• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NÖRDLINGEN

di Elio MIGLIORINI - Hans MOHLE - Walter HOLTZMANN - * - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NÖRDLINGEN (A. T., 56-57)

Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
*

Città della Baviera occidentale, 60 km. a NO. di Augusta, 437 m. s. m., posta nel Ries, vasto bacino circolare tra Giura svevo e francone avente 20 km. di diametro, attraversato dal Wörnitz, aflluente di sinistra del Danubio. L'origine della depressione, connessa con fenomeni vulcanici (forse con un'esplosione), è ancora malamente spiegata. Il luogo è alquanto più continentale delle zone vicine, con notevoli oscillazioni di temperatura (media −2°2 in gennaio e 17° 2 in luglio), precipitazioni scarse (circa 600 mm.) e molte giornate afose. Un tempo Nördlingen, che ha pianta circolare più volte allargata in modo concentrico con il municipio e la chiesa protestante di San Giorgio nella parte mediana, e che conserva un aspetto vetusto con mura, torri, vie difese, aveva notevole importanza commerciale essendo in posizione intermedia tra Norimberga e Ulma; le sue fiere erano assai frequentate. Ora è rimasta un po' in disparte, non toccata com'è dalle linee Augusta-Würzburg e Norimberga-Ulma e conta soprattutto come centro agricolo (coltura di segala). Nella zona vengono a contatto franconi (protestanti) e svevi (cattolici). Gli abitanti sono 8589.

Monumenti. - La chiesa parrocchiale di S. Giorgio, del sec. XV, con il suo agile campanile e le ampie dimensioni, è di poco anteriore al Rinascimento; sull'altar maggiore barocco e nella sacrestia ha statue gotiche molto notevoli, dello scultore norimberghese Simon Leinberger (1478). Il ciborio è di St. Weyrer e Ulrich Croitz (1511-1525). La cinta di fortificazioni, interamente conservata, è dei secoli XIV e XV; le torri che sovrastano alle porte sono state restaurate intorno al 1600. Nel palazzo comunale, gotico, si trova il museo civico.

Storia. - menzionata per la prima volta in un documento dell'898 come dominio carolingio donato alla diocesi di Ratisbona. Federico II fondò la città nel suo sito attuale e la distaccò da Ratisbona; fu elevata al grado di città imperiale già in epoca sveva, e la sua borghesia seppe respingere le usurpazioni del feudatario più prossimo, il conte di Ottingen, sì da raggiungere una notevole prosperità, la quale fu perduta durante la guerra dei Trent'anni: la città fu occupata nel 1632 da Gustavo Adolfo, nel 1634 dagl'imperiali, nel 1645 dagli Svedesi e dai Francesi. Anche durante il sec. XVIII la città ebbe più volte a soffrire delle guerre; mediatizzata nel 1803, venne assegnata alla Baviera.

Sotto le mura di Nördlingen, il 5 e 6 settembre 1634, in una celebre battaglia, l'esercito imperiale comandato da Gallas, sconfisse pienamente quello svedese, comandato dal duca di Sassonia-Weimar e dal maresciallo Horn. La battaglia ebbe grandi conseguenze, perché rese gl'imperiali padroni della Germania meridionale.

Generalmente nota come battaglia di Nördlingen, ma in realtà combattuta nei pressi del villaggio di Alerheim, a 12,5 km., è la battaglia vinta il 3 agosto 1645 dai Francesi, comandati dal principe di Condé, sugl'imperiali, comandati dal Mercy.

Vedi anche
Gallas, Matthias, conte di Campo, duca di Lucera Gallas ‹ġàlas› (italianizz. Galasso, v.), Matthias, conte di Campo, duca di Lucera. - Generale austriaco (Trento 1584 - Vienna 1647), combatté dapprima, al servizio degli Asburgo, contro i ribelli dei Paesi Bassi. Nella guerra di successione di Mantova sconfisse (1630) i Francesi a Goito. Luogotenente ... Baviera (ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia a O e Turingia e Sassonia a N; inoltre con la Repubblica Ceca, l’Austria e, per breve tratto, sul Lago ... Henri de la Tour d'Auvergne visconte di Turenne Turenne ‹türèn›, Henri de la Tour d'Auvergne visconte di. - Generale francese (Sedan 1611 - Sassbach 1675). Insieme con il principe di Condé e con R. Montecuccoli, Turenne, Henri de la Tour d'Auvergne visconte di fu uno dei più valenti condottieri del sec. XVII. Partecipò alla guerra dei Trent'anni, distinguendosi ... Vecchi Luterani (ted. Altlutheraner) Gruppi evangelici che nel corso del 19° sec. si organizzarono in ‘libere Chiese’: la più importante fu fondata nel 1830 dal pastore e professore di Breslavia J.G. Scheibel, per reazione all’unione ecclesiastica introdotta da Federico Guglielmo III e in polemica con l’indirizzo neoluterano. ...
Tag
  • GUERRA DEI TRENT'ANNI
  • ALTAR MAGGIORE
  • GUSTAVO ADOLFO
  • RINASCIMENTO
  • FEDERICO II
Altri risultati per NÖRDLINGEN
  • Enrico di Nördlingen
    Enciclopedia on line
    Sacerdote bavarese (m. Pillenreuth, Norimberga, 1379); fautore del papa Giovanni XXII nel contrasto con Ludovico il Bavaro, dovette fuggire (1332) da Nördlingen. Da Basilea, dove collaborò (1339-1349) con J. Tauler, ebbe con la mistica Margareta Ebner uno scambio di lettere, che costituiscono uno dei ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali