• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NEMBROD o Nembrot, Nembrotto

di Alberto Vaccari - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NEMBROD o Nembrot, Nembrotto (ebraico Nimrod, Volgata Nemrod)

Alberto Vaccari

Eroe dei primi tempi dopo il diluvio, secondo la Bibbia (Genesi X, 8-10) e ricordato dall'Alighieri in ognuna delle tre cantiche (Inferno XXXI, 34-81; Purg. XII, 34 ss.; Par. XXVI, 126). Le notizie intorno a N. nel Genesi sono inserite nella cosiddetta "tavola etnografica" dei popoli derivati dai figli di Noè; sono le sole memorie particolari che diradano e infiorano quella secca lista di nomi, segno della rinomanza di N. nei remoti secoli dell'antico Oriente. Infatti con N. va connessa la fondazione delle prime monarchie orientali.

Genesi: X, 8. 10: "Egli (N.) cominciò ad essere potente sulla terra. Primo centro del suo regno fu Babel ed Erek e Accad e Calneh nel paese di Sin‛ar (Volg. Sennaar)". Sono tutte città o regioni celebrate anche (eccetto l'ultima) nei monumenti cuneiformi; e il paese di Sin‛ar qui sembra equivalere al binomio "Sumer e Accad", usitatissimo in quella letteratura. Ciò che segue (v. 11): "Da questo paese uscì Assur e costruì Ninive" ecc., nell'Assiria propriamente detta, non è certo che sia da riferire a N., poiché il vocabolo Assur può essere tanto nome di luogo e termine del verbo uscire, quanto nome di persona e soggetto del verbo. Ma in ogni caso abbiamo qui una fedele immagine del fatto, che nella valle del Tigri la civiltà si propagò da sud a nord, col predominio del Sud per lunghi secoli.

Siccome Nembrod ci è dato come discendente non di Sem, ma di Cam, i suoi fatti vanno riferiti ai tempi sumerici, prima delle antichissime dinastie semitiche di Agade (Accad) e di Babilonia (3° millennio a. C.).

Il v. 9: "Egli fu prode cacciatore innanzi a Jahvè (= in verità o in sommo grado?); e per ciò suol dirsi: prode cacciatore innanzi a Jahvè come N.", sembra una ripetizione, spiegata e motivata, del precedente v. 8. Ma quanto bene s'accordino i due titoli di cacciatore e di re per quei tempi, ce l'attestano le scene scolpite sui monumenti assiri; e il proverbio citato conferma la fama dell'eccellente cacciatore. In antichissime tavolette o sigilli babilonesi si vede spesso rappresentato un nerboruto uomo, o un semidio, che lotta con fiere selvagge o soffoca sotto il braccio un leoncino. Può avere qualche relazione con la figura biblica di N.; ma i documenti scritti sono muti o incerti a questo riguardo. Il nome di N. non vi fu ritrovato, eccettoché si ravvisi in Nin-urta o Nim-urta, dio della guerra e della caccia, che sarebbe quindi stato in origine un re, poi divinizzato. Le altre identificazioni proposte sono ancor meno probabili.

Solo per la vicinanza materiale nel racconto biblico, ma senza fondamento nel testo, si fece poi intervenire N. nella costruzione della torre di Babele e nella conseguente confusione delle lingue (Genesi XI), come appare nella Divina Commedia ai luoghi citati. Similmente la figura di gigante, che ivi prende, non è che l'espressione plastica del proverbiale valore di N. ricordato nella Bibbia.

Bibl.: I commentarî al Genesi (v.) e i dizionarî biblici; per le leggende giudaiche su Nembrod, v. The Jewish Encyclopedia, IX, pp. 309-11. Specialmente Th. T. Haluszczyński, De urbis Babel exordiis ac de primo in terra Sinear regno, Leopoli 1917.

Vedi anche
Efialte (gr. ᾿Εϕιάλτης) Gigante della mitologia greca (➔ Aloadi). gigante mitologia Essere di statura e forza straordinaria cui sono attribuite imprese eroiche, costruzioni di città ecc. Il nome dei gigante della mitologia greca fu esteso a tutte le figure extraumane che in numerose tradizioni mitico-religiose appaiono come caratterizzate in primo luogo da una straordinaria ... Orlando (fr. Roland) Eroe della poesia cavalleresca, espressione dell’ideale eroico religioso del Medioevo francese. Una notizia della Vita Karoli di Eginardo, secondo cui nella rotta di Roncisvalle (778) sarebbe morto, con altri, «Hruodlandus, Britannici limitis praefectus», lo riconduce forse alla storia; ... Adamo Secondo la Bibbia, il primo uomo creato da Dio, progenitore del genere umano. il racconto biblico Nella Bibbia (Genesi 1-5) la creazione dell'uomo è narrata in due racconti. Nel primo essa avviene il sesto giorno, mediante la seguente deliberazione: "facciamo l'uomo a nostra immagine e somiglianza". ...
Altri risultati per NEMBROD o Nembrot, Nembrotto
  • Nembrot
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Nemrod, Nimrod; in D. anche Nembrotto) Gian Roberto Sarolli Figlio di Chus, il " robustus venator coram Domino " (secondo la lezione della Vulgata, Gen. 10, 9) oppure il " gigans venator contra Dominum Deum " (secondo la lezione dei Settanta passata nell'Itala e ripresa da s. Agostino Civ. XVI 3, ...
Vocabolario
nembròtto
nembrotto nembròtto (o nembròtte) s. m., non com. – Appellativo scherz. dei cacciatori, detti anche amici o seguaci di Nembrotte, cioè del personaggio biblico Nembròd o Nembròt, pop. Nembròtte, e in Dante Nembròt e Nembròtto (rispettivam....
o, O
o, O ‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero nella scrittura (dal sec....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali