• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Niš

Enciclopedia on line
  • Condividi

Niš (ital. Nissa) Città della Serbia (173.724 ab. nel 2002), presso la confluenza dei fiumi Nišava e Morava meridionale. Oltre alle lavorazioni tradizionali (tappeti, filigrane) industrie chimiche, meccaniche ed elettroniche.

Anche l’antica Naissus, capoluogo della popolazione illirica dei Dardani, ebbe importanza come nodo stradale e piazzaforte e fu durante l’Impero romano sede di guarnigioni e porto fluviale della flotta Flavia Moesica. Patria di Costantino, fu distrutta da Attila (tra il 441 e il 447) e ricostruita da Giustiniano; dal 10° sec. fece parte del regno dei Bulgari, poi, dal 1200, dei Serbi; fu sotto il controllo dei Turchi dal 1386 fino al congresso di Berlino (1878), che l’assegnò alla Serbia. Durante la Prima guerra mondiale fu occupata dai Bulgari (1915-18), durante la Seconda dai Tedeschi (1941-45).

Vedi anche
Novi Pazar (turco Novibazar o Yenipazar) Città della Serbia meridionale (54.604 ab. nel 2002). Torre di vedetta (statio Assinoe) in epoca romana, dal 10° al 12° sec. fu fortezza bizantina di confine (Ras) e quindi capitale del despota serbo Stefano Nemanja. Presa dai Turchi, continuò a essere attivo centro di ... Mesia (lat. Moesia) Provincia romana del basso Danubio, che abbracciò nella sua massima estensione il territorio compreso tra le pendici dell’Emo (Balcani) a S, il Ponto a E, il Danubio a N, la Dalmazia e la Pannonia a O. Era così denominata dai Mesi, popolo di stirpe tracica che abitava una sezione di quel ... Costanzo I imperatore detto Cloro Imperatore romano (n. nell'Illirico, 250 circa - m. Eboraco 306); è il fondatore della dinastia dei secondi Flavî. Discendente da umile famiglia, verso il 289 d. C. divenne preside della Dalmazia e forse prefetto del pretorio di Massimiano; fu da lui adottato e nominato Cesare, insieme a Galerio (293), ... Àttila Re degli Unni (dal 434 al 453; fino al 445 circa col fratello Bleda da lui ucciso); unificò le varie tribù unne, sottomettendo tutta la Scizia e imponendo la sua autorità sui Germani orientali: in unione col romano Ezio, distrusse (436) i Burgundî del regno di Worms. In lotta, dal 441, con Teodosio II ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • IMPERO ROMANO
  • GIUSTINIANO
  • COSTANTINO
  • DARDANI
Altri risultati per Niš
  • NIŠ
    Enciclopedia Italiana (1934)
    NIŠ (antica Naissus, italiano Nissa; A. T., 77-78) Umberto TOSCHI Piero STICOTTI Giuseppe PRAGA Città della vecchia Serbia, ora capoluogo del banato della Morava. Si leva a 207 m. s. m. in un'ampia conca intermontana, sulla sinistra della Nišava, 12 km. a O. della sua influenza nella Morava Meridionale. ...
Vocabolario
onospina
onospina s. f. [tratto da Ono(nis) spin(osa), nome lat. scient. dell’ononide]. – Composto organico, glicoside contenuto nelle radici dell’ononide, dotato di azione diuretica.
business class
business class ‹bì∫nis klàas› locuz. ingl. (propr. «classe d’affari»), usata in ital. come s. f. – Sugli aerei, la classe tra la prima e la turistica, anche semplicem. business: viaggiare in business.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali