• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Šengelaja, Nikolaj Michajlovič

Enciclopedia on line
  • Condividi

Regista (n. Tbilisi 1903 - m. 1943); uno dei padri fondatori del cinema georgiano. Poeta, regista di spettacoli teatrali, esordì nel 1927 con Gjulli, cui seguirono i notevolissimi Eliso (1928) e Dvadcat´ šest´ komissarov ("I ventisei commissarî", 1933). Legato alla cultura e alle tradizioni georgiane, ma inflenzato dall'arte rivoluzionaria di Majakovskij e Ejzenštejn, Š. seppe narrare con straordinario vigore espressivo e grande tensione lirica e drammatica, che influenzarono durevolmente la cinematografia del suo paese, alcuni episodî della storia travagliata delle genti del Caucaso. n Il figlio El´dar (n. Tbilisi 1933) è regista cinematografico. Esordì nel 1958 con Legenda o ledjanom serdce ("La leggenda del cuore di ghiaccio"), seguito da Snežnaja skazka ("Fiaba di neve", 1960), ispirandosi al folclore georgiano; dotato di una spiccata propensione per il grottesco e per la satira, ha diretto inoltre Neobyknovennaja vystavka ("Una mostra straordinaria", 1968), Čudaki ("I burloni", 1974), Golubye gory (Le montagne blu, 1985). Dopo l'indipendenza della Giorgia (1991) ha girato clandestinamente Express-informatsia ("Informazione rapida", 1993); in seguito è stato eletto deputato e vicepresidente del Parlamento. n Anche il figlio minore Georgij (n. Mosca 1937) è un attivo esponente del cinema georgiano; già attore con R. D. Čcheidze e N. E. Čiaureli, ha diretto alcuni film, fra i quali si segnala Pirosmanišvili (1969), riuscita biografia del pittore Niko Pirosmanišvili.

Vedi anche
Michail Edišerovič Čiaureli Čiaureli ‹č'iauri̯él'i›, Michail Edišerovič. - Regista cinematografico (Tbilisi 1894 - ivi 1974). Attore teatrale, scultore, pittore, è uno degli autori più noti del cinema georgiano e uno dei rappresentanti più tipici del "realismo socialista". Esordì nel 1929 con Saba, un'opera di propaganda (contro ... Vladimir Vladimirovič Majakovskij Majakovskij ‹mëiëkòfsk'i›, Vladimir Vladimirovič. - Poeta, autore drammatico e pittore russo (Bagdadi, od. Majakovskij, presso Kutais, 1893 - Mosca 1930). Grande innovatore, esercitò enorme influenza sui movimenti artistici russi d'avanguardia. Militante nel partito bolscevico, fu inizialmente pittore ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. Sergej Michajlovič Ejzenstejn Ejzenštejn, Sergej Michajlovič (molto diffusa la forma Eisenstein del cognome: appartenente a famiglia di origine tedesca). - Regista e teorico del cinema e delle arti (Riga 1898 - Mosca 1948). Studente d'ingegneria, soldato nell'esercito rosso, disegnatore e cartellonista, esordì come scenografo nel ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • MAJAKOVSKIJ
  • CAUCASO
  • TBILISI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali