• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIAGIOLI, Niccolò Giosafatte

di Guido Bustico - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BIAGIOLI, Niccolò Giosafatte

Guido Bustico

Letterato, nacque a Vezzano Ligure nel 1772. Ebbe giovinezza avventurosa: scolopio sino alla venuta dei Francesi, poi condannato a morte dal tribunale della Spezia per ratto, indi prefetto nell'effimera Repubblica romana, infine profugo a Parigi durante la reazione del 1799. Ivi passò circa trent'anni insegnando l'italiano e studiando; morì nel 1830. A quell'insegnamento si riferiscono le sue grammatiche: una, francese, per uso degli italiani, e due italiane (élémentaire e raisonnée avec un nouveau traité de la poésie italienne). Dei suoi studî filologici fanno fede, oltre qualche pubblicazione, i due pregevoli commenti alla Divina Commedia (Parigi 1818-19, molte volte ristampati) e al Canzoniere del Petrarca (Parigi 1821 e Milano 1823), che rivelano nel Biagioli dirittura di criterî e non scarsa sagacia interpretativa.

Bibl.: T. Casini, N. G. Biagioli, nel vol. Dante e la Lunigiana, Milano 1909, pp. 335-63.

Vedi anche
grammatica Rappresentazione sistematica di una lingua e dei suoi elementi costitutivi, articolata tradizionalmente in fonologia (dottrina dei suoni di cui è costituita la parola), morfologia, sintassi, lessicologia (studio scientifico del sistema lessicale di una lingua) ed etimologia. G. è anche la disciplina ... Dante Alighièri Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà cittadina (il trisavolo ... Divina Commedia Poema di Dante Alighieri in terzine di endecasillabi a rime incatenate (ABA, BCB, CDC ecc.). È diviso in 3 cantiche, Inferno, Purgatorio e Paradiso, e ogni cantica in 33 canti; pertanto l'opera, con il canto del proemio, consta di 100 canti (3 e 10 erano per Dante numeri di speciale significato, come ...
Tag
  • DIVINA COMMEDIA
  • VEZZANO LIGURE
  • G. BIAGIOLI
  • LUNIGIANA
  • PETRARCA
Altri risultati per BIAGIOLI, Niccolò Giosafatte
  • Biagiòli, Niccolò Giosafatte
    Enciclopedia on line
    Letterato (Vezzano Ligure 1772 - Parigi 1830); sacerdote, poi prefetto della Repubblica romana e dopo il 1799 esule a Parigi; lasciò tre grammatiche, frutto del suo lungo insegnamento, e puntuali commenti alla Divina Commedia (1818-19) e al Canzoniere del Petrarca (1821).
  • Biagioli, Niccolo Giosafatte
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Biagioli, Niccolò Giosafatte Giuseppe Izzi , Letterato e insegnante (Vezzano Ligure 1772-Parigi 1830). Sacerdote, prefetto della repubblica romana, dopo il 1799 andò in esilio a Parigi, dove insegnò privatamente contribuendo a diffondere la cultura italiana, e dove, nel 1818-1819, presso la casa ...
  • BIAGIOLI, Niccolò Giosafatte
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 10 (1968)
    BIAGIOLI, Niccolò Giosafatte Gian Franco Torcellan Nato a Vezzano Ligure (La Spezia) il 18 maggio 1772, per volere del padre entrò nella casa genovese dell'Ordine del Calasanzio, ove vestì l'abito col nome di padre Celestino. All'arrivo dei Francesi, e alla proclamazione della repubblica democratica ...
Vocabolario
nìccolo
niccolo nìccolo s. m. [alteraz. del lat. onychĭnus agg. «di onice»]. – Termine presente in vecchi cataloghi di collezioni di gemme: non ha sign. univoco, e spesso è stato usato come sinon. pop. di onice.
niccolite
niccolite s. f. [der. di Niccolum, nome lat. scient. del nichel (di cui ha lo stesso etimo)]. – Minerale esagonale, arseniuro di nichel, importante per l’estrazione di questo metallo: si trova di solito in masse compatte di colore roseo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali