il significato di ‘e non’.

Può essere usato:

– per la coordinazione di due o più proposizioni negative

Non me l’ha mai detto né scritto

Ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione

– in una proposizione negativa, per unire due o più elementi che hanno nella frase la stessa funzione sintattica; in questo caso, né si ripete davanti a ciascun elemento

Non ho saputo rispondere né sì né no

le soluzioni visive talora arrivano inaspettatamente a decidere situazioni che né le congetture del pensiero né le risorse del linguaggio riuscirebbero a risolvere (I. Calvino, Lezioni americane).

Usi

In particolari contesti né può essere preceduto dalla congiunzione e, a rigore non strettamente necessaria, che ne enfatizza il valore per scopi stilistici

non farebbe loro né caldo e né freddo (A. Moravia, Il conformista)

e né denaro e né passione servirà (Baustelle, I mistici dell’Occidente)

Sempre nella lingua poetica la congiunzione né può essere usata per coordinare una proposizione positiva con una negativa

Spargendo ancor pel volto il primo fiore / Né (= e non) avendo il bel Iulio ancor provate / Le dolci acerbe cure che dà Amore (A. Poliziano, Stanze)

anche se collocata all’inizio di frase

Né più mai toccherò le sacre sponde (U. Foscolo, A Zacinto).

VEDI ANCHE accento; monosillabi accentati e non accentati

Categorie
  • GRAMMATICA in Lingua
Vocabolario
né
ne né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
orològio
orologio orològio s. m. [dal lat. horologium, e questo dal gr. ὡρολόγιον, propr. «che dice, che annuncia l’ora» (comp. di ὥρα «ora» e tema di λέγω «dire»)]. – 1. a. Strumento atto a fornire la misura del tempo, anticamente costituito da...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali