• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NOME

di Ferruccio TOSTI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

NOME (XXIV, p. 893)

Ferruccio TOSTI

Il diritto al nome (p. 894). - I principî giuridici da tempo invalsi in materia e ormai universalmente riconosciuti, sia in dottrina sia in giurisprudenza, non trovavario che scarsi riscontri nel cod. civ. ital. 1865. Il codice del 1942 ha invece dettato precise disposizioni sul diritto al nome e sulla tutela di esso nel campo civilistico, inquadrandole nel titolo riguardante i diritti della personalità umana.

L'art. 6 codifica il principio per cui ogni persona ha diritto al nome che le è per legge attribuito, comprendendosi nel nome sia il prenome sia il cognome, e statuisce che non sono ammessi cambiamenti, aggiunte o rettifiche al nome se non nei casi e con le formalità dalla legge indicati.

Tali disposizioni di carattele generale sono integrate dalle norme contenute nella legge 8 marzo 1928, n. 383, che disciplina l'imposizione dei nomi negli atti di nascita, e da quelle contenute nel r. decr. 9 luglio 1939, n. 1238, sull'ordinamento dello stato civile, che regolano i casi di acquisto del nome patronimico o cognome (dietro appartenenza per nascita ad una determinata famiglia, per legittimazione, adozione, riconoscimento, dichiarazione giudiziale di paternità o maternità, matrimonio, o per attribuzione da parte della pubblica autorità) e dettano la disciplina e le formalità in ordine ai casi di cambiamento, aggiunte o rettifiche al nome.

Fissati i principî generali suesposti, il codice passa alle norme che tutelano l'affermato diritto al nome. L'art. 7 regola l'azione di reclamo e l'azione per usurpazione di nomi. La prima spetta alla persona alla quale si contesti il diritto all'uso del proprio nome, la seconda alla persona che possa risentire pregiudizio dall'uso che altri indebitamente ne faccia. In entrambe le ipotesi l'interessato può chiedere la cessazione del fatto lesivo, salvo il risarcimento dei danni. Le azioni predette, inoltre, possono essere promosse anche da chi, pur non portando il nome contestato o indebitamente usato, abbia alla tutela del nome un interesse fondato su ragioni familiari degne di essere protette (art. 8). La stessa protezione che il codice accorda al nome è poi estesa anche allo pseudonimo (art. 9); essa è però condizionata alla circostanza di fatto che lo pseudonimo sia stato usato da una persona in modo da aver acquistato la stessa importanza del nome. È da ricordare, infine, il principio sancito dall'art. 22 della costituzione, per il quale nessuno può essere privato, per motivi politici, della capacità giuridica, della cittadinanza e del nome (v. anche nobiltà, in questa App.).

Vedi anche
cognome Nome di famiglia, casato. Nella Grecia antica non si conosceva l’uso di un vero cognome e, alla necessità di distinguere persone che portavano lo stesso nome, si provvedeva aggiungendo il patronimico e talora anche il luogo o il demo di origine. I Romani liberi invece, dall’età repubblicana, ebbero come ... Codice civile È la più importante fonte normativa sui rapporti di diritto privato. L’unificazione legislativa dell’Italia (estesa alle province successivamente riunite al Regno) si compì con il r.d. 2358/1865, che approvava e pubblicava il Codice civile. Entrato in vigore il 1° gennaio 1866, esso sostituì i Codice ... diritto civile Complesso delle norme di diritto privato che si applicano a tutti i cittadini; esso viene contrapposto in genere all'altra branca in cui per tradizione si suddivide il diritto privato, e cioè il diritto commerciale. Comprende il diritto delle persone e di famiglia, i diritti reali sulla natura giuridica ... diritto privato Complesso delle norme che regolano i rapporti dei singoli fra di loro, oppure fra essi e lo Stato e gli altri enti pubblici, qualora questi ultimi non esplichino funzioni di potere politico e sovrano. Fonte principale del privato, dirittoprivato, diritto è il codice civile. Indica anche la disciplina ...
Tag
  • DIRITTI DELLA PERSONALITÀ
  • CAPACITÀ GIURIDICA
  • GIURISPRUDENZA
  • PATRONIMICO
  • INVALSI
Altri risultati per NOME
  • nome
    Enciclopedia on line
    In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose. Antropologia Per la mentalità primitiva al n. è sempre inerente un certo carattere di sacralità, in quanto esso ...
  • NOME
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXIV, p. 893; App. II, 11, p. 410) Italo BOLOGNA Legge sulle generalità in atti. - Al fine di sanare la situazione socialmente penosa in cui versano i figli illegittimi almeno nelle occasioni riguardanti la loro identificazione e l'esibizione da parte degli stessi di atti e certificati dello stato ...
  • NOME
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun) Giacomo DEVOTO Giancarlo FRE' Nicola Turchi Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema (v. morfologia), opposta al verbo (v.) che indica azione. L'individualità del "nome" non è originaria, ...
Vocabolario
nóme
nome nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
nomèa
nomea nomèa s. f. [der. di nome]. – Fama, voce pubblica; di solito in senso deteriore: avere, farsi, procurarsi, acquistare n. di donnaiolo, di fannullone, di un poco di buono; sul suo conto corre una brutta n.; debbo a ciò se godo n. di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali