• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Norvegia

di Adolfo Cecilia, Cecilie Wiborg Bonafede - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Norvegia

Adolfo Cecilia
Cecilie Wiborg Bonafede

Regione scandinava, nella quale l'elemento germanico, giuntovi ai tempi delle grandi migrazioni, ebbe il sopravvento sugli aborigeni, i quali furono incorporati o emarginati.

Verso la metà del sec. IX iniziò un processo di unificazione nazionale, rinsaldato poi dalla cristianizzazione che si sviluppò nei due secoli successivi. Nei secc. XII e XIII la N. fu travagliata da lotte per il trono, finché, verso il 1240, il potere sovrano si rafforzò sotto Haakon IV; nella seconda metà del sec. XIII furono causa di controversie i diritti avanzati dal clero (Davidsohn, Storia IV II 586 ss.). I secoli XIV e XV videro l'inizio della dissoluzione dell'unità nazionale.

La storia della N., che anche nel planisfero del Vesconte è malamente rappresentata (Revelli, Italia 52), non era ben conosciuta da D., anche se i Fiorentini suoi contemporanei avevano con la regione rapporti commerciali (Davidsohn, Storia IV II 483, 542). Egli la nomina una sola volta, per indicare uno dei suoi re, probabilmente Acone (Haakon) VII, elencato tra i sovrani cristiani indegni in Pd XIX 139.

Fortuna di D. In Norvegia. - Della N. c'è una sola menzione in D., nella perifrasi (quel... di Norvegia, Pd XIX 139) in cui il poeta ne cita il re, che al tempo della visione era Håkon V Magnussøn (v. ACONE). Ma i commentatori non' sono d'accordo nell'indicare a quale sovrano D. alludesse: i più antichi danno una vaga descrizione geografica senza nominare il re, e numerosi tra quelli italiani moderni sono dell'opinione che D., come gli antichi chiosatori, avesse appena vaghe notizie del re norvegese. Dei tre commentatori norvegesi, Michael U. Schmidt, basandosi sulle traduzioni con commenti di Molbech e di Lovén in danese e in svedese, opta per Håkon V, che diede asilo agli assassini del re danese Erik VII nel 1288 e con il loro aiuto mosse guerra contro il suo successore Erik VIII, con saccheggi delle rive danesi che per nove anni risultarono molto disastrosi per tutti e due i regni. O.C.L. Vangensten sostiene che D. poté ricevere informazioni direttamente da quei commercianti fiorentini ai quali fu trasferita la decima raccolta dal toscano Uguiccio, cappellano di papa Onorio IV, collettore del " subsidium Terrae Sanctae " per la Norvegia (1285-95) e intimo del re Eirik Prestehater (1280-1299); Einar Molland accenna all'aspro conflitto tra l'anticlericale governo tutelare di Eirik Prestehater e la Chiesa norvegese, fatto che poté indurre D. a collocare questo re tra i dannati.

La Commedia fu letta in N. sin dal Seicento, ma si cominciò ad avere una conoscenza del poema e a provare un interesse più profondo per D. soltanto nel periodo del Romanticismo scandinavo, quando furono pubblicate le prime traduzioni del poema. La N. annovera soltanto sei traduttori di D., che si sono inoltre limitati a traduzioni frammentarie del poema, del Convivio, della Vita Nuova e delle Rime.

Nel nostro secolo apparvero in lingua norvegese un frammento dell'Inferno tradotto da August Western. Una traduzione completa della Commedia nel linguaggio detto " nuovo norvegese " (nynorsk), opera di Henrik Rytter, della quale fu pubblicato soltanto il V canto dell'Inferno, servì di base a Sigmund Skard per la sua traduzione con commento, di 42 canti del poema, traduzione che, parzialmente abolite le rime femminili poco adatte alla lingua norvegese, adottò una libera scelta di rime maschili e femminili. Frammenti del Convivio, della Vita Nuova e delle Rime, oltre a frammenti dell'intera Commedia, furono tradotti in norvegese da Kristen Gundelach con prefazioni del traduttore e di Aasmund Brynildsen.

Gli studi danteschi in N. mostrano preferenza per i fatti storici e biografici più che per la filosofia, l'allegoria e il misticismo di Dante. L'ultimo ventennio ha aperto nuovi campi di studi per una penetrazione più profonda del mondo dantesco: l'identificazione del settentrione ghiacciato col paganesimo, la fede cristiana col calore del vento del sud nell'allegoria medievale viene esposta nel trattato Calor fidei di Vegard Skånland. La concezione morale di D., il problema del male e dell'amore vengono discussi in articoli di Erna e Harald Ofstad. Ernst Sinding tenta un'esposizione comprensiva del poema; vengono inoltre trattati i singoli personaggi: Ulisse dal Rytter, Matelda da Just Bing e da Vegard Skånland. Nella leggenda medievale norvegese Draumkvædet sono stati visti luoghi e immagini analoghi a quelli della Commedia, da Fredrik Bætzmann e, più recentemente, da Mattias Tveitane e Giovanni Gonnet. Arne Johan Henrichsen ha scritto un interessante saggio su D. e la sua lingua. D. e le sue opere sono stati descritti nelle storie della letteratura di J. Bing e di Francis Bull, e si trovano articoli su D. in tutte le grandi enciclopedie norvegesi. I poeti norvegesi Andreas Munch, Arne Garborg, Hans E. Kinck, Nils Kjær, Olaf Bull, Helge Krog nelle loro opere sono stati influenzati da D., e si vede pure l'influsso dantesco nelle opere degli artisti figurativi Gustav Vigeland ed Edvard Munch.

Bibl. - Sul passo di Pd XIX cfr.: M.U. Schmidt, Indholdsangivelse og Uddrag af Dantes " Guddommelige Komedie " tilligemed biografiske og litteraturhistoriske Notitser om D., in " Indbydelsesskrift til den offentlige Eksamen i Tanks Skole ", Bergen 1872, 1-36; O.C.L. Vangensten, Hvem er Norges konge, " Quel di Norvegia ", i et vers hos D., in " Festskrift til Gerhard Gran ", Kristiania 1916, 325-331; E. Molland, Cristianesimo e chiesa nel Medioevo norvegese, in " Il Veltro " VI (1960) 53-55. Traduzioni delle opere di D.: F. Schmidt, in " Rahbeks Hesperus " I (1819) 358-364 (If III; rist. in Ny samlede Digte, Roskilde 1835, 155-160); C. Müller, in Indbydelsesskrift til den of fentlige Examen i Christiania Kathedralskole 1851, Kristiania 1851, 93 ss. (If I-VII e XXXIII); A. Western, in Festskrift til Otto Andersen, Kristiania 1921, 118-126 (If I-II e iscrizione della porta, c. III); H. Rytter, Manoscritto della D.C. (1942), in Syn og Segn, Oslo 1942, 261-264 (If V); H. Rytter-S. Skard, Den guddommelige Komedie, Oslo 1965 (traduz. di If I-XI, XIII-XVII, XIX, XXI, XXVI, XXXII-XXXIV, Pg I-III, IX, XIII, XXVII-XXXI, Pd II, XI, XIV, XV, XVII, XXIII, XXVIII, XXX, XXXI, XXXIII); K. Gundelach, Sonetti della Vita Nuova (XI, XV, XVI, XXIV), in " Samtiden ", Oslo 1919, 407-411 (rist. in Kjӕrlighetens lyre, ibid. 1928, 13-15). Per altre traduzioni, si veda ancora K. Gundelach, I mellemtiden, ibid. 1941, 91-115; ID., Fra D. til D'Annunzio, ibid. 1943; ID., Den Guddommelige komedie i utvalg, ibid. 1953, 67; ID., D. og Beatrice, ibid. 1965.

Studi: , A. Munch, Ved Dantes Monument, in " Norden " II (1866) 163; F. Bӕtzmann, Nogle Bemӕrkninger ved Chr. K.F. Molbechs Oversӕttelse af Dantes Guddommelige Komedie, ibid. 420-441; M.U. Schmidt, Indholdsangivelse og Uddrag af Dantes " Guddommelige Komedie " tilligemed biografiske og litteraturhistoriske Notitser om D., in Indbydelsesskrift til den offentlige Eksamen i Tanks Skole, Bergen 1872, 1-36; N. Kjӕr, in Essays, Kristiania 1895, 145-162; J. Bing, Dantes Matelda, in Nordisk Tidskrift för Filologi, Copenaghen 1905-06, 35-42; O. Kringen, D.A., in Tidens tanker, Kristiania 1921, 272-274; P. Rokseth, En bok om D., av Benedetto Croce (B. Croce, La poesia di D.), in Nordisk tid skrift fór vetenskap, konst och industri, Stoccolma 1922, 106-121; N. Kjӕr, D. Alighieris dedsdag (1921), in Siste epistler, ibid. 1924, 64-73; V. Isaachsen-Dudok Van Hell, En Danteskisse, in Kirke og Kultur, Oslo 1926, 159-171; J. Bing, D., in Verdenslitteratur-historie; I, ibid. 1928, 198-215; F. Bull, D. in Verdenslitteraturs-historie, ibid. 1940, 73-76; H. Rytter, D. og hans " Guddomlege Komedie ", in Syn og Segn, ibid. 1942, 258-264; K. Bjerke, D.A., ibid. 1943, 14; V. Skånland, Calor fidei, in " Symbolae Osloenses " XXXII (1956) 86-104; E. Sinding, Den Guddommelige komedie. En innoring, Oslo 1963, 112 ss.; ID., ." Den kristne dikter i 700 år ". Dantes D.C. på norsk, in " St. Olav ", ibid. 1965, 172-173; A. Fossdal, Omkring D., in " Den høgre skolen ", ibid. 1965, 550-552; P. Fraenkl, Sigmund Skard som oversetter av den middelalderlige diktning. Et bidrag til oversettelseskunstens estetikk, in " Samtiden ", ibid. 1965, 560-572; A.J. Henrichsen, D. og språket, Bergen 1965; S. Hov, D. (1265-1321) og D.C., in " Kirke og Kultur ", Oslo 1965, 515-536; E. Ofstad, Dantes kjӕrlighetssyn, in " Samtiden ", ibid. 1965, 316-320; H. Ofstad, D., en moralsk veiviser for vår tid, ibid. 545-559; V. Skånland, D.A., in " Minervas kvartalsskrift ", ibid. 1965, 25-26; G. Gonnet, Draumkvӕdet og D.C.; M. Tveitane, Draumkvӕdet og D.C., et forsok på presisering av problemet; G. Gonnet, Réponse à M. Tveitane, in " Edda ", Oslo 1966, 25-40, 217-224; V. Skånland, Matelda i Dantes Purgatorio (in manoscritto).

Vedi anche
Danimarca Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La Danimarca è bagnata dal Mare del Nord a O e dal Mar Baltico a E, collegati fra loro da stretti di ... Svezia Svezia (sved. Sverige) Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la Finlandia, a E si affaccia sul Golfo di Botnia, a SE e a S sul Mar Baltico; ... Bergen Città della Norvegia sud-occidentale (244.620 ab. nel 2007), capoluogo della contea di Hordaland, seconda città del paese. Numerosi canali la mettono in comunicazione con l’Atlantico. Il clima è mite. Importante porto commerciale e peschereccio (merluzzi, aringhe); industrie conserviere, meccaniche, ... Scandinavia (svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, a E dal Mar Baltico e dal Golfo di Botnia, a S dallo Skagerrak e dal Kattegat, che la dividono ...
Tag
  • BENEDETTO CROCE
  • GUSTAV VIGELAND
  • CRISTIANESIMO
  • ANDREAS MUNCH
  • EDVARD MUNCH
Altri risultati per Norvegia
  • Norvegia
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini macroeconomici e strategici. Dopo la Russia, infatti, il paese è il maggior fornitore energetico ...
  • Norvegia
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini macroeconomici e strategici. Dopo la Russia, infatti, il paese è il maggior fornitore energetico ...
  • NORVEGIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Michele Castelnovi Ilenia Rossini Francesca Romana Moretti – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Europa settentrionale. Pur avendo una superficie molto estesa (il quadruplo dell’Italia), il Regno di N. è il ...
  • Norvegia
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini macroeconomici e strategici. Dopo la Russia, infatti, la Norvegia è il maggior fornitore energetico ...
  • Norvegia
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini macroeconomici e strategici. Tale constatazione diventa ancor più pertinente se si prendono ...
  • Norvegia
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con la Russia (per 120 km) e la Finlandia (per 800 km), a E con la Svezia (per 1650 km). Caratteristiche ...
  • Norvegia
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Europa nordoccidentale. Dal Medioevo all’Età moderna Al tempo delle grandi migrazioni, tribù germaniche entrarono in N. formando numerosi raggruppamenti politici, in cui furono incorporati gli aborigeni di razza forse finnica. Dall’8° sec. cominciò, con le spedizioni vichinghe, la grande ...
  • NORVEGIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Norvegia Anna Bordoni Francesco Bartolini ' geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Europa settentrionale. La popolazione (4.520.947 ab. al censimento del 2001) cresce a ritmi sempre più contenuti a causa di un abbassamento del tasso di natalità che coinvolge essenzialmente le donne ...
  • Norvegia
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Stefano De Luca Katia Di Tommaso Il paese con il più alto indice di sviluppo Fino a trent’anni fa la Norvegia era classificata fra i tre paesi più poveri dell’Europa occidentale, anche se non tra i meno evoluti. Poi è arrivato il petrolio del Mar del Nord: un’enorme ricchezza inattesa. Il paese si ...
  • NORVEGIA
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Norvegia Stefano Boni Cinematografia Il cinema norvegese si sviluppò con notevole ritardo rispetto a quello degli altri Paesi nordici e soltanto negli anni Venti iniziò a ottenere una certa visibilità. La prima proiezione cinematografica pubblica ebbe luogo il 6 aprile 1896 a Cristiania (od. Oslo) ...
  • NORVEGIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Norvegia Elio Manzi Claudio Novelli ' (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, ii, p. 414; III, ii, p. 272; IV, ii, p. 605; V, iii, p. 682) geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione La N. rappresenta una delle realtà più progredite del pianeta; la dialettica centro-periferia è, come nel resto ...
  • NORVEGIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)
    P.J. Nordhagen (norvegese Norge) Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, o la terra, verso il Nord'), documentato a partire dalla fine del sec. 9° nei resoconti del viaggiatore Ottar, ...
  • NORVEGIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Claudio Cerreti Giannandrea Falchi Emma Ansovini Alda Castagnoli Manghi Aase Bak Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray Nicola Balata Angela Prudenzi (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, p. 414; III, II, p. 272; IV, II, p. 605) La popolazione norvegese ha continuato a crescere, ma a ritmi sempre ...
  • NORVEGIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272) Sebastiano Monti Hartmut Ullrich Mario Gabrieli Stefano Ray Håkan Wettre Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio la popolazione norvegese è aumentata di sole 320.000 unità: ciò ha fatto ulteriormente diminuire il coefficiente ...
  • NORVEGIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414) Eugenia BEVILACQUA Florio GRADI Francesco CATALUCCIO Popolazione. - Nel 1957 il numero degli abitanti risultava di 3.477.786 con una densità media di 10,7 ab. per km2; dal 1946 l'aumento della popolazione è stato pertanto di 444.449 unità. Solamente ...
  • NORVEGIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXIV, p. 944; App. I, p. 899) Giuseppe CARACI Mario DI LORENZO Silvio FLIRLANI Luigi MONDINI Mario GABRIELI Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito un censimento che ha dato questi risultati. Nel quindicennio 1930-46 si è così avuto un aumento dell'11% ...
  • NORVEGIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXIV, p. 944; carta Scandinavia, XXX, p. 1014). Popolazione (p. 947) Giuseppe MORANDINI Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Il movimento della popolazione negli ultimi anni è stato assai ridotto e la popolazione secondo l'ultima valutazione risulta pertanto di 2.895.000 ...
  • NORVEGIA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Sverre STEEN Giuseppe CIARDI-DUPRE' Francis BULL Astrid SCHJOLDAGER BUGGE Luigi PARIGI Arthur HABERLANDT Brun TSCHUDI (Norge, Noreg, Norig, Noregr, Norvegr "via del Nord"; A. T., 61-62; 63-64). Sommario. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
labrace
labrace s. m. [lat. scient. Labrax, nome di un pesce variamente identificato] Pesce osseo delle acque litorali e salmastre del bacino del Mediterraneo e dell'Atlantico orient., dalla Norvegia al Senegal, e nel Mar Nero, con carni ottime....
cristiània
cristiania cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali