• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COVIELLO, Nicola

di Giuseppe Ermini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COVIELLO, Nicola

Giuseppe Ermini

Giureconsulto italiano, nato ad Avigliano (Basilicata) il 2 marzo 1867 e morto il 1° agosto 1913 a Napoli. Compì i suoi studî di diritto a Napoli e insegnò diritto civile nell'università di Catania dal 1896 alla morte. Egli fu tra i maggiori civilisti italiani del suo periodo e fu di grande efficacia didattica, lasciandone notevole traccia nel Corso compieto del diritto delle successioni (Napoli 1914) e nel Manuale di diritto civile italiano. Parte generale (Milano 1910; 4ª ed., Milano 1929). La sua maggiore opera scientifica, insieme col manuale, è rappresentata dai due volumi Della trascrizione (Napoli 1897-98; 2ª ed., ivi 1914-15), considerati la migliore opera italiana su tale argomento.

Bibl.: A. Ascoli, Nicola C., in Riv. di dir. civ., 1913, p. 499 segg.

Vedi anche
Emanuele Gianturco Giurista e uomo politico italiano (Avigliano, Potenza, 1857 - Napoli 1907); prof. di diritto civile nell'univ. di Napoli dal 1892. Giurista insigne, combatté strenuamente ogni imitazione straniera, tendendo alla ricostruzione sistematica dei principî fondamentali del diritto positivo italiano: attorno ... Cossiga, Francesco Uomo politico e giurista italiano (Sassari 1928 - Roma 2010). Deputato e senatore della DC, nelle cui vesti fu ministro, presidente del Consiglio e presidente del Senato, nel 1985 venne eletto presidente della Repubblica. L'ultima fase del suo settennato fu caratterizzata da una marcata accentuazione ... Francesco Messinèo Giurista italiano (Reggio di Calabria 1886 - Appiano Gentile 1974). Dapprima funzionario del ministero della Pubblica istruzione, passato all'insegnamento, fu prof. nelle univ. di Messina, Ferrara, Macerata e Milano, prima all'univ. Cattolica e poi in quella statale; socio nazionale dei Lincei (1951). ...
Categorie
  • DIRITTO CIVILE in Diritto
Tag
  • BASILICATA
  • AVIGLIANO
  • A. ASCOLI
Altri risultati per COVIELLO, Nicola
  • Covièllo, Nicola
    Enciclopedia on line
    Giurista italiano (Tolve, Potenza, 1867 - Napoli 1913). Laureatosi a Napoli (1888), fu prof. di diritto civile all'univ. di Catania dal 1896 alla morte; canonico ed ecclesiastico, le sue eccezionali doti di acutezza e di chiarezza lo hanno reso uno dei giuristi italiani più apprezzati. Scrisse opere ...
  • COVIELLO, Nicola
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 30 (1984)
    Luciano Martone Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 2 nov. 1867 da Domenico e da Rosa Maria Summa. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel paese natale, fu indirizzato agli studi giuridici dal padre, Domenico, consigliere di Corte di appello. Si trasferì quindi a Napoli ove s'iscrisse nella ...
Vocabolario
covièllo
coviello covièllo s. m. [aferesi napol. di Iacoviello, corrispondente all’ital. Giacometto]. – Propr., nome (Coviello) di una maschera napoletana della commedia dell’arte che rappresenta il tipo del vanitoso, del millantatore; quindi, per...
nicolaismo
nicolaismo s. m. [der. di nicolaita]. – 1. Dottrina eretica diffusa dalla setta dei nicolaiti. 2. Tendenza contraria al celibato ecclesiastico, attribuita polemicamente dai papi alla chiesa orientale perché questa ammetteva il matrimonio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali