Comune della prov. di Roma (71,5 km2 con 43.309 ab. nel 2008). Il centro è situato sulla costa del Tirreno, a E di Anzio, con cui costituisce praticamente un unico agglomerato. I due Comuni dal 1940 al 1945 furono fusi sotto la denominazione di Nettunia. Alla parte vecchia di N. si è aggiunta una zona di espansione lungo il mare, in relazione allo sviluppo della cittadina come centro balneare. N. è anche centro agricolo, industriale (stabilimenti per la trasformazione dei prodotti agricoli e la conservazione del pesce, vetrerie, e mobilifici) e commerciale.
Forse d’origine saracena, ebbe nome da un antico tempio di Nettuno; nel 1163 era possesso dei monaci di Grottaferrata, quindi passò ai Frangipane, nel 15° sec. ai Colonna e nel 1594 direttamente alla Chiesa.
Convenzione di N. Fu conclusa il 20 luglio 1925 fra l’Italia e la Iugoslavia, per regolare, in relazione al patto di amicizia dell’anno precedente, le condizioni degli Italiani in Dalmazia e i rapporti fra Zara e il retroterra. Le ratifiche furono scambiate solo nel 1928 per l’opposizione dei nazionalisti iugoslavi.