• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NORVEGIA

di Anna Bordoni, Francesco Bartolini - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
  • Condividi

Norvegia

Anna Bordoni
Francesco Bartolini
vol 2 TAB Tab Norvegia.jpg

'

geografia umana ed economica

di Anna Bordoni

Stato dell'Europa settentrionale. La popolazione (4.520.947 ab. al censimento del 2001) cresce a ritmi sempre più contenuti a causa di un abbassamento del tasso di natalità che coinvolge essenzialmente le donne norvegesi e rappresenta la conseguenza delle misure di pianificazione familiare adottate negli ultimi decenni dal Paese. La natalità, che ha interessato in maniera consistente le aree urbane e le regioni centrali, ha raggiunto il 10‰, ossia una percentuale del tutto insufficiente a garantire almeno una crescita zero e pertanto l'attuale livello di popolamento del Paese e il suo modesto incremento sono assicurati dalle immigrazioni. Lo sviluppo sociale e lo stato di benessere raggiunti dalla popolazione (la N. è ai vertici delle classifiche mondiali sia secondo il reddito pro capite, sia secondo gli indicatori della qualità della vita dei suoi abitanti) hanno determinato una contrazione del tasso di mortalità (9,4‰ nel 2006) e un conseguente aumento della speranza di vita alla nascita, divenuta una delle più alte al mondo.

La distribuzione della popolazione è rimasta disomogenea e, a regioni fortemente urbanizzate, affacciate sulla costa atlantica centro-meridionale, sul Mare del Nord e sullo Skagerrak, dove si raggiungono le densità più elevate del Paese (ma sempre a livello delle densità medie più basse d'Europa), si contrappone una regione montuosa interna scarsamente popolata.

Condizioni economiche

Con i referendum del 1972 e del 1994 la N. ha rifiutato l'integrazione nell'Europa, ma nel 2004 con l'allargamento dell'Unione Europea la questione dell'adesione del Paese si è posta di nuovo: attualmente la N. è membro dello Spazio economico europeo (SEE), che raggruppa i 25 Stati membri della UE e 3 dei 4 Stati membri della European Free Trade Association (EFTA: Islanda, Liechtenstein, N. senza l'adesione della Svizzera), e realizza l'80% delle esportazioni e il 70% delle sue importazioni con i Paesi della UE. Essa, inoltre, fa parte della Convenzione di Schengen e coopera su alcuni importanti temi (politica estera, difesa, sicurezza). Visto l'importante ruolo della pesca e dell'acquacoltura nell'economia norvegese, il Paese potrebbe avere interesse a mantenere il controllo delle sue risorse marittime, rimanendo fuori della UE, come pure a favore della non adesione si pone la questione del petrolio norvegese. Contrariamente a quanto avviene negli altri Paesi europei, la disponibilità di ingenti risorse petrolifere fa sì che l'economia si avvantaggi allorché i prezzi del petrolio e del dollaro sono elevati: le politiche del tasso di interesse della N. e della UE sono opposte e, nel caso di un'adesione norvegese all'Europa, i tassi di interesse vigenti sarebbero contrari al suo ciclo economico.

Nel primo quinquennio del 21° sec. la N. ha presentato buoni indicatori macroeconomici e il PIL, a parte un leggero rallentamento nel 2003, ha conosciuto una tendenza positiva costante, dovuta essenzialmente all'aumento della domanda interna. Il consumo privato è stato dinamico grazie alla crescita dei redditi disponibili, che hanno beneficiato di bassi tassi d'interesse, di una debole inflazione (2% annuo nel periodo 1995-2005) e della valorizzazione dei patrimoni immobiliari. Su tutti i settori produttivi dominano gli idrocarburi: la N. dispone di importanti giacimenti di petrolio e di gas naturale (26% del PIL nel 2005) situati nella piattaforma continentale del Mare del Nord, che hanno permesso al Paese, nel 2004, di affermarsi come ottavo produttore mondiale di greggio. Malgrado l'importanza del petrolio, l'economia norvegese resta diversificata: i suoi pilastri tradizionali sono le materie prime (grande potenziale idroelettrico, foreste, pesca), la metallurgia, i prodotti chimici di base, l'industria navale e la costruzione delle grandi piattaforme petrolifere. Un discreto sviluppo hanno registrato anche l'industria elettrica ed elettronica e l'acquacoltura, sviluppatesi a favore dell'esportazione, mentre il settore dei servizi (bancari, assicurativi, trasporti e imprese pubbliche) assicura circa il 56% del PIL (2005).

Storia

di Francesco Bartolini

All'inizio del nuovo millennio i norvegesi continuarono a sperimentare l'alternanza al governo di coalizioni di centrosinistra e centrodestra, chiamate soprattutto a trovare soluzioni ai problemi connessi alla modernizzazione del welfare state. Nella politica internazionale, la N. acquisì una maggiore visibilità grazie all'opera di mediazione in alcuni conflitti regionali (Srī Laṅkā e Filippine) e alla partecipazione alle missioni di peacekeeping in Afghānistān e in ̔Irāq.

Nel marzo 2000, dopo le dimissioni del governo di centrodestra guidato da K.M. Bondevik, fu il leader del Det Norske Arbeiderparti (Partito norvegese laburista), J. Stoltenberg, a presiedere un governo monocolore, che elencò tra le sue priorità la riforma del settore pubblico, nuove privatizzazioni, il consolidamento dei legami con l'Unione Europea e il rafforzamento dell'attività diplomatica. Ma alle elezioni politiche del settembre 2001 i laburisti subirono una netta sconfitta, raccogliendo solo il 24,3% dei voti (la percentuale più bassa dal 1909) e 43 seggi. Risultati ben più soddisfacenti, invece, registrarono i partiti di centrodestra: l'Høyre (Partito dei conservatori) ottenne il 21,2% dei voti (38 seggi), mentre il Kristelig Folkeparti (Partito cristiano-popolare) il 12,4% (22). Significativa fu anche l'affermazione del Fremskrittspartiet (Partito del progresso), una formazione di destra favorevole a un ridimensionamento del welfare state e a una drastica riduzione dell'immigrazione, che conquistò il 14,7% dei voti (26). Nacque così un governo di minoranza composto dai conservatori, dai cristiano-popolari e dai liberali (Venstre, La sinistra), appoggiato informalmente dal Partito del progresso e guidato ancora una volta da Bondevik.

Uno dei primi atti significativi del nuovo esecutivo fu l'invio di militari in Afghānistān (genn. 2002), inquadrati sia nella campagna militare antiterroristica Operation Enduring Freedom sia nella forza multinazionale ONU International Security Assistance Force (ISAF). Ma ancora più interesse destò nell'opinione pubblica internazionale la decisione del governo di voler riservare per legge alle donne il 40% dei posti nei consigli d'amministrazione delle società statali e di quelle quotate in Borsa (ag. 2002). Già dal 1981, del resto, vigeva in N. la convenzione informale di riservare alle donne il 40% dei posti nel governo. Nel luglio 2003 l'esecutivo inviò truppe anche in ̔Irāq, nonostante in precedenza non avesse appoggiato l'intervento militare: ai soldati norvegesi fu affidato il compito di partecipare alla missione di peacekeeping autorizzata dall'ONU ma, alla metà del 2004, gran parte delle truppe vennero rimpatriate. Nel dicembre 2004 il Parlamento concesse il nulla osta per l'adesione del Paese alla forza militare di reazione rapida dell'Unione Europea, malgrado la N. non ne facesse parte. Una decisione controversa, che suscitò allarme in una parte dell'opinione pubblica per il timore di un ridimensionamento della sovranità nazionale. Alle elezioni politiche del settembre 2005 i due maggiori partiti di governo persero consensi, mentre i laburisti registrarono una netta affermazione: questi ultimi, infatti, conquistarono il 32,7% dei voti (61 seggi), contro il 14,1% dei conservatori (23) e il 6,8 dei cristiano-popolari (11). Buoni risultati hanno ottenuto però anche il Partito del progresso con il 22,1% (38) e i liberali con il 5,9% (10). È tornato al governo Stoltenberg, a capo di una coalizione di centrosinistra formata dai laburisti, dal Sosialistisk Venstreparti (Partito socialista di sinistra) e dal Senterpartiet (Partito di centro). Tra le priorità del nuovo esecutivo (il primo dal 1985 a poter contare su una maggioranza parlamentare) sono stati annunciati l'impegno a rafforzare il welfare state, usando i maggiori proventi derivanti dall'aumento del prezzo del petrolio, e il completamento del ritiro delle truppe dall'Afghānistān e dall'Irāq.

bibliografia

H. Rommetvedt, The rise of the norwegian Parliament, London-Portland (OR) 2003. 

C. Archer, Norway outside the European Union: Norway and european integration from 1994 to 2004, London-New York 2005.

Vedi anche
PIL (o pil) In economia, sigla di prodotto interno lordo (➔ prodotto). Forze armate Il complesso delle persone, dei mezzi e delle strutture organizzative di cui ogni Stato dispone per il perseguimento dei compiti militari. In Italia le Forze armate dipendono dal ministero della Difesa e sono costituite da: Esercito, Marina militare, Aeronautica militare e Arma dei carabinieri, corpo ... Organizzazione delle Nazioni Unite L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: mantenere la pace e la sicurezza internazionale (Sicurezza collettiva); sviluppare relazioni amichevoli ... soldato In origine, chi era assoldato, chi cioè esercitava per guadagno il mestiere delle armi, nelle milizie mercenarie. Il termine divenne poi sinonimo di militare, senza alcuna allusione ad attività mercenaria né connotazione spregiativa. In senso stretto, designa il gradino più basso della gerarchia militare; ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • EUROPEAN FREE TRADE ASSOCIATION
  • SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA
  • OPERATION ENDURING FREEDOM
  • SPAZIO ECONOMICO EUROPEO
  • PIATTAFORMA CONTINENTALE
Altri risultati per NORVEGIA
  • Norvegia
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini macroeconomici e strategici. Dopo la Russia, infatti, il paese è il maggior fornitore energetico ...
  • Norvegia
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini macroeconomici e strategici. Dopo la Russia, infatti, il paese è il maggior fornitore energetico ...
  • NORVEGIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Michele Castelnovi Ilenia Rossini Francesca Romana Moretti – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Europa settentrionale. Pur avendo una superficie molto estesa (il quadruplo dell’Italia), il Regno di N. è il ...
  • Norvegia
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini macroeconomici e strategici. Dopo la Russia, infatti, la Norvegia è il maggior fornitore energetico ...
  • Norvegia
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini macroeconomici e strategici. Tale constatazione diventa ancor più pertinente se si prendono ...
  • Norvegia
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con la Russia (per 120 km) e la Finlandia (per 800 km), a E con la Svezia (per 1650 km). Caratteristiche ...
  • Norvegia
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Europa nordoccidentale. Dal Medioevo all’Età moderna Al tempo delle grandi migrazioni, tribù germaniche entrarono in N. formando numerosi raggruppamenti politici, in cui furono incorporati gli aborigeni di razza forse finnica. Dall’8° sec. cominciò, con le spedizioni vichinghe, la grande ...
  • Norvegia
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Stefano De Luca Katia Di Tommaso Il paese con il più alto indice di sviluppo Fino a trent’anni fa la Norvegia era classificata fra i tre paesi più poveri dell’Europa occidentale, anche se non tra i meno evoluti. Poi è arrivato il petrolio del Mar del Nord: un’enorme ricchezza inattesa. Il paese si ...
  • NORVEGIA
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Norvegia Stefano Boni Cinematografia Il cinema norvegese si sviluppò con notevole ritardo rispetto a quello degli altri Paesi nordici e soltanto negli anni Venti iniziò a ottenere una certa visibilità. La prima proiezione cinematografica pubblica ebbe luogo il 6 aprile 1896 a Cristiania (od. Oslo) ...
  • NORVEGIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Norvegia Elio Manzi Claudio Novelli ' (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, ii, p. 414; III, ii, p. 272; IV, ii, p. 605; V, iii, p. 682) geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione La N. rappresenta una delle realtà più progredite del pianeta; la dialettica centro-periferia è, come nel resto ...
  • NORVEGIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)
    P.J. Nordhagen (norvegese Norge) Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, o la terra, verso il Nord'), documentato a partire dalla fine del sec. 9° nei resoconti del viaggiatore Ottar, ...
  • NORVEGIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Claudio Cerreti Giannandrea Falchi Emma Ansovini Alda Castagnoli Manghi Aase Bak Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray Nicola Balata Angela Prudenzi (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, p. 414; III, II, p. 272; IV, II, p. 605) La popolazione norvegese ha continuato a crescere, ma a ritmi sempre ...
  • NORVEGIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272) Sebastiano Monti Hartmut Ullrich Mario Gabrieli Stefano Ray Håkan Wettre Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio la popolazione norvegese è aumentata di sole 320.000 unità: ciò ha fatto ulteriormente diminuire il coefficiente ...
  • Norvegia
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia Cecilie Wiborg Bonafede Regione scandinava, nella quale l'elemento germanico, giuntovi ai tempi delle grandi migrazioni, ebbe il sopravvento sugli aborigeni, i quali furono incorporati o emarginati. Verso la metà del sec. IX iniziò un processo di unificazione nazionale, rinsaldato poi ...
  • NORVEGIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414) Eugenia BEVILACQUA Florio GRADI Francesco CATALUCCIO Popolazione. - Nel 1957 il numero degli abitanti risultava di 3.477.786 con una densità media di 10,7 ab. per km2; dal 1946 l'aumento della popolazione è stato pertanto di 444.449 unità. Solamente ...
  • NORVEGIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXIV, p. 944; App. I, p. 899) Giuseppe CARACI Mario DI LORENZO Silvio FLIRLANI Luigi MONDINI Mario GABRIELI Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito un censimento che ha dato questi risultati. Nel quindicennio 1930-46 si è così avuto un aumento dell'11% ...
  • NORVEGIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXIV, p. 944; carta Scandinavia, XXX, p. 1014). Popolazione (p. 947) Giuseppe MORANDINI Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Il movimento della popolazione negli ultimi anni è stato assai ridotto e la popolazione secondo l'ultima valutazione risulta pertanto di 2.895.000 ...
  • NORVEGIA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Sverre STEEN Giuseppe CIARDI-DUPRE' Francis BULL Astrid SCHJOLDAGER BUGGE Luigi PARIGI Arthur HABERLANDT Brun TSCHUDI (Norge, Noreg, Norig, Noregr, Norvegr "via del Nord"; A. T., 61-62; 63-64). Sommario. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
labrace
labrace s. m. [lat. scient. Labrax, nome di un pesce variamente identificato] Pesce osseo delle acque litorali e salmastre del bacino del Mediterraneo e dell'Atlantico orient., dalla Norvegia al Senegal, e nel Mar Nero, con carni ottime....
cristiània
cristiania cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali