• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Iorga, Nicolae

Enciclopedia on line
  • Condividi

Storico, scrittore e uomo politico romeno (BotoŞani 1871 - Bucarest 1940). Poligrafo singolarissimo, erudito enciclopedico, oratore affascinante, ha esercitato un'influenza culturale vastissima sui suoi contemporanei romeni. Personalissimo nella cultura e nel prestigio con cui rappresentava, nel campo culturale, la Romania all'estero, nella politica fu, dal 1938 in poi, molto vicino al re Carol II. Il processo e la condanna di C. Codreanu gli attirarono l'odio fanatico della Guardia di ferro capeggiata da Horia Sima allora al governo, e cadde vittima di un attentato da quella organizzato. Fra le sue opere un posto notevolissimo occupa Istoria Românilor Şi a romanităţii orientale ("Storia dei Romeni e della romanità orientale", 10 voll., 1936-39; ed. franc. 1937-45).

Vita

Dopo studi precoci a IaŞi, a Parigi e a Lipsia, con Lamprecht, e lunghe ricerche negli archivî italiani, acquisì in patria prestigio e notorietà. Dal 1894 tenne la cattedra di storia universale all'università di Bucarest. A capo della rivista Semănătorul (1903-06), impose una corrente letteraria tradizionalista e rurale, cui aderirono i maggiori scrittori dell'epoca. Fondò e diresse il giornale politico Neamul românesc (1906-40). Fondò le Scuole romene (Accademie) di Roma e di Parigi e la Casa romena di Venezia. Accademico di Romania dal 1911, fu socio di varie accademie straniere, fra le quali i Lincei (1932). Scoppiata la prima guerra mondiale, si batté per l'intervento della Romania a fianco dell'Intesa. Esponente di rilievo della tendenza nazionalista, fondatore con A. C. Cuza, nel 1910, del partito nazionalista-democratico, fu deputato al Parlamento, presidente della Camera, presidente del Consiglio (1931-32) e ministro della Istruzione. Fu assassinato per vendetta politica durante i moti legionari seguiti alla caduta di Carol II.

Opere

Della sua enorme produzione scientifica e letteraria, che comprende anche numerosi drammi e commedie e una raccolta di versi, citiamo: The byzantine empire (1907); Geschichte des osmanischen Reiches (5 voll., 1908-13); Breve storia dei Rumeni (1911); Histoire des Roumains de Transylvanie et de Hongrie (2 voll., 1916); Istoria statelor balcanice în epoca modernă ("Storia degli Stati balcanici nell'epoca moderna", 1913); Veneţia în Marea Neagră ("Venezia nel Mar Nero", 1914); Histoire des croisades (1920); Istoria literaturilor romanice ("Storia delle letterature romanze", 3 voll., 1920-25); Essai de synthèse de l'histoire de l'humanité (4 voll., 1924-28); Histoire de la vie byzantine (3 voll., 1934); Byzance après Byzance (1935); Locul Românilor în istoria universală ("Il posto dei Romeni nella storia universale", 1935); la già citata Istoria Românilor Şi a romanităţii orientale. Narrò la sua vita nei 3 voll. di O viaţă de om aŞa cum a fost ("La vita di un uomo qual è stata", 1934).

Vedi anche
Bessarabia (romeno Basarabia) Regione dell’Europa centro-orientale (44.300 km2), posta tra il Prut, il Danubio, il Mar Nero, il Dnestr; politicamente è ora ripartita tra l’Ucraina (la parte più meridionale) e la Moldova; la città principale è la capitale moldava Chişinǎu. La regione fa parte di una larga sinclinale ... Bucarest (romeno Bucureşti) Città capitale della Romania (1.821.380 ab. nel 2018), situata nel cuore della pianura valacca, a 87 m s.l.m., tra il fiume Dimbovița, subaffluente del Danubio, e il fiume Colentina. Ha un ruolo predominante nella rete urbana romena, con una popolazione che è quasi sette volte maggiore ... Mihail Kogălniceanu Storico e uomo politico romeno (Iaşi 1817 - Parigi 1891). Fondò e diresse le riviste Dacia literară, Arhiva romănească e Propăşirea; curò l'edizione degli antichi annali della Moldavia (3 voll., 1845-52) e della Valacchia (3 voll., 1872-74), contribuendo così attivamente al risveglio nazionale del suo ... Cantacuzino, Constantin, detto Stolnicul Storico ed erudito romeno (n. 1650 circa - m. Costantinopoli 1716). Parente e consigliere politico di principi della Valacchia, filo-austriaco, fu imprigionato dai Turchi e ucciso insieme al figlio Stefano. Studiò a Padova e contribuì alla diffusione della cultura italiana nelle terre romene. Nella sua ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • BUCAREST
  • CAROL II
  • ROMANIA
  • VENEZIA
Altri risultati per Iorga, Nicolae
  • IORGA, Nicola
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XIX, p. 460) Storico romeno, morto nella foresta di Pantelimon (Bucarest) il 28 novembre 1940. Poligrafo singolarissimo, erudito enciclopedico, oratore affascinante, ha esercitato un'influenza culturale vastissima sui suoi contemporanei romeni. Personalissimo nella cultura e nel prestigio con cui ...
  • IORGA, Nicola
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Claudio Isopescu Storico, uomo di stato, critico, poeta, drammaturgo e giornalista romeno, nato a Botofani (Romania) il 5 giugno 1871. Ancora studente a Iafi con poesie e saggi di critica letteraria, affermò per la prima volta la necessità del carattere nazionale per la letteratura romena. Nel 1890 ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali