• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Anastasiades, Nicos

Enciclopedia on line
  • Condividi

Anastasiades, Nicos. – Uomo politico cipriota (n. Pera Pedri, Cipro, 1946). Laureatosi in Legge nel 1969 presso l’università di Atene, nel 1971 si è specializzato in Diritto della navigazione allo University College of London. Tra i fondatori nel 1976 del partito di centrodestra Raggruppamento democratico (DISY), ne è stato vicepresidente (1995-97), e quindi presidente (1997), essendo riconfermato in tale carica nel 1999, 2003 e 2006. Dopo il successo ottenuto alle elezioni parlamentari del maggio 2011, in cui il DISY ha battuto con il 34,27% la coalizione di governo costituita dal Partito progressista dei lavoratori AKEL e dal Partito democratico (DIKO), A. è stato scelto nel 2012 come candidato alle elezioni presidenziali del febbraio 2013, alle quali ha ottenuto il 45,5% delle preferenze contro lo sfidante del Partito progressista dei lavoratori S. Malas, conseguendo la vittoria al ballottaggio con il 57,4% dei voti. Il Raggruppamento Democratico del presidente A. ha confermato i consensi alle consultazioni legislative del maggio 2016, dove ha ricevuto il 30,6% dei voti contro il 25,6% aggiudicatosi dai comunisti di AKEL, mentre alle presidenziali del gennaio 2018 A. si è aggiudicato il 35,5% dei suffragi contro il 30,2% del candidato di AKEL S. Malas, che ha sconfitto al ballottaggio tenutosi il mese successivo ottenendo il 56% dei consensi e riconfermandosi presidente del Paese. Avendo ottenuto due mandati, l'uomo politico non ha potuto ricandidarsi alle presidenziali del febbraio 2023, a seguito del cui esito gli è subentrato nella carica N. Christodoulides.

Vedi anche
Merkel, Angela Donna politica tedesca (n. Amburgo 1954). Entrata nella Christlich-Demokratische Union (CDU) nel 1990, divenne dopo pochi mesi ministro della Parità e delle Politiche giovanili (1991-94). In seguito fu ministro dell'Ambiente (1994-98) e nel 2000 divenne presidente della CDU. Dopo le elezioni anticipate ... ballottaggio Votazione elettiva caratterizzata dal restringimento della scelta del collegio elettorale ai candidati, in genere due, che hanno ottenuto il maggior numero di voti in un precedente scrutinio, ma che non abbiano raggiunto il numero sufficiente per l’elezione qualora sia fissato un quorum oppure siano ... comunismo Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata e trasformati in proprietà comune, e la gestione e distribuzione di essi viene esercitata collettivamente ... Governo Diritto Il Governo è un organo complesso posto al vertice dell’intero apparato amministrativo dello Stato ed è composto, secondo l’art. 92 Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri (Ministri. Diritto costituzionale), che, a loro volta, costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
  • PARTITO DEMOCRATICO
  • CENTRODESTRA
  • CIPRO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali