• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nereo

di Clara Kraus - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Nereo

Clara Kraus

Divinità marina; secondo la mitografia greca era figlio del Ponto e della Terra e padre delle Nereidi; dai poeti latini è identificato in più luoghi con Nettuno (Aen. II 41.8-419; Ovidio Am. II XI 39; Silio Italico Pun. III 49-57), altre volte tuttavia viene considerato la più antica delle divinità marine, distinta da Nettuno (definito perciò " grandaevus " in Georg. IV 392, e " senex " in Ovidio Her. III 74).

Il nome ricorre in Eg IV 21 Nerei confinia; con significato metonimico di " mare " (vedi anche in Giovanni del Virgilio: " quid concitat aequor / Tirrenum Nereus? ", Eg I 43).

Nel tentativo di evitare " l'incredibile contraddizione " relativa a Manto, collocata sia in If XX che in Pg XXII 113, il Torraca ha proposto l'emendamento, in quest'ultimo luogo, di èvvi la figlia di Nereo, Teti in èvvi la figlia di Tiresia, e Teti; sulla vexata quaestio cfr. Parodi, Lingua 376-378; Petrocchi, ad l.; e ora Padoan nella voce Manto di questa Enciclopedia.

Vedi anche
Tetide (o Teti; gr. Θέτις) Mitica ninfa marina, una delle 50 figlie di Nereo, sposa del mortale Peleo e madre di Achille. Prima di sposarla Peleo dovette vincerla, con l’aiuto di Chirone, in una dura lotta, perché la ninfa era abile a trasformarsi in serpente, in leone e in fuoco. Da madre, Tetide vegliò sempre ... Doride (gr. Δωρίς) Una delle quaranta Oceanine, figlie di Oceano e Teti, moglie di Nereo e madre delle 50 Nereidi. Taumante (gr. Θαύμας) Divinità marina greca. Figlio di Ponto e Gea, fratello di Nereo, Forcide, Ceto ed Euribia, marito dell’oceanina Elettra e padre delle Arpie e di Iride. Climene (gr. Κλυμένη) Nella mitologia greca, una delle Oceanidi, figlia di Oceano e di Teti, moglie di Giapeto e madre di Atlante, Menezio, Prometeo e Epimeteo (in altre versioni moglie di Prometeo; o moglie del Sole, cui generò Fetonte e le Eliadi).  ● Nell’Iliade, Climene è anche il nome di una Nereide, figlia ...
Tag
  • SILIO ITALICO
  • TIRESIA
  • NEREIDI
  • NETTUNO
  • OVIDIO
Altri risultati per Nereo
  • Nereo
    Enciclopedia on line
    Divinità greca del mare tranquillo, figlio di Ponto e di Gea e padre delle Nereidi, avute dall'oceanina Doride. Era raffigurato come un bel vecchio e gli si attribuivano doti profetiche, per le quali fu consultato da Paride e da Eracle. A quest'ultimo rifiutò a lungo i consigli sul modo di prendere ...
Vocabolario
toghe nere
toghe nere loc. s.le f. pl. Magistrati che, in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario 2002, manifestarono la loro protesta indossando la toga propria della funzione svolta; anche, membri dell’ordine giudiziario noti per la propensione...
nereocisti
nereocisti s. f. [lat. scient. Nereocystis, comp. del gr. Νηρεύς «Nereo» (divinità greca del mare) e κύστις «vescica»]. – Genere di alghe feofite lessoniacee, con una sola specie, Nereocystis luetkeana, annua, diffusa lungo le coste nordamericane...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali