• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Niger

di Katia Di Tommaso - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Niger

Katia Di Tommaso

Un vitale corso d’acqua

Grande via di comunicazione per un’area vastissima, grande collettore di acque per una regione in buona parte semiarida: il Niger è uno dei fiumi più importanti del continente africano, tanto che due Stati – il Niger, appunto, e la Nigeria – ne hanno preso il nome. Utilizzato da sempre per unire la costa alle zone interne e come primo tratto della traversata del Sahara, il Niger è ancora vitale per l’Africa occidentale interna

Una grande via di comunicazione

Con un corso lungo 4.160 km e un bacino di raccolta delle acque di oltre 2 milioni di km2, il Niger è uno dei più grandi e importanti fiumi africani. Molta della sua importanza è legata alla funzione di via di comunicazione: in parte è navigabile, in parte le sue sponde sono sempre state seguite da vie carovaniere dirette al Sahara, come da strade e ferrovie; fu seguendo il fiume, per esempio, che i primissimi esploratori europei si addentrarono nel continente africano.

Il Niger è particolarmente importante anche perché, per buona parte del suo corso, attraversa regioni semiaride o comunque poco umide (Sahel), che rifornisce di acqua, rendendo possibile l’agricoltura e una presenza umana anche molto fitta. Nel suo lungo percorso, poi, genera energia elettrica, consente una pesca abbondante, ospita una fauna selvatica ancora ricca e oggi protetta da parchi naturali.

Un nastro di città e villaggi

Il Niger ha le sue sorgenti su un massiccio montuoso della regione guineana occidentale, al confine tra gli Stati della Sierra Leone e della Guinea, e corre inizialmente in direzione nord-est, allontanandosi cioè dalla riva dell’Oceano Atlantico che, sull’altro versante del massiccio, è vicinissimo.

L’area in cui nasce il fiume è straordinariamente umida, una delle regioni della Terra con la maggiore quantità di precipitazioni: a poca distanza dal Niger, non a caso, hanno origine anche altri fiumi importanti, come il Gambia e il Senegal.

L’acqua convogliata è talmente abbondante che, appena il fiume giunge ai piedi delle montagne il suo corso si allarga e la corrente rallenta: è possibile la navigazione già nel territorio della Guinea.

Il fiume attraversa poi la parte meridionale del Mali, uno Stato prevalentemente desertico a nord e semiarido a sud: la presenza del Niger ha attirato quasi tutta la popolazione del Mali sulle sue rive, e specialmente nella regione detta Macina, dove il Niger si divide in un gran numero di rami – tanto che si parla di delta interno – formando laghetti e vastissime aree paludose e fertili, che però ostacolano la navigazione. Nei 1.800 km all’interno del territorio del Mali – dove riceve da destra alcuni affluenti, ma poi si impoverisce seriamente per via dell’evaporazione – il Niger bagna la capitale Bamako e quasi tutte le città del paese, scorrendo anche vicino a Timbuctù, una delle più antiche città africane, tappa delle grandi carovane transahariane.

Un fiume, molti Stati

Ancora in Mali, il fiume volta di netto a sud-est ed entra nel territorio del Niger – uno Stato che ha preso nome proprio dal fiume, anche se ne viene attraversato solo all’estremità sudoccidentale, mentre gran parte del suo territorio ricade nel Sahara. Come in Mali, quasi tutta la popolazione del Niger si addensa intorno al fiume, che attraversa la capitale Niamey, più a valle fa da confine settentrionale col Benin, quindi passa in Nigeria. Poco prima di abbandonare il territorio del Niger il fiume disegna varie anse consecutive che danno a quel tratto la forma di una W: qui è stato istituito uno dei più bei parchi nazionali dell’Africa occidentale, detto appunto Parco W.

Anche la Nigeria prende nome dal fiume, benché dipenda molto meno dal Niger, dato che per buona parte ha un clima tropicale umido e che è attraversata da altri importanti corsi d’acqua, spesso tributari del Niger, come il Sokoto e il Benue. Il grande fiume riacquista dunque una gran quantità d’acqua, utilizzata anche da una diga per produrre elettricità, e prosegue tra ampie svolte verso sud-est e poi sud, fino a sfociare nel Golfo di Guinea con un grande delta (24.000 km2), ricchissimo di terre fertili ma poco utilizzabile perché vi è molto diffusa la malaria. Sul suo basso corso il Niger è ben navigabile e molto utilizzato a questo scopo.

Anche nel tratto nigeriano la presenza del fiume attira comunque attività economiche – in particolare la pesca, molto praticata anche nel delta – e un certo movimento di turisti.

Vedi anche
Timbuctù Timbuctù (o Tombuctù; fr. Tombouctou) Cittadina del Mali (32.460 ab. nel 2006), sulle rive del fiume Niger, a 250 m s.l.m. È situata in una zona a clima predesertico con scarsissime piogge, economicamente pressoché improduttiva. Cinta un tempo di mura, fu un notevole centro del commercio carovaniero. ... Sahel (arabo Sāḥil o Sāḥel) Pianura costiera; per estensione, le aree di contatto fra deserto e steppa. ● Da alcuni decenni, il termine ha assunto, per antonomasia, il valore di specifica denominazione di un’unica vasta area africana, posta immediatamente a S del Sahara e delimitata approssimativamente dall’isoieta ... Niamey Città capitale del Niger (808.346 ab. nel 2005). È posta nella parte sud-occidentale dello Stato e si allunga sulla sponda sinistra del fiume Niger. È il principale centro commerciale e industriale del paese (mercato di prodotti agricoli; impianti tessili e per la trasformazione di prodotti agricoli). ... Mali Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica di Guinea. 1. Caratteristiche fisiche I principali caratteri distintivi dell’ambiente fisico consistono ...
Categorie
  • AFRICA in Geografia
  • GEOGRAFIA FISICA in Geografia
Tag
  • AFRICA OCCIDENTALE
  • MASSICCIO MONTUOSO
  • ENERGIA ELETTRICA
  • OCEANO ATLANTICO
  • SIERRA LEONE
Altri risultati per Niger
  • Niger
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Niger è una repubblica semipresidenziale nel cuore dell’Africa saheliana. Ex colonia francese, indipendente dal 1960, ha avuto una storia politica travagliata, in cui colpi di stato e ribellioni si sono succedute fino ad anni recenti. I tuareg ...
  • Niger
    Enciclopedia on line
    Fiume dell’Africa occidentale (4160 km; bacino 2.100.000 km2), per importanza il terzo del continente. Il suo riconoscimento è soprattutto dovuto alle esplorazioni di M. Park e di H. Barth. Nasce a 850 m s.l.m. al confine tra la Guinea e la Sierra Leone e si inoltra col nome di Djoliba in direzione ...
  • Niger
    Dizionario di Storia (2010)
    Fiume dell’Africa occidentale. Con 4160 km di lunghezza e un bacino di 2.100.000 km2 è il terzo fiume dell’Africa. Sorge dai monti del Fouta Djalon nell’od. Guinea. Traccia una grande ansa attraversando l’od. Mali in direzione N-E fino a Timbuctu, dove volge a E-SE attraverso Niger, Burkina Faso, Benin, ...
  • NIGER
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (fr. République du Niger) Eliseo BONETTI Già territorio dell'Africa Occidentale Francese, il N. (v. XXIV, p. 813) in seguito al referendum del 28 settembre 1958, optò per l'autonomia in seno alla Comunità Francese; ottenne la piena indipendenza il 4 agosto 1960 e fu ammesso alle N. U. il 20 settembre ...
  • NIGER
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 109-110-111) Augustin Bernard Fiume dell'Africa occidentale, con un corso lungo circa 42o0 km. e il cui bacino può essere valutato a 2.600.000 kmq., comprendendovi però alcune regioni sahariane che effettivamente non contribuiscono alla sua alimentazione. Nessuna linea di spartiacque separa ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
niger-cóngo
niger-congo niger-cóngo agg. e s. m., invar. – Gruppo di lingue appartenenti alla famiglia niger-kordofaniana, diffuse lungo la costa africana dal Senegal alla Nigeria; le lingue che vi rientrano possiedono tracce di un complesso sistema...
niger-kordofaniano
niger-kordofaniano agg. e s. m. – Famiglia linguistica diffusa lungo la costa occidentale e, con le lingue bantu, in tutto il cono centro-meridionale dell’Africa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali