• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nitrile

Enciclopedia on line
  • Condividi

In chimica organica, composto di formula generale RCN, dove R è un gruppo alchilico o arilico.

I n. sono denominati facendoli derivare o dall’acido cianidrico (per es., cianuro di etile, CH3CH2CN) o dagli acidi carbossilici che si ottengono facilmente dai corrispondenti n. per idrolisi (per es., CH3CN, n. acetico o acetonitrile). Si possono ottenere sia trattando un cianuro alcalino con alogenuri alchilici in soluzione alcolica, sia disidratando (per es., con anidride fosforica) le ammidi degli acidi o i sali d’ammonio degli acidi organici; si preparano anche per reazione di addizione dell’acido cianidrico su composti insaturi (alcheni, aldeidi e chetoni: i n. formati con questi ultimi sono detti cianidrine), per reazione del cianogeno o del cloruro di cianogeno sul reattivo di Grignard ecc. Sono sostanze liquide o solide e costituiscono importanti intermedi della chimica organica, in quanto tramite la loro preparazione è possibile aumentare di una unità la catena idrocarburica: con acidi o alcali si saponificano dando prima le corrispondenti ammidi e poi i sali d’ammonio degli acidi carbossilici; per riduzione con sodio e alcol o con idrogeno nascente formano le ammine primarie ecc.; per reazione col reattivo di Grignard danno gli imminochetoni, dai quali si ottengono facilmente i chetoni. Si conoscono anche derivati metallici dei n., infiammabili all’aria, che si ottengono per sostituzione dell’idrogeno in α.

Vedi anche
ammidi Composti chimici derivati dall’ammoniaca per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con altrettanti gruppi acilici del tipo RCO, essendo R un radicale organico. Secondo il numero di atomi di idrogeno sostituiti si distinguono: ammidi primarie, secondarie e terziarie, rispettivamente (RCO)NH2, (RCO)2NH, ... acidi carbossilici Denominazione generica di tutti i composti organici, alifatici, eterociclici, aromatici saturi e non saturi, che contengono uno o più gruppi −COOH. Il loro nome si ottiene facendo seguire la parola acido dalla denominazione dell’idrocarburo corrispondente con la desinenza -oico: acido propanoico, acido ... cianuro Sale dell’acido cianidrico, formato dal radicale −CN legato a un metallo. I cianuro si dividono in semplici e in doppi o complessi.  ● I cianuro semplici hanno formula generale MeCN, dove Me è un metallo monovalente. I cianuro dei metalli alcalini (sodio, potassio ecc.) e alcalino-terrosi (calcio, bario) ... idrogeno Elemento chimico, simbolo H, peso atomico 1,008, scoperto da H. Cavendish nel 1766. Il suo nome deriva dal fr. hydrogène, termine coniato come aggettivo («che genera l’acqua») dal chimico francese G. de Morveau, con A.-L. Lavoisier e altri, nel 1787. 1. Caratteristiche Sono noti tre isotopi: il protio, ...
Categorie
  • CHIMICA ORGANICA in Chimica
Tag
  • ALOGENURI ALCHILICI
  • ACIDI CARBOSSILICI
  • ACIDO CIANIDRICO
  • CHIMICA ORGANICA
  • IDROCARBURICA
Vocabolario
nitrile
nitrile s. m. [der. di nitro, col suffisso chim. -ile]. – 1. In chimica organica, nome generico di composti che possono essere considerati sia come esteri dell’acido cianidrico sia come prodotti di disidratazione di un’amide: si presentano...
nitrìlico
nitrilico nitrìlico agg. [der. di nitrile] (pl. m. -ci). – In chimica, relativo al nitrile (nelle due accezioni del termine) o ai nitrili: radicale (o gruppo) n., il radicale monovalente −NO2, caratteristico dei nitrili; composti n., quelli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali