• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nokia

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Nokia


– Società finlandese di telecomunicazioni con sede a Espoo, presso Helsinki. Fondata nel 1865, prende il nome dalla cittadina dove si insediò inizialmente per produrre cellulosa. È il maggior produttore mondiale di telefoni cellulari (a metà 2011 la sua quota di mercato era vicina al 30%) e inoltre realizza impianti di rete per trasmissioni di telefonia fissa e mobile. Stabilimenti e centri di ricerca sono presenti, oltre che in Finlandia, in Europa, negli Stati Uniti e in Asia. L’azienda dedica molte risorse alla ricerca e le sue innovazioni ne hanno fatto un marchio fra i più importanti a livello mondiale. La N. è un gigante produttivo in un piccolo Stato: copre circa un terzo dell’intera capitalizzazione della Borsa di Helsinki, un quarto delle esportazioni della Finlandia e il suo fatturato è più grande della spesa pubblica del Paese. Tra il 2007 e il 2011 ha sofferto molto la concorrenza di Apple e dei produttori asiatici di smartphone, accusando nei loro confronti ritardi soprattutto nell’immissione sul mercato di nuovi prodotti. La società ha comunque mantenuto la propria leadership tecnologica, sulla quale conta di costruire il rilancio e nel 2011 ha avviato una joint venture con Microsoft con l’obiettivo di collaborare per lo sviluppo di smarphone con il sistema operativo mobile Windows phone.

Vedi anche
Microsoft Società statunitense produttrice di software, con sede a Redmond (Stato di Washington), fondata ad Albuquerque (New Mexico) nel 1975 da Bill Gates e Paul Allen. Trasferita la sede a Washington (1979), Microsoft stabilì una collaborazione con la IBM per la quale realizzò il sistema operativo MS-DOS destinato ... Apple ® Società per lo sviluppo di prodotti informatici, con sede a Cupertino, California (USA). Fondata il l° aprile 1976 da Steve Jobs e Steve Wozniak, nel corso degli anni Ottanta ha iniziato a rivaleggiare con l'IBM per la conquista del mercato dei personal computer. Nel 1984 ha lanciato il Macintosh, ... tablet tablet  Il tablet è un computer portatile con cui si interagisce principalmente tramite un display touchscreen utilizzando le dita o uno stilo. Nel nov. 2000 la Microsoft, azienda informatica statunitense, presentò il Tablet PC Edition, una variante del sistema operativo Windows XP per computer portatili ... Motorola Società statunitense per la fabbricazione di prodotti, componenti e sistemi di elettronica e telecomunicazione, con sede a Schaumburg (Illinois). Fondata nel 1928 come Galvin manufacturing corporation, nel 1947 ha assunto l’attuale denominazione. Società di notevole rilevanza internazionale, opera nei ...
Tag
  • SISTEMA OPERATIVO
  • TELECOMUNICAZIONI
  • SPESA PUBBLICA
  • WINDOWS PHONE
  • JOINT VENTURE
Altri risultati per Nokia
  • Nokia
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Società finlandese di telecomunicazioni con sede a Espoo, presso Helsinki. Fondata nel 1865, produceva inizialmente cellulosa. Prende il nome dall’omonima cittadina, dove si insediò a fine Ottocento, trasferendosi poi a Tampere. È il maggiore produttore mondiale di telefoni cellulari (a metà del 2011 ...
  • Nokia
    Enciclopedia on line
    Società finlandese di telecomunicazioni con sede a Espoo, presso Helsinki. Fondata nel 1865, produceva inizialmente cellulosa. Prende il nome dall’omonima cittadina, dove si insediò a fine Ottocento, trasferendosi dal primo insediamento a Tampere. È tra i maggiori produttori di telefoni cellulari (a ...
Vocabolario
Rfid
Rfid s. m. e agg. inv. Acronimo dell’ingl. Radio Frequency Identification, Identificazione mediante radiofrequenza. ◆ Le targhette dei visitatori alla prossima fiera tecnologica Omat-VoiceCom di Roma saranno degli «Rfid», ovvero dotate...
tv mobile
tv mobile loc. s.le f. La possibilità di ricevere trasmissioni televisive mediante il telefono cellulare. ◆ È stato chiesto a [Jorma] Ollila quando [l’N92] arriverà sul mercato, e lui ha risposto che questo dipende da ogni singolo mercato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali