• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Norvegia

di Stefano De Luca, Katia Di Tommaso - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Norvegia

Stefano De Luca
Katia Di Tommaso

Il paese con il più alto indice di sviluppo

Fino a trent’anni fa la Norvegia era classificata fra i tre paesi più poveri dell’Europa occidentale, anche se non tra i meno evoluti. Poi è arrivato il petrolio del Mar del Nord: un’enorme ricchezza inattesa. Il paese si è riorganizzato, le politiche sociali si sono estese, infrastrutture e città sono state ammodernate. Il risultato è stato il più alto indice di sviluppo umano al mondo

Benedetta dal mare

Il territorio norvegese è una lunghissima striscia di monti (alti fino a 2.472 m), incombenti sulla costa del Mar di Norvegia, incisa da fiordi e fronteggiata da centinaia di isole, che si allarga in un’area meno aspra e con qualche pianura solo all’estremità meridionale, dove vive quasi tutta la popolazione.

Sul litorale occidentale il clima è ovunque piuttosto dolce, grazie al mare, mentre a sud-est è continentale.

La popolazione, rapidamente aumentata da metà Ottocento, vive in poche grandi città – la capitale Oslo, con 794.000 abitanti, Bergen, Trondheim – e in molti medi e piccoli centri costieri.

L’economia tradizionale si basava su pesca e navigazione, ma molti Norvegesi preferivano emigrare. Si producono metalli (ferro, rame) e un’enorme quantità di energia idroelettrica, usata per ogni necessità ed esportata. Negli anni Settanta entrarono in attività grandi giacimenti di petrolio e gas (quasi completamente esportati) scoperti sotto il fondo marino.

L’ottima organizzazione sociale e il petrolio consentono al paese politiche sociali efficaci e molto avanzate.

Dai Vichinghi al petrolio

Durante l’epoca dei Vichinghi (8°-11° secolo d.C.) – che vide questo straordinario popolo di navigatori e guerrieri insediarsi sulle coste dell’Islanda, della Scozia, dell’Irlanda, dell’Inghilterra e della Francia – la Norvegia si trasformò in un unico regno e si convertì al cristianesimo. Persa la propria indipendenza sul finire del 14° secolo, rimase per quattro secoli sotto il dominio danese. Nel 16° secolo si diffuse il luteranesimo, che nel secolo successivo divenne religione di Stato. Nel 1814 la Svezia ottenne dalla Danimarca la cessione della Norvegia: ma l’unione tra i due paesi fu contrassegnata da continui contrasti, sin quando la Norvegia, nel 1905, proclamò la propria indipendenza, scegliendo come forma di governo la monarchia costituzionale (il re attuale è Harald V).

La scelta della neutralità risparmiò alla Norvegia la Prima guerra mondiale, ma non la Seconda, perché nel 1940 l’esercito tedesco invase il paese. Liberata nel 1945, la Norvegia ha aderito alla NATO ed è stata tra i fondatori dell’ONU e del Consiglio d’Europa. Nei suoi rapporti con gli altri paesi europei, la Norvegia ha sempre intrattenuto stretti rapporti di natura istituzionale, politica ed economica, anche se non è entrata a far parte né della Comunità economica europea (nel 1972 la proposta fu bocciata da un referendum), né dell’Unione europea (la proposta fu respinta da un referendum nel 1994).

Il Novecento ha rappresentato per la Norvegia un periodo di continuo progresso economico, inizialmente grazie allo sviluppo dell’energia idroelettrica e, a partire dagli anni Settanta, per la scoperta dei giacimenti di petrolio e di gas. Tale sviluppo economico – unitamente alla capacità di realizzare politiche sociali efficienti – ha portato la Norvegia a essere non solo uno dei paesi più ricchi del mondo, ma anche uno dei paesi dove si vive meglio.

Nel 2005 l’ONU ha riconosciuto, per la quarta volta consecutiva, che la Norvegia è il paese con il più alto standard di vita, per l’insieme delle condizioni economiche, sociali e culturali che lo contraddistinguono.

Vedi anche
Danimarca Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La Danimarca è bagnata dal Mare del Nord a O e dal Mar Baltico a E, collegati fra loro da stretti di ... Svezia Svezia (sved. Sverige) Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la Finlandia, a E si affaccia sul Golfo di Botnia, a SE e a S sul Mar Baltico; ... Islanda Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle norvegesi; a O il Canale di Danimarca, largo quasi 300 km, la separa dalla Groenlandia. 1. Caratteristiche ... Trondheim Città della Norvegia occidentale (fino al 1930 Trondhjem; 165.191 ab. nel 2008), sulle coste meridionali del fiordo omonimo presso la foce del fiume Nid, che qui forma una penisoletta sulla quale si costituì il primo nucleo della città; capoluogo della contea del Sør-Trøndelag. Il porto, libero dai ghiacci ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • ENERGIA IDROELETTRICA
  • MAR DI NORVEGIA
  • UNIONE EUROPEA
  • CRISTIANESIMO
Altri risultati per Norvegia
  • Norvegia
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini macroeconomici e strategici. Dopo la Russia, infatti, il paese è il maggior fornitore energetico ...
  • Norvegia
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini macroeconomici e strategici. Dopo la Russia, infatti, il paese è il maggior fornitore energetico ...
  • NORVEGIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Michele Castelnovi Ilenia Rossini Francesca Romana Moretti – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Europa settentrionale. Pur avendo una superficie molto estesa (il quadruplo dell’Italia), il Regno di N. è il ...
  • Norvegia
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini macroeconomici e strategici. Dopo la Russia, infatti, la Norvegia è il maggior fornitore energetico ...
  • Norvegia
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini macroeconomici e strategici. Tale constatazione diventa ancor più pertinente se si prendono ...
  • Norvegia
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con la Russia (per 120 km) e la Finlandia (per 800 km), a E con la Svezia (per 1650 km). Caratteristiche ...
  • Norvegia
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Europa nordoccidentale. Dal Medioevo all’Età moderna Al tempo delle grandi migrazioni, tribù germaniche entrarono in N. formando numerosi raggruppamenti politici, in cui furono incorporati gli aborigeni di razza forse finnica. Dall’8° sec. cominciò, con le spedizioni vichinghe, la grande ...
  • NORVEGIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Norvegia Anna Bordoni Francesco Bartolini ' geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Europa settentrionale. La popolazione (4.520.947 ab. al censimento del 2001) cresce a ritmi sempre più contenuti a causa di un abbassamento del tasso di natalità che coinvolge essenzialmente le donne ...
  • NORVEGIA
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Norvegia Stefano Boni Cinematografia Il cinema norvegese si sviluppò con notevole ritardo rispetto a quello degli altri Paesi nordici e soltanto negli anni Venti iniziò a ottenere una certa visibilità. La prima proiezione cinematografica pubblica ebbe luogo il 6 aprile 1896 a Cristiania (od. Oslo) ...
  • NORVEGIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Norvegia Elio Manzi Claudio Novelli ' (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, ii, p. 414; III, ii, p. 272; IV, ii, p. 605; V, iii, p. 682) geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione La N. rappresenta una delle realtà più progredite del pianeta; la dialettica centro-periferia è, come nel resto ...
  • NORVEGIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)
    P.J. Nordhagen (norvegese Norge) Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, o la terra, verso il Nord'), documentato a partire dalla fine del sec. 9° nei resoconti del viaggiatore Ottar, ...
  • NORVEGIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Claudio Cerreti Giannandrea Falchi Emma Ansovini Alda Castagnoli Manghi Aase Bak Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray Nicola Balata Angela Prudenzi (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, p. 414; III, II, p. 272; IV, II, p. 605) La popolazione norvegese ha continuato a crescere, ma a ritmi sempre ...
  • NORVEGIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272) Sebastiano Monti Hartmut Ullrich Mario Gabrieli Stefano Ray Håkan Wettre Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio la popolazione norvegese è aumentata di sole 320.000 unità: ciò ha fatto ulteriormente diminuire il coefficiente ...
  • Norvegia
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia Cecilie Wiborg Bonafede Regione scandinava, nella quale l'elemento germanico, giuntovi ai tempi delle grandi migrazioni, ebbe il sopravvento sugli aborigeni, i quali furono incorporati o emarginati. Verso la metà del sec. IX iniziò un processo di unificazione nazionale, rinsaldato poi ...
  • NORVEGIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414) Eugenia BEVILACQUA Florio GRADI Francesco CATALUCCIO Popolazione. - Nel 1957 il numero degli abitanti risultava di 3.477.786 con una densità media di 10,7 ab. per km2; dal 1946 l'aumento della popolazione è stato pertanto di 444.449 unità. Solamente ...
  • NORVEGIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXIV, p. 944; App. I, p. 899) Giuseppe CARACI Mario DI LORENZO Silvio FLIRLANI Luigi MONDINI Mario GABRIELI Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito un censimento che ha dato questi risultati. Nel quindicennio 1930-46 si è così avuto un aumento dell'11% ...
  • NORVEGIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXIV, p. 944; carta Scandinavia, XXX, p. 1014). Popolazione (p. 947) Giuseppe MORANDINI Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Il movimento della popolazione negli ultimi anni è stato assai ridotto e la popolazione secondo l'ultima valutazione risulta pertanto di 2.895.000 ...
  • NORVEGIA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Sverre STEEN Giuseppe CIARDI-DUPRE' Francis BULL Astrid SCHJOLDAGER BUGGE Luigi PARIGI Arthur HABERLANDT Brun TSCHUDI (Norge, Noreg, Norig, Noregr, Norvegr "via del Nord"; A. T., 61-62; 63-64). Sommario. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
labrace
labrace s. m. [lat. scient. Labrax, nome di un pesce variamente identificato] Pesce osseo delle acque litorali e salmastre del bacino del Mediterraneo e dell'Atlantico orient., dalla Norvegia al Senegal, e nel Mar Nero, con carni ottime....
cristiània
cristiania cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali