• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARABINO, Nicolò

di Orlando GROSSO - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BARABINO, Nicolò

Orlando GROSSO

Pittore, nato a Sampierdarena il 13 giugno 1832, morto a Firenze il 19 ottobre 1891. Inscritto fin dal 1849. all'Accademia ligustica di belle arti, nel 1857 vinse la pensione Marcello Durazzo. Si recò a Firenze dove frequentò il cenacolo del caffè Michelangelo, e si legò per affinità spirituale col pittore Muzzioli. Egli amò la pittura tradizionale, aggraziata nella composizione e piacevole nel colore, alquanto scenografica, di buon ricordo settecentesco, e, senza cedere alle innovazioni veristiche, seppe conciliare la tradizione con qualche modernità. Dalle note del suo viaggio a Parigi si sa che ammirò Meissonier, Alma Tadema, ma non comprese bene Manet.

Soprattutto, come era buona tradizione dei pittori liguri, coltivò la decorazione ad affresco e nei quadri restò quasi sempre nell'ambito della pittura storica, disperdendo talvolta le sue doti di colorista e di abile compositore in tele di grande mole. La visione drammatica della Morte di Bonifacio VIII dipinta nel '65 venne ripresa con maggior teatralità nella Morte di Carlo Emanuele I rimasta incompiuta con la morte del B. nel 1891. Degli affreschi della sua età migliore son da ricordare quelli, tra il '73 e il '76, del palazzo Celesia (Pier Capponi, Galileo deriso, e soprattutto i Vespri Siciliani). Sono del 1880 i quattro vasti quadri del palazzo Orsini, Galileo in Arcetri, Volta, Archimede, Colombo deriso.

Nella pittura religiosa iniziò nel '62 l'opera sua, decorando la chiesa di Sampierdarena e quella di S. Margherita. Nel '64 dipinse in S. Giacomo della Costa, nel 1870 a Sestri Levante, poi al santuario di Rapallo, nella parrocchia di Camogli e infine nella chiesa dell'ospedale della duchessa di Galliera: questi affreschi sono fra le sue migliori pitture murali. Per la nuova facciata di S. Maria del Fiore in Firenze, dette i cartoni per le tre lunette in musaico. Ideò con slancio di sentimento immagini della Madonna che ebbero grande voga, specie quella intitolata Quasi oliva speciosa, esposta nel 1887 a Venezia e acquistata dalla regina.

Bibl.: E. De Fonseca, N. B., Firenze 1892; P. Misciatelli, Disegni e bozzetti di N. B., in Vita d'arte, VII (1911), pp. 47-57; A. Venturi, Il Vela e N. B., in Nuova Antologia, 1891, pp. 332-49; A. Vernazza, N. B., Sampierdarena 1906; E. Sapori, B. pittore, Torino 1918; G. Delogu, N. B., Bologna 1928.

Vedi anche
Barabino, Carlo Francesco Architetto (Genova 1768 - ivi 1835). Allievo di G. Barberi a Roma, ritornato a Genova (1793) fu uno degli edili della Repubblica ligure (1797). La sua maggiore attività ebbe inizio nel 1818, quando divenne architetto civico. Le sue opere principali, di un nitido neoclassicismo, sono la facciata della ... Castèllo, Bernardo Pittore (Genova 1557 - ivi 1629). Allievo di L. Cambiaso, rimase di fondo fedele al suo stile, nonostante i contatti che ebbe con l'ambiente artistico romano. Eseguì affreschi e dipinti di soggetto storico e religioso. Fu amico di poeti e letterati quali G. Chiabrera, G. B. Marino e T. Tasso, di cui ... Alèssi, Galeazzo Architetto (Perugia 1512 - ivi 1572). Di vasta e varia attività, lavorò in diverse città italiane, ma fu soprattutto a Genova che il suo stile lasciò una grande e originale impronta. Vita e opere Dopo una prima educazione a Perugia (G. Danti; G. B. Caporali), recatosi a Roma (1536 circa) vi guardò soprattutto ... lunétta Porzione di parete compresa fra l'arco di intersezione della parete stessa con la volta e il piano di imposta di quest'ultima. Le volte che hanno la l. sono quelle a generatrici perpendicolari alla parete (a botte, a crociera, a padiglione) o quelle la cui forma geometrica risulta dall'intersezione di ...
Tag
  • VESPRI SICILIANI
  • MARCELLO DURAZZO
  • SESTRI LEVANTE
  • SAMPIERDARENA
  • PIER CAPPONI
Altri risultati per BARABINO, Nicolò
  • Barabino, Niccolò
    Enciclopedia on line
    Pittore (Sampierdarena 1832 - Firenze 1891). Fu allievo, all'Accademia Ligustica, di G. Isola; si stabilì poi a Firenze. Coltivò la pittura storica e sacra (numerosi affreschi). Alcune sue immagini di Madonne, teneramente sentimentali, ebbero gran voga e furono molto riprodotte.
  • BARABINO, Niccolò
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 5 (1963)
    BARABINO, Niccolò Giorgio Di Genova Nacque a Sampierdarena il 13 giugno 1832 da una modesta famiglia di artigiani. Poiché dimostrava una forte propensione per il disegno, suo padre nel 1844 si decise ad iscriverlo all'Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova, dove studiò per circa dodici anni ...
Vocabolario
nicolaismo
nicolaismo s. m. [der. di nicolaita]. – 1. Dottrina eretica diffusa dalla setta dei nicolaiti. 2. Tendenza contraria al celibato ecclesiastico, attribuita polemicamente dai papi alla chiesa orientale perché questa ammetteva il matrimonio...
nìcol
nicol nìcol s. m. [dal nome del fisico scozz. W. Nicol (c. 1768-1851)]. – In generale, qualunque prisma polarizzatore per birifrangenza. Originariamente, fu così designato un prisma rombico obliquo di spato d’Islanda opportunamente lavorato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali