• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COSTA, Nicola

di Angelo Romano - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 30 (1984)
  • Condividi

COSTA, Nicola

Angelo Romano

Nacque a Napoli da genitori pugliesi Sebastiano e Giovanna Alessi - il 31 maggio del 1879. Studiò nel conservatorio di S. Pietro a Maiella con i maestri Simonetti e P. Serrao, esordendo poi come concertista di pianoforte. Attratto dalla composizione, il 17 marzo 1900 fece rappresentare, sotto lo pseudonimo di Gaetano Rummo, al teatro Vittorio Emanuele di Benevento la sua prima opera, Jarba, tre atti di S. Cosentini. Nel 1915 andò in scena al teatro Petruzzelli di Bari (città alla quale il C. resterà sempre legato, insegnando pianoforte al liceo musicale, poi conservatorio Piccinni, per oltre trent'anni) l'opera Margot, azione lirico-storica in un atto e due quadri, su libretto di Daniele Oberto Marrama.

Composta fin dal 1901, ma rappresentata solo dopo la morte del Marrama, Margot èindubbiamente il migliore prodotto del C. di cui Pietro Mascagni lodò moltissimo la musica e, anzi, augurò all'autore di "vederlo presto nell'arringo dell'arte, combattente forte con le armi geniali della sua fresca melodia" (A. Giovine, Musicisti e cantanti lirici baresi, p. 19).

Sempre nel 1915, in collaborazione con G. Gallietti, scrisse le musiche de La sagra dei fringuelli, pastorale in tre atti su libretto di A. Colantuoni, allestita al teatro Goldoni di Venezia nello stesso anno e nel 1916 a Bologna. Appena due anni dopo, nel 1918, è la volta di Apaches, operetta su libretto di Arturo Franci, messa in scena contemporaneamente al teatro Petruzzellì di Bari e all'Adriano di Roma. Ancora nel 1950 compose le melodie per l'opera in un atto Lu e Lao-Pu, su libretto di Silverio Parisi, seconda classificata al concorso N. D'Atri di Roma, e rappresentata al teatro Petruzzelli di Bari il 12 genn. 1952.

Continuò così per quasi mezzo secolo e con successo, nella composizione di nuove musiche per opera, pur non trascurando l'attività didattica presso il conservatorio di Bari. Si spense a Roma, dove si era nel frattempo stabilito, il 19 marzo 1963.

Umile e schivo, per molti lustri il C. fu una figura di spicco della vita musicale barese: grazie alla solida cultura e alla sua intelligente musicalità, egli accrebbe e stimolò l'interesse per la musica classica e operistica. Grande didatta, fu maestro indiscusso per molte generazioni di giovani che si avviarono allo studio del pianoforte. Pianista egli stesso di notevole talento - tra l'altro fu stimato da Artur Rubinstein, che apprezzava il suo modo di interpretare Chopin -, fu soprattutto compositore dalla vena melodica robusta e spontanea.

Lasciò inedite le seguenti opere: Letizia; Stefania Laia, sulibretto di A. Colantuoni; Corso Cerchi, tre atti su libretto di Silverio Parisi, ispirata alle Istorie fiorentine del Machiavelli. Compose, ancora, Concerto in do per pianoforte e orchestra. Scrisse inoltre la musica per Ballata medievale, lirica su parole di G. Minervini; Amo il mare, Verrò, Natale, tre liriche su parole di G. Lembo; Vieni, Campane dell'Ave, Frunnell'e sciore, tre liriche su parole di M. Pignatelli; Canzunella triste, lirica su parole di G. Mazza; Canzona termendose, Velesse candà, due liriche dialettali baresi su parole di A. Nitti.

Fonti e Bibl.: Necr. in La Gazzetta del Mezzogiorno, 23 marzo 1963; R. Profeta, Storia e letter. degli strumenti musicali, Firenze 1942, p. 344; L. Mastrandrea, critica a Lu e Lao-Pu, in La Gazzetta del Mezzogiorno, 13 genn. 1952, p. 4; A. Giovine, Calendario stor. della città di Bari, Bari 1965, pp. 23, 85; P. Sorrenti, I musicisti di Puglia, Bari 1966, pp. 59 s.; A. Giovine, N. C. Cenni biografici, in Giorn. pugliese, 8 luglio 1967; Id., Bibliografia barese (Saggio aggiornato fino al 1967), Bari 1968, pp. 71, 125; Id., Musicisti e cantanti lirici baresi, Bari 1968, pp. 19 ss.; Id., Il teatro Petruzzelli di Bari. Stagioni liriche dal 1903al 1969, Bari 1971, pp. 43, 144, 172; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, Suppl., p. 220; La Musica, Dizionario, I, p. 449.

Vedi anche
Róssi, Vasco Róssi, Vasco. - Cantautore italiano (n. Zocca 1952). Esordì nel 1977 in una vena ancora melodica per dare tre anni dopo alla sua produzione un'impronta più rock e aggressiva, non solo nella musica ma anche nell'adozione di una lingua gergale, di melodie affini alla prosodia del parlato, di tematiche ... Battisti, Lucio Cantante e compositore di musica leggera italiano (Poggio Bustone 1943 - Milano 1998). Ha coniugato in un'accezione originale la vena melodica tipica della canzone italiana con sonorità, arrangiamenti e tratti ritmici del rhythm and blues, del rock, latini, e altro ancora. Vita e opere. L'inizio dell'attività ... Zèro, Renato Zèro, Renato. - Nome d'arte del cantautore italiano Renato Fiacchini (n. Roma 1950). Dedicatosi fin da giovanissimo alla musica e alla recitazione, partecipò ad alcuni spettacoli televisivi, film e musical. Artista trasgressivo ed eccentrico, conquistò il favore del pubblico con album di grande successo:Trapezio ... Mannoia, Fiorella Cantante italiana (n. Roma 1954). Ha debuttato al Festival di Castrocaro (1968) ed è divenuta nota al grande pubblico in seguito al Festival di Sanremo; con i brani Caffè nero bollente (1981), Quello che le donne non dicono (1987, scritta da E. Ruggeri) e Le notti di maggio (1988) Mannoia, Fiorella ha ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO
  • ARTUR RUBINSTEIN
  • PIETRO MASCAGNI
  • GAETANO RUMMO
  • PIANOFORTE
Vocabolario
còsta
costa còsta s. f. [lat. cŏsta, col sign. anatomico, e fig., al plur., «coste (delle navi, ecc.)»]. – 1. a. In anatomia, ognuna delle ventiquattro ossa dell’uomo (dodici per ciascun lato), di forma allungata, piatta e incurvata, che, con...
costà
costa costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali