• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KAZANTZÀKIS, Nìkos

di Guido Martellotti - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

KAZANTZÀKIS, Nìkos (Νίκος Καζαντζάκης)

Guido Martellotti

Poeta e romanziere greco, nato a Candia il 18 febbraio 1883, morto a Friburgo in Brisgovia il 26 ottobre 1957. Studiò legge ad Atene (1902-06), poi a Parigi, dove seguì i corsi di H. Bergson e si appassionò allo studio del buddismo e della filosofia di Nietzsche. Nel 1910 pubblicò ad Atene la prima tragedia, ‛Ο πρωτομάστορας ("Il capomastro"). Volontario nelle guerre balcaniche (1912-13), si legò di amicizia con A. Sikelianòs, dividendo con lui esperienze mistiche e impeti patriottici. L'incontro con socialisti tedeschi e polacchi, a Berlino nel 1922, segnò una svolta decisiva nel suo pensiero e nella sua vita; nel 1925 viaggiò in Russia, vi tornò nel 1927 (strinse allora amicizia con Panaït Istrati) e di nuovo nel 1928-29. Periodi di febbrile attività letteraria, in Egina e più tardi (dal 1948) ad Antibes sulla Costa Azzurra, si alternano con lunghi viaggi: in Italia più volte, in Spagna (1922-23, poi di nuovo 1936, durante la guerra civile), in Giapoone e in Cina (1935), in Inghilterra (1939 e 1946), di nuovo in Cina (1957); è del 1945 un tentativo di attività politica in Grecia, con la fondazione di un partito (Unione Socialista del Lavoro); del 1946 la decisione di non più tornare in patria. Scrittrici anche la prima moglie Galatea Alexìu K. (da cui divorziò nel 1926) e la seconda, Elena Samìu.

Tra le opere di poesia, la più nota e discussa è 'Οδύσσεια ("Odissea", terminata nel 1927, poi riscritta più volte, 1ª ed., Atene 1938), poema in 33.333 esametri, dove Ulisse, rimessosi in viaggio dopo il ritorno ad Itaca, impersona l'irrequieto e angoscioso anelito dell'uomo moderno verso la libertà. Un uguale tentativo di rivivere in personaggi mitici o storici aspetti della sensibilità moderna è nelle opere di teatro, ora raccolte in tre volumi (Θέατρο, I, Atene 1955; II e III, ivi 1956).

Opere di prosa: Toda-Raba (sulla rivoluzione russa; in francese nella Revue des vivants, 1931; 1ª ed. greca, in trad. di G. Manglìs, Atene 1956); 'Ασκητική ("Ascesi", pubblicata nel periodico 'Αναγέννηση, 1927; 1ª ed., Atene 1945; trad. fr., Atene 1951); Le jardin des rochers (racconto scritto in francese nel 1936; 1ª ed., Amsterdam 1939; trad. gr. di P. Prevelàkis, ‛Ο βραχόκηπος, Atene 1960). Ma soltanto con Βίος καὶ πολιτεία τοῦ 'Αλέξη Ζορμπᾶ ("Vita, morte e miracoli di Alèxis Zorbàs", Atene 1946; 2ª ed., ivi 1954; tradotto in più lingue; trad. ital., Zorba il greco, Milano 1955) il K. diede la misura delle sue qualità di narratore; meglio ancora nei successivi romanzi, in cui lo sforzo eroico del singolo supera i limiti dell'individualismo per inserirsi in un insieme, coralmente espresso, di sentimenti collettivi: nella lotta per l'indipendenza di Creta, con ‛Ο καπετάν Μιχάλης. 'Ελευτερία ἢ ϑάνατος ("Capitan Michele. Libertà o morte" 1ª ed., Atene 1953; trad. ital., Milano 1960), forse il migliore dei romanzi; nell'affermazione di principî sociali e di solidarietà umana, con ‛Ο Χριστὸς ξανασταυρώνεται (1ª ed., in trad. svedese, Stoccolma 1949; 1ª ed. greca, Atene 1954; trad. ital. Cristo di nuovo in croce, Verona 1955; dal romanzo fu tratto il film Colui che deve morire, di J. Dassin, 1955). Fermenti sociali e aspirazioni ascetiche si intrecciano negli altri due romanzi: Τελευταῖος πειρασμός ("Ultima tentazione", 1ª ed., in trad. svedese, Stoccolma 1952; 1ª ed. greca, Atene 1955), storia romanzata di Cristo, condannata dalla Chiesa ortodossa, messa all'indice dalla cattolica, e ‛Ο ϕτωχούλης τοῦ Θεοῦ ("Il poverello di Dio", 1ª ed., Oslo 1954; 1ª ed. greca, Atene 1956), che ha per protagonista s. Francesco. I racconti dei viaggi sono raccolti in una serie di volumi con il titolo comune Ταξιδεύονταω ("Viaggiando", Alessandria 1927; Atene 1938, 1941, 1956).

Tra le numerosissime traduzioni va ricordata quella della Divina Commedia (Atene 1934; 2ª ed. in tre voll., ivi 1954-55) e quella dell'Iliade in collaborazione col filologo I. Kakridìs (Atene 1955). Molte opere sono tuttora inedite.

Bibl.: I. M. Panagiotòpulos, Τὰ πρόσωπα καὶ τὰ κείμενα, I, Atene 1940; W. B. Stanford, The Ulysses Theme, Oxford 1954; M. Vitti, Poesia greca del Novecento, Parma 1957, pp. 49-51, 188-91; B. Lavagnini, Arodafnusa, Atene 1957, pp. 151-64; P. Prevelàkis, ‛Ο ποιητὴς καὶ τὸ ποίημα τῆς 'Οδυσσείας, Atene 1958; G. K. Katsìmbalis, Βιβλιογραϕία Ν. Καζαντζάκη, Atene 1958; Νέα ‛Εστία, Natale 1959 (numero unico dedicato a N. K.); N. Vrettàkos, N. Καζαντζάκης, Atene 1960.

Vedi anche
Cellini, Benvenuto Orafo, scultore e scrittore d'arte (Firenze 1500 - ivi 1571). Di natura irrequieta e violenta, ebbe una vita avventurosa, segnata da contrasti, passioni, delitti, per i quali fu spesso costretto all'esilio o alla fuga. Si formò giovanissimo presso le botteghe di orafi famosi a Firenze, dedicandosi, per ... Kafka, Franz Scrittore boemo di lingua tedesca (Praga 1883 - Kierling, Vienna, 1924). Autore tra i maggiori del Novecento, le sue opere  - quasi sconvolgenti allucinazioni - descrivono esperienze di un'inquietante assurdità facendo uso di una scrittura lucida, straordinariamente precisa e realistica nei dettagli ... Joyce, James Joyce ‹ǧòis›, James. - Scrittore irlandese (Dublino 1882 - Zurigo 1941). Tra i massimi autori del Novecento, dopo una prima fase in cui la sua scrittura evolve in stretta aderenza ai canoni espressivi tradizionali della prosa narrativa, animata - come magistralmente attesta la raccolta di racconti Dubliners ... Eurìpide Eurìpide (gr. Εὐριπίδης, lat. Euripĭdes). - Poeta tragico ateniese (Salamina 480 a. C. - Pella 406), nato secondo la tradizione il giorno stesso della battaglia di Salamina (5 sett.), figlio di Mnesarco, o Mnesarchide, e di Clito, che secondo le tendenziose notizie tramandateci dai comici greci sarebbero ...
Tag
  • FRIBURGO IN BRISGOVIA
  • GUERRE BALCANICHE
  • CHIESA ORTODOSSA
  • DIVINA COMMEDIA
  • INDIVIDUALISMO
Altri risultati per KAZANTZÀKIS, Nìkos
  • Kazantzàkis, Nìkos
    Enciclopedia on line
    Scrittore greco (Hiràklion 1883 - Friburgo in Brisgovia 1957). Ha affidato la sua fama soprattutto ad Ὀδύσσεια in versi ("Odissea", 1938; 1957), dove Ulisse, rimessosi in viaggio dopo il ritorno ad Itaca, impersona l'irrequieto e angoscioso anelito dell'uomo moderno verso la libertà. Un uguale tentativo ...
  • Kazantzakis, Nikos
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Mario Vitti Narratore, saggista e poeta greco (Candia 1883 - Friburgo in Brisgovia 1957), ha affidato la sua fama soprattutto ad Ὀδύσσεια in versi (1938). Nella redazione dell'ampio poema convogliò le sue ansie di testimone consapevole e colto dei suoi tempi e alla redazione dell'opera subordinò la ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali