• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NON ESSERE

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NON ESSERE

Guido Calogero

. Il concetto filosofico del "non essere" nasce nella filosofia eleatica come riflesso negativo della concezione dell'essere quale realtà unica e assoluta. Osservando che l'"essere" ritorna in ogni giudizio sulla realtà e che ogni predicazione particolare, determinando quell'essere ed escludendo cioè da esso una diversa forma di essere, si manifesta contraddittoria mescolando insieme l'essere e il non essere, Parmenide non vede altra realtà al di fuori dell'unico e indeterminato "ente" (ἐόν), e condanna ogni altra cosa come "non ente", che col primo si connette solo per generare l'illusorio mondo dell'opinione. Il concetto di μὴ ἐόν (o, come dirà il greco non arcaico, di μὴ ὄν, non ens) appare d'altronde identico a quello di μηδέν (nihil, "nulla"): s'intende quindi come da un lato Gorgia, ironizzando l'eleatismo, possa dimostrare che "nulla è", e come dall'altro Democrito, trasformando l'antitesi eleatica dell'essere e del non essere in quella del pieno e del vuoto, possa dire che il "nulla" esiste allo stesso modo del "qualcosa". Ma il problema parmenideo è più acutamente ripreso da Platone, che, riflettendo nei dialoghi dialettici sulla possibilità dei rapporti logici tra le idee, avverte come ogni determinata predicazione implichi una sintesi dell'essere col non essere, e per non contravvenire all'esigenza eleatica interpreta il non essere come alterità, il μὴ ὄν come ἔτερον. Aristotele, dissolvendo nei suoi aspetti molteplici il concetto eleatico dell'essere, dissolve insieme anche quello opposto del non essere. Nel Medioevo il concetto del nulla entra in rapporto specialmente con la dottrina della creazione come creatio ex nihilo, contrastante col principio empirico ex nihilo nihil: e il nulla vien quindi in certa misura fornito di realtà, come possibilità astratta della stessa opera creatrice di Dio. Ma il vero e proprio problema dialettico del non essere torna in campo con l'idealismo postkantiano, e particolarmente con Hegel, che nell'antinomia dell'essere e del non essere (o dell'essere e del nulla), convertentisi l'uno nell'altro e generanti così il divenire, vede la prima e fondamentale triade di tutto il sistema dialettico. D'allora in poi il problema del non essere e del nulla, al pari di quello (con essere nella sostanza coincidente, nonostante la diversità del suo sviluppo storico) della "negazione" e della "negatività", s'identifica del tutto col problema della dialettica e del modo d'intendere il suo principio motore.

Vedi anche
Parmènide di Elea Parmènide di Elea. - Pensatore greco (sec. 6º-5º a. C.), massimo rappresentante della scuola eleatica. Il nome di Parmenide di Elea è legato alla teoria dell'essere unico, immobile e indivisibile, quale venne più tardi accreditata dalla speculazione platonica e dalla critica aristotelica. L'unità e identità ... Demòcrito di Abdera Demòcrito (gr. Δημόκριτος, lat. Democrĭtus) di Abdera. - Filosofo greco (Abdera, Tracia, tra il 470 e il 457 a. C. - ivi, forse tra il 360 e il 350 a. C.). Discepolo di Leucippo, ha elaborato una concezione materialistica della realtà, la quale è vista come materia in movimento (permesso dal vuoto). ... dialettica Tecnica e abilità di presenta­re gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore. filosofia Il termine e il concetto di διαλεκτικὴ τέχνὴ, propriamemte «arte dialogica», risale al 5° sec. a.C., a quell’ambiente socratico in cui il metodo del discutere per brevi domande e risposte ... Platóne Platóne (gr. Πλάτων, lat. Plato). - Filosofo greco (Atene 428 o 427 a. C. - ivi 348 o 347). Era di famiglia agiata e nobile; la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di Πλάτων gli fu dato più tardi con scherzosa allusione al suo esser πλατύς ...
Tag
  • ARISTOTELE
  • DIALETTICI
  • ELEATISMO
  • PARMENIDE
  • DEMOCRITO
Altri risultati per NON ESSERE
  • non essere
    Dizionario di filosofia (2009)
    Concetto filosofico che nell’eleatismo nasce come riflesso negativo della concezione dell’essere quale realtà unica e assoluta. Osservando che l’essere ritorna in ogni giudizio sulla realtà, e che ogni predicazione particolare, determinando quell’essere ed escludendo cioè da esso una diversa forma di ...
Vocabolario
nón èssere
non essere nón èssere locuz. usata come s. m. – Espressione filosofica usata per indicare l’assoluta assenza di ogni oggetto o ente (non essere assoluto), ovvero, più raram., l’esclusione di una determinata esistenza (non essere relativo)....
èssere o non èssere
essere o non essere èssere o non èssere. – Traduz. ital. dell’inizio di un celebre verso di W. Shakespeare, to be or not to be (v.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali