• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CABIBBO, Nicola

di Pietro Salvini - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

CABIBBO, Nicola

Pietro Salvini

Fisico, nato a Roma il 10 aprile 1935. Professore universitario dal 1966, insegna Fisica teorica presso l'università di Roma ''La Sapienza''; ha ricoperto numerosi e importanti incarichi in campo scientifico, tra i quali quello di presidente dell'INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare). È socio nazionale (1987) dell'Accademia dei Lincei.

Le sue ricerche hanno fornito importanti contributi nel campo della fisica teorica e della fisica delle particelle elementari. In quest'ultimo settore ha sviluppato un'importante teoria (teoria di Cabibbo) che si inserisce nel quadro della più generale teoria delle interazioni deboli. Nel 1963 ha proposto una descrizione unificata dei decadimenti semileptonici, i cui prodotti sono leptoni e adroni.

Più specificamente può dirsi, seguendo il modello a quark, che i quark d (down) ed s (strange) di carica -1/3 e (e indica la carica dell'elettrone) entrano nelle interazioni deboli nella configurazione:

d′ = d cos ϑc + s sin ϑc

s′ = -d sinϑc + s cos ϑc

Questa mescolanza può essere descritta come una rotazione di angolo ϑc. Essa prevede il decadimento del quark s nel quark u (up) di carica 2/3 e. Senza questo mescolamento il quark s (che decadendo forma mesoni K) sarebbe stabile. L'angolo ϑc è detto angolo di Cabibbo e il suo valore è di 0,22 radianti. Una completa descrizione del decadimento debole dei quark pesanti conosciuti richiede tuttavia una più ampia rappresentazione, tramite la cosiddetta matrice di Cabibbo-Kobayashy-Maskawa, che considera il mescolamento tra i 6 quark: u, d, c (charme), s, t (top), b (bottom).

L'interesse di C. si è in seguito rivolto anche alle simulazioni numeriche della teoria Cromodinamica Quantistica. In tale ambito ha partecipato (1984) al progetto APE per la creazione di un supercalcolatore di nuova concezione con capacità di calcolo pari a 1 Gflop/s (miliardi di operazioni in virgola mobile al secondo).

Vedi anche
Férmi, Enrico Fisico (Roma 1901 - Chicago 1954). Accostatosi allo studio della fisica fin dall'adolescenza, alla fine del liceo entrò alla Scuola normale superiore di Pisa. Durante il periodo universitario studiò in modo autonomo molti lavori di fisica moderna, acquistando una notevole conoscenza dei più recenti risultati; ... Marcóni, Guglielmo Scienziato e inventore (Bologna 1874 - Roma 1937). Di padre italiano e madre irlandese, compì i primi studî a Bologna e a Firenze, e frequentò a Livorno l'istituto tecnico. Concepì giovanissimo l'idea di usare le onde elettromagnetiche per stabilire comunicazioni a distanza senza collegamenti con fili. ... Galilèi, Galileo Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). Il 5 settembre 1580 (1581 secondo il calendario pisano) fu immatricolato fra gli "scolari artisti" all'ateneo ... Toshihide Maskawa Fisico teorico giapponese (n. prefettura di Aichi 1940). Laureato all'università di Nagoya nel 1962, ha in seguito lavorato presso lo Yukawa institute for theoretical phisics della Università di Kyoto, di cui è professore emerito. A  partire dagli anni Sessanta M. ha condotto insieme con M. Kobayashi ...
Tag
  • CROMODINAMICA QUANTISTICA
  • FISICA DELLE PARTICELLE
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • INTERAZIONI DEBOLI
  • LEPTONI
Altri risultati per CABIBBO, Nicola
  • CABIBBO, Nicola
    Dizionario Biografico degli Italiani (2015)
    Leonardo Gariboldi Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica e matematica, ma anche di letteratura sulle spedizioni artiche, fantascientifica e americana, apprezzando soprattutto ...
  • Cabibbo, Nicola
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
    Nicola Cabibbo Giorgio Parisi Nicola Cabibbo è stato uno dei maggiori e più brillanti fisici teorici del dopoguerra: negli anni Sessanta ha formulato una teoria delle interazioni deboli tra le particelle elementari (di cui un parametro è comunemente indicato come angolo di Cabibbo), teoria confermata ...
  • Cabibbo, Nicola
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Cabìbbo, Nicola. – Fisico italiano (Roma 1935 - Roma 2010), noto per i suoi contributi nel campo della fisica teorica e delle particelle elementari. Laureatosi in fisica presso l'Università di Roma nel 1958, ha formulato nel 1963 una teoria sull’universalità delle interazioni deboli, che spiega tra ...
  • Cabibbo, Nicola
    Enciclopedia on line
    Fisico italiano (Roma 1935 - ivi 2010); prof. dal 1969 di fisica teorica, quindi, dal 1993, di fisica delle particelle elementari presso l'università di Roma. Socio nazionale dei Lincei (1987). Notevoli i suoi contributi nel campo della fisica teorica e delle particelle elementari. Nel 1963 ha formulato ...
  • Cabibbo Nicola
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Cabibbo Nicola [STF] (n. Roma 1935) Prof. di fisica teorica nell'univ. La Sapienza (1969) e Tor Vergata di Roma (1981), infine di nuovo a La Sapienza (1993). ◆ [FSN] Angolo di C.: v. interazioni deboli: III 243 d. ◆ [FSN] Matrice di C.-Kobayashi-Maskawa: v. interazioni deboli: III 243 d. ◆ [FSN] Teoria ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
nicolaismo
nicolaismo s. m. [der. di nicolaita]. – 1. Dottrina eretica diffusa dalla setta dei nicolaiti. 2. Tendenza contraria al celibato ecclesiastico, attribuita polemicamente dai papi alla chiesa orientale perché questa ammetteva il matrimonio...
nìcol
nicol nìcol s. m. [dal nome del fisico scozz. W. Nicol (c. 1768-1851)]. – In generale, qualunque prisma polarizzatore per birifrangenza. Originariamente, fu così designato un prisma rombico obliquo di spato d’Islanda opportunamente lavorato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali