• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NOBEL

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

NOBEL


. I Premî Nobel (XXIV, p. 867; App. I, p. 899; App- II, 11, p. 409). - Nel 1949 il premio per la fisica fu attribuito a Hideki Yukawa (Giappone); quello per la chimica a William Francis Giauque (S. U. A.); quello per la medicina e fisiologia per metà a Walter Rudolf Hess (Svizzera) e per l'altra metà a Antonio Egas Moniz (Portogallo); quello per la letteratura a William Faulkner (S. U. A.); quello per la pace a John Boyd Orr (Gran Bretagna).

Nel 1950 i premî furono assegnati: per la fisica a Cecil Frank Powell (Gran Bretagna); per la chimica metà a Otto P. H. Diels (Germania) e metà a Kurt Alder (Germania); per la fisiologia e medicina a Philip S. Hench (S. U. A.), Edward C. Kendall (S. U. A.) e Tadeusz Reichstein (Svizzera); per la letteratura a Bertrand Russell (Gran Bretagna); per la pace a Ralph Bunche (S. U. A.).

Nel 1951 i premî furono assegnati: per la fisica a John Douglas Cockcroft (Gran Bretagna) e a Ernest Thomas Sinton Walton (Irlanda); per la chimica a Edwin M. McMillan (S. U. A.) e a Glenn T. Seaborg (S. U. A.); per la fisiologia e medicina a Max Theiler (Unione Sudafricana); per la letteratura a Pär Fabien Lagerkvist (Svezia); per la pace a Léon Jouhaux (Francia).

Nel 1952 il premio per la fisica fu diviso tra Felix Bloch (S. U. A.) e Edward Mills Purcell (S. U. A.); quello per la chimica tra Archer J. P. Martin (Gran Bretagna) e Richard L. M. Synge (Gran Bretagna); quello per la fisiologia e medicina a Selman A. Waksam (S. U. A.); quello per la letteratura a François Mauriac (Francia); quello per la pace ad Albert Schweitzer (Francia).

Nel 1953 i premî furono assegnati: per la fisica a Frits Zernike (Olanda); per la chimica a Hermann Staudinger (Germania); per la fisiologia e medicina a Fritz Albert Lipmann (S. U. A.) e a Hans Adolph Krebs (Gran Bretagna); per la letteratura a Winston Churchill (Gran Bretagna); per la pace al gen. George C. Marshall (S. U. A.).

Nel 1954 il premio per la fisica fu attribuito a Max Born (Gran Bretagna) e a Walther Bothe (Germania); per la chimica a Linus C. Pauling (S. U. A.); per la fisiologia e medicina a John F. Enders (S. U. A.), a Thomas H. Weller (S. U. A.) e a Frederick C. Robbins (S. U. A.); per la letteratura a Ernest Hemingway (S. U. A.); per la pace all'Ufficio delle N. U. per i rifugiati (Ginevra).

Nel 1955 furono premiati per la fisica Willis E. Lamb jr. (S. U.A.) e Polykarp Kusch (S. U. A.); per la chimica Vincent du Vigneaud (S. U. A.); per la fisiologia e medicina Alex Hugo Theorell (Svezia); per la letteratura Halldór K. Laxness (Islanda); il premio per la pace non fu assegnato.

Nel 1956 furono premiati: per la fisica William B. Shockley (S. U. A.), John Bardeen (S. U. A.) e Walter H. Brattain (S. U. A.); per la chimica Cyril Hinshelwood (Gran Bretagna) e Nikolai N. Semenov (URSS); per la fisiologia e medicina André F. Cournand (S. U. A.), Werner Forssmann (Germania) e Dickinson W. Richards (S. U. A.); per la letteratura Juan Ramón Jiménez (Spagna); il premio per la pace non fu assegnato.

Nel 1957 i premî furono assegnati: per la fisica a Tsung Dao Lee (cinese residente negli S. U. A.) e a Chen Ning Yang (cinese residente negli S. U. A.); per la chimica a Alexander Todd (Gran Bretagna); per la fisiologia e medicina a Daniele Bovet (svizzero naturalizz. Italia); per la letteratura a Albert Camus (Francia); per la pace a Lester B. Pearson (Canada).

Nel 1958 il premio per la fisica fu attribuito a Pavel Alekseevic Čerenkov (URSS), a Ilja Michajlovič Frank (URSS) e a Igor Eugenevič Tamm (URSS); quello per la chimica a Frederick Sanger (Gran Bretagna); quello per la fisiologia e medicina a George Wells Beadle (S. U. A.), a Joshua Lederberg (S. U. A.) e a Edward Lawrie Tatum (S. U. A.); quello per la letteratura a Boris Leonidovič Pasternak (URSS), che dichiarò di non poterlo accettare; quello per per la pace a padre Georges Pire (Belgio).

Nel 1959 i premî furono assegnati: per la fisica a Emilio Segrè (italiano naturalizz. S. U. A.) e a Owen Chamberlain (S. U. A.); per la chimica a Jaroslav Heyrovsky (Cecoslovacchia); per la medicina e fisiologia a Severo Ochoa (S. U. A.) e a Arthur Kornberg (S. U. A.); per la letteratura all'italiano Salvatore Quasimodo; per la pace a Philip John Noel-Baker (Gran Bretagna).

Per il 1960 i premî sono stati assegnati: per la fisica a Donald A. Glaser (S. U. A.); per la chimica a Willard F. Libby (S. U. A.); per la fisiologia e medicina a Frank M. Burnet (Australia) e a Peter B. Medawar (Gran Bretagna); quello per la letteratura al francese Saint-John Perse (pseudonimo di Alexis Saint-Léger Léger); il premio per la pace non è stato assegnato.

Nel 1961 sono stati premiati: per la fisica, ex aequo, Robert Hofstadter (S. U. A.) e Rudolf L. Moessbauer (Germania, resid. negli S. U. A.); per la chimica Melvin Calvin (S. U. A.); per la medicina Georg von Békesy (Ungheria, resid. negli S. U. A.); per la letteratura Ivo Andrič (Iugoslavia); per la pace Albert John Luthuli (zulu dell'Unione Sudafricana) per il 1960, e, alla memoria, Dag Hammarskjöld (Svezia) per il 1961.

Vedi anche
Léon Jouhaux Jouhaux ‹ˇʃu-ó›, Léon. - Sindacalista francese (Parigi 1879 - ivi 1954), segretario generale della Conféderation générale du travail (1909-40; e di nuovo, dopo 4 anni di deportazione in Germania, 1945-46); è stato, insieme con B. Franchon, rappresentante dell'ala comunista e, dal 1947, capo della corrente ... Albert Schweitzer Schweitzer ‹švàizër›, Albert. - Teologo, storico, medico e musicologo (Kaysersberg, Alsazia, 1875 - Lambaréné, Gabon, 1965). Libero docente a Strasburgo di scienze neotestamentarie fino al 1905 ed eminente interprete di Bach (Bachkonzerten di Strasburgo, fondazione della Società bachiana di Parigi, 1906), ... Alfred Bernhard Nobel Nobel ‹-èl›, Alfred Bernhard. - Tecnologo e scienziato svedese (Stoccolma 1833 - Sanremo 1896). Inventore della dinamite, Nobel, Alfred Bernhard è stato l'ideatore del premio Nobel.  Vita e attività. Figlio di un imprenditore edile svedese che, immigrato a Pietroburgo nel 1842, si era dedicato alla produzione ... George Wald Wald ‹u̯òold›, George. - Biochimico (New York 1906 - Cambridge, Mass., 1997). Dopo una breve ma intensa attività di ricerca (1932-34) al Kaiser Wilhelm Institut di Berlino e alle univ. di Heidelberg e di Zurigo, fu prof. di biologia (1948) alla Harvard University. Premio Nobel nel 1967 per la medicina ...
Tag
  • ERNEST THOMAS SINTON WALTON
  • BORIS LEONIDOVIČ PASTERNAK
  • PAVEL ALEKSEEVIC ČERENKOV
  • WILLIAM FRANCIS GIAUQUE
  • JOHN DOUGLAS COCKCROFT
Altri risultati per NOBEL
  • PREMI NOBEL
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Nella presente tabella sono indicati i p. N. attribuiti dal 2007 al 2015. Per alcuni di essi (segnalati in tabella) si vedano le rispettive biografie in questa Appendice. In particolare, per la fisica i premi assegnati hanno riguardato, tra l’altro, le seguenti scoperte: nell’ambito della fisica atomica ...
  • Nobel, premio
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Nòbel, prèmio locuz. sost. m. – I premi N. vengono annualmente conferiti dalla Svezia a studiosi che hanno contribuito al progresso e al benessere dell’umanità nei seguenti campi: fisica, chimica, fisiologia o medicina, letteratura, economia, pace. La cerimonia solenne di consegna dei premi si svolge ...
  • Nobel, premio
    Enciclopedia on line
    Nome con cui è usualmente indicato uno dei premi istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896). N., inventore della dinamite e della balistite, con i proventi ricavati tra l'altro dai suoi brevetti, ideò premi da distribuire annualmente a chi avesse reso i maggiori ...
  • NOBEL, Premi
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Nobel, Premi Nella tabella sono indicati i premi N. conferiti nel periodo 2000-2006. I premi sono tutti attribuiti a persone fisiche, tranne quelli per la pace, spesso assegnati anche a istituzioni e a movimenti. In particolare, per la fisica i premi sono stati assegnati per gli studi nei seguenti ...
  • Nobel, premi
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Alfredo Romeo (XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, ii, p. 409; III, ii, p. 270; IV, ii, p. 599; V, iii, p. 676) Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, spesso attribuiti, oltre che a persone fisiche, anche a istituzioni e movimenti di vario tipo. Per gli altri premi N., tutti ...
  • NOBEL, Premi
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Serena Andreotti Ravaglioli (XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, II, p. 409; III, II, p. 270; IV, II, p. 599) Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, frequentemente attribuiti, oltre che a persone fisiche, anche a istituzioni e movimenti di vario tipo. Sotto voci autonome sono ...
  • NOBEL
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    I Premi Nobel (XXIV, p. 867; App. I, p. 899). - Nel 1938 il premio per la fisica fu attribuito a Enrico Fermi (Roma, Università); quello per la chimica a Richard Kuhn (Heidelberg) che declinò il premio in omaggio al divieto imposto dal governo nazista ai Tedeschi di accettare un premio Nobel dopo che ...
  • NOBEL
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    I premî Nobel (XXIV, p. 867). - Per il 1933, il premio per la chimica non fu assegnato; quello per la pace venne conferito, nel 1934, a Norman Angell (v. App.). Per il 1934 il premio per la fisica, rimandato dapprima al 1935, non fu conferito; il premio per la medicina venne diviso tra G. R. Minot, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
Nobel
Nobel ‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
nobelite
nobelite s. f. [der. del nome del chimico sved. A. B. Nobel (v. nobel)]. – Esplosivo di sicurezza, composto di nitroglicerina, nitrocellulosa, ecc., usato nelle miniere di carbone dove può esservi presenza di grisou.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali