• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMORE, Nicola

di Nicola Nicolini - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

AMORE, Nicola

Nicola Nicolini

Uomo politico e avvocato, nato a Roccamonfina, in Terra di Lavoro, il 1830, morto a Napoli il 10 ottobre 1894. Stenografo nel Parlamento napoletano del 1848-49, dopo una breve parentesi scientifica, si dedicò agli studi legali, acquistando presto grande fama di avvocato penale. Non fortunato nel 1857 in un concorso alla cattedra di diritto e procedura criminale, fu, nel felice mutamento del 1860, energico questore di Napoli (notevole la sua lotta contro le sommosse antiunitarie e il brigantaggio). Eletto (1865) deputato al Parlamento, fu chiamato dal Ricasoli alla direzione generale della pubblica sicurezza, che lasciò, alla caduta del ministro, per ritornare alla Camera, dove rappresentò, sino al 1878, vari collegi. Accudì allora, per alcuni anni, quasi esclusivamente all'avvocatura, sinché, nominato (1884) sindaco di Napoli in un momento particolarmente difficile, il coraggio e l'abnegazione mostrati nella famosa epidemia colerica gli valsero la nomina a senatore del Regno (26 novembre 1884). Come sindaco, attese (1884-1887), superando ostacoli e opposizioni d'ogni sorta, all'opera di risanamento di Napoli, che, dalla ricostruzione delle fogne cittadine, si estese alla stabilizzazione dell'acquedotto, a riforme grandi e piccole e, soprattutto, allo sventramento della vecchia città. Rieletto (1888) sindaco, le elezioni del 1889 gl'inflissero l'immeritato dolore di non vedersi riconfermato neppure consigliere comunale.

Bibl.: Molti articoli avversi alla sua amministrazione raccoglie il periodico La lega del Bene, III, n. 40; VII, nn. 35, 39, IX, nn. 41-50. Un fascicolo commemorativo pubblicò il Consiglio comunale di Napoli, Commemorazione di N. A., Napoli 1914. Talune sue arringhe e una scelta dei discorsi, con prefazione e note di A. Russo, sono nel volume di M. Limoncelli, N. A., notizie della sua vita e della sua arte, Roma 1914. Cfr., altresì A. Lauri, Dizionario dei cittadini notevoli di Terra di Lavoro, Sora 1915, pp. 18-19; L. Russo, La Nuova Italia, in Storia della Università di Napoli, Napoli 1924, p. 525.

Vedi anche
Sarédo, Giuseppe Giurista e uomo politico (Savona 1832 - Roma 1902), prof. di diritto, nel 1879 lasciò l'università per il Consiglio di stato del quale divenne primo presidente nel 1891, anno in cui fu nominato senatore. In politica, fu una delle figure più rappresentative della destra umbertina. Fra le sue numerose ... brigantaggio Fenomeno, diffuso soprattutto in fasi di squilibrio sociale e politico, per il quale bande di malfattori, riunite e disciplinate sotto l’autorità di un capo, attentano a mano armata a persone e proprietà. Prende nome dai briganti, in età medievale soldati avventurieri a piedi, che facevano parte di ... colera Malattia infettiva acuta, causata da un vibrione (Vibrio cholerae asiaticae). Nella diffusione sono importanti i portatori, individui sani o guariti che ospitano nel loro intestino, e quindi eliminano, i vibrioni per mesi e anni. I vibrioni ingeriti raggiungono l’intestino dopo aver attraversato lo stomaco. ... giurisprudenza In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo moderno. In senso più ristretto e tecnico, l’insieme delle sentenze e delle decisioni attraverso cui gli organi giudicanti di uno Stato interpretano le leggi applicandole ai ...
Tag
  • UNIVERSITÀ DI NAPOLI
  • TERRA DI LAVORO
  • ROCCAMONFINA
  • BRIGANTAGGIO
  • AVVOCATURA
Altri risultati per AMORE, Nicola
  • Amore, Nicola
    Dizionario di Storia (2010)
    Avvocato e politico (Roccamonfina, Caserta, 1828-Napoli 1894). Aderì al gruppo dei liberali unitari detti «piemontesi»; come questore di Napoli (1862), svolse un’energica lotta contro le sommosse antiunitarie clericali e borboniche e il brigantaggio. Nel 1866 fu chiamato alla direzione generale della ...
  • Amóre, Nicola
    Enciclopedia on line
    Avvocato e uomo politico (Roccamonfina, Caserta, 1828 - Napoli 1894), aderì al gruppo dei liberali unitarî detti "piemontesi"; questore di Napoli (1862), svolse un'energica lotta contro le sommosse antiunitarie clericali e borboniche e il brigantaggio e (1866) fu chiamato alla direzione generale della ...
  • AMORE, Nicola
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
    Gaspare De Caro Nacque a Roccamonfina (Caserta) il 18 apr. 1828. Nel 1848-49 assisté alle sedute del parlamento napoletano come stenografo. Laureatosi in giurisprudenza nel 1850, l'A. entrò nella magistratura, e fu nominato giudice civile l'8 ag. 1860. Aderendo al gruppo dei liberali moderati e unitari ...
Vocabolario
amóre
amore amóre s. m. [lat. amor -ōris, affine ad amare]. – 1. Sentimento di viva affezione verso una persona che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia: amore ... non è altro che unimento spirituale...
nicolaismo
nicolaismo s. m. [der. di nicolaita]. – 1. Dottrina eretica diffusa dalla setta dei nicolaiti. 2. Tendenza contraria al celibato ecclesiastico, attribuita polemicamente dai papi alla chiesa orientale perché questa ammetteva il matrimonio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali