• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NORVEGIA

di Giuseppe MORANDINI - Pino FORTINI - Ugo FISCHETTI - Carlo DE ANGELIS - Anna Maria RATTI - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

NORVEGIA (XXIV, p. 944; carta Scandinavia, XXX, p. 1014). Popolazione (p. 947)

Giuseppe MORANDINI
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI

Il movimento della popolazione negli ultimi anni è stato assai ridotto e la popolazione secondo l'ultima valutazione risulta pertanto di 2.895.000 ab. su 322.000 kmq., comprese le superficie acquee che si aggiravano intorno ai 15.000 kmq. con una densità di circa 9 ab. per kmq. Per gli anni 1935 e 1936 si hanno i seguenti valori per il movimento della popolazione: nati vivi 41.321 (14,4‰) e 42.842 (14,8‰); morti 29.747 (10,3‰) e 29.761 (10,3‰) con un'eccedenza pari al 4,0‰ e 4,5‰. Valori assai bassi, che insieme con quelli bassissimi dell'emigrazione e immigrazione spiegano la variazione quasi nulla della popolazione complessiva.

Condizioni economiche. - Le statistiche della produzione agricola (p. 947) dal 1931 al 1936 mostrano una notevole variazione delle superficie coltivate, soprattutto per alcuni prodotti, tra cui importanti i seguenti: frumento 30.200 ha. con una produzione di 57.000 tonn.; segale 5900 ha. con 10.800 tonn.; orzo 60.400 ha. con 114.000 tonn.; avena 85.200 ha. con 171.200 tonn; patate 51.600 ha. con 95.800 tonn. Da questi dati si rileva una compressione nella coltivazione della segale, che è sempre uno dei cereali più usati per la panificazione, tanto che ne viene importato un quantitativo molto notevole.

Tra i minerali (p. 948), il primo posto spetta alla pirite con un quantitativo di 1.031.825 tonn. per un valore di 16.914.000 corone; seguono i minerali di ferro con 846.809 tonn. per 12.039.000 di corone; argento 16.020, cor. 350.000. Importanza notevole hanno ancora i minerali di rame, zinco e piombo, molibdeno, ecc.

Le industrie, soprattutto quella idroelettrica, le metallurgiche e le alimentari dànno vita a un commercio notevole i cui valori sono i seguenti in milioni di corone:

Tra i principali prodotti di importazione figurano i cereali, frutta e legumi, olî, grassi e gomme, tessuti, minerali grezzi e lavorati, navi, automobili, ecc.; mentre fra quelli di esportazione hanno maggior importanza i prodotti alimentari, i metalli grezzi o semilavorati, pasta per la fabbricazione della carta e carta. Il movimento commerciale è soprattutto notevole per e dalla Gran Bretagna, Germania, Stati Uniti, dalla Svezia. Gli scambî con l'Italia sono molto scarsi (importazioni dall'Italia 4,0, esportazioni in Italia 7,6). Il movimento dei porti nel 1936 è stato di 9907 navi con una stazza netta di tonn. 8.039.000, delle quali 4889 norvegesi con un tonnellaggio di 3.991.400.

Marina mercantile (p. 949). - Questa marina continua ad occupare il quarto posto nel mondo, nel 1937, con 4.347.000 tonn. lorde; essa risulta aumentata del 122,1% in confronto al 1914. Caratteristiche notevoli sono; a) continua a navigare intensamente fra porti esteri, specialmente per quanto si riferisce ai tramps e alle cisterne; b) il naviglio è molto giovane (la proporzione di tonnellaggio di età inferiore a 5 anni ascendeva al 17,9% nel 1937; è solo superata da quella giapponese: 18,3%); c) ha un'alta percentuale di naviglio a motore (56%; è al primo posto nel mondo sotto questo punto di vista in quanto la quota del tonnellaggio a motore mondiale su tutto il naviglio esistente ascende a 20,7%); d) ha un'alta proporzione di cisterne (250 per 1.850.256 tonn. lorde; è al terzo posto nel mondo dopo l'Inghilterra e Stati Uniti); e) ha infine un'elevata quota di whaling factories e whale catchers (ossia navi officina per i sottoprodotti della balena e baleniere a vapore; sotto questo punto di vista si può dire soltanto che undici navi fattoria fra le 31 avviate nell'Antartico nella stagione 1937-38 ed 81 baleniere sulle 257 che ad esse si appoggiano, battono bandiera norvegese). Nel 1936-37 l'armamento norvegese ha fatto costruire alcune navi presso i cantieri triestini, in base ad un accordo di baratto.

Aviazione civile (p. 950). - Le società e linee aeree attualmente esistenti sono: 1. Det Norske Luftfartsselskap Fred Olsen & Bergenske A/S., che gestisce le linee: a) Copenaghen-Goteborg-Oslo-Arendal-Kristiansund-Stavanger-Haugesund-Bergen; b) Oslo-Stoccolma; c) OsloGöteborg; 2. Wideroe's Flyveselskap, che gestisce la linea Trondheim-Brönnöysund-Sandnessjoen-Bodo; 3. Norsk Lufttrafik; 4. A/S. Vest-Norges Flyveselskap; 5. Wessels Flyveselskap A/S.

Aviazione militare (p. 951). - Nel 1935 è stato dato un nuovo aspetto all'organizzazione dell'aviazione militare, suddivisa in aviazione per l'esercito ed aviazione navale. Il primo raggruppamento comprende 1 reggimento con 6 squadriglie (3 da ricognizione e 3 da caccia) e 1 gruppo su 2 squadriglie (1 da ricognizione e 1 da caccia), complessivamente su 90 apparecchi. L'aviazione navale comprende 3 stazioni aeronautiche con 90 velivoli da ricognizione, da caccia e siluranti.

Marina militare (p. 951). - Nuove unità: Cacciatorpediniere: 5 (Sleipner, Aeger ed altri tre), in costruzione o varati nel 1936, da 560-625 tonn. e 30 nodi, armati con 3/102, 2 tubi di lancio binati da 533,2 lanciabombe e attrezzati come posamine. Navi da pattuglia: 2 (Nordkapp, Senja), varate nel 1937, da 250 tonn. e 13,7 nodi, armate con 1/47, normalmente addette alla sorveglianza della pesca.

Finanze (p. 951). - La mantenuta stabilità del cambio e la favorevole congiuntura mondiale hanno concorso a una sensibile ripresa, come dimostrano le seguenti cifre (in milioni di corone) degli ultimi bilanci:

Al 30 giugno 1937 il debito estero era di 711 milioni e quello interno di 872 (di cui 829 di consolidato).

Dal 1933 la moneta è ancorata alla sterlina al tasso di 19,90 corone per 1 sterlina: stabilizzazione di fatto che ha riconosciuto una svalutazione di circa il 45% e che non ha subito ulteriori modificazioni. Con legge 30 giugno 1936 il limite dell'emissione, oltre l'equivalente della riserva, è stato portato a 325 milioni.

Al 31 dicembre 1937 i biglietti in circolazione ammontavano a 449 milioni e la riserva era di 180 milioni in oro e 233 in divise.

Bibl.: v. le pubblicaz. periodiche della Società delle nazioni, specie l'Annuario.

Storia (p. 952). - In seguito al voto contrario della Camera ad una decisione governativa contro l'aumento di spese per combattere la disoccupazione, il ministero Mowinckel dovette dimettersi il 16 marzo 1935. Gli successe il ministero Nygaardsvold (capo della frazione parlamentare del partito laburista), che da allora è rimasto ininterrottamente in carica. Le elezioni del 18 ottobre 1936 hanno rafforzato la posizione del partito laburista (71 seggi invece di 69), e dei conservatori (36 seggi invece di 30), indebolendo invece i liberali (23 in luogo di 24) e soprattutto degli agrarî (18 invece di 23).

La politica estera norvegese si è sempre più orientata verso la stretta collaborazione fra i cosiddetti "stati nordici" (Svezia, Norvegia, Finlandia e Danimarca) e con gli altri stati (Belgio, Lussemburgo, Olanda) appartenenti al gruppo dei cosiddetti "stati di Oslo" (v. oslo, stati di, App.). Espressione della collaborazione con gli altri stati nordici sono state, nel 1937, le due conferenze di Helsinki (20-21 aprile) e di Stoccolma (7-8 settembre): importante specialmente quest'ultima, perché, di fronte ai problemi sollevati dalla recente attività della Società delle nazioni (sanzioni contro l'Italia), e alle necessità di riforma del Covenant, gli stati nordici hanno ribadito principî già da loro espressi il 1° luglio 1936, insieme con gli altri stati "neutri" (Svizzera, Olanda e Spagna), cioè la necessità di mantenere - anche in casi previsti dall'art. 16 del Covenant - una politica di neutralità, per non compromettere interessi fondamentali dei rispettivi paesi. Affermazione, questa, ribadita nella Conferenza degli stati di Oslo a Copenhagen nel luglio 1938 che ha deciso - pur continuando a collaborare alla Società delle nazioni - di non ritenere più il sistema delle sanzioni obbligatorio, per salvaguardare la propria neutralita nei conflitti fra le altre potenze. Per attuare questa politica, è necessario il consolidamento della difesa nazionale: e così nel giugno 1937 la Camera ha approvato un bilancio straordinario per la difesa nazionale. I mezzi saranno forniti da un'imposta straordinaria sul capitale e da un'addizionale sui grandi redditi.

Vedi anche
Svezia Svezia (sved. Sverige) Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la Finlandia, a E si affaccia sul Golfo di Botnia, a SE e a S sul Mar Baltico; ... Scandinavia (svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, a E dal Mar Baltico e dal Golfo di Botnia, a S dallo Skagerrak e dal Kattegat, che la dividono ... Johan Nygaardsvold Nygaardsvold ‹nü´gℎorsvol›, Johan. - Uomo politico norvegese (Hommelwik 1879 - Drontheim 1952). Capo parlamentare del partito laburista e presidente dello Storting, costituì (1935) il gabinetto che, in carica al momento dell'occupazione nazista, seguì il re in esilio (1940). Si dimise (1945) al ritorno ... Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico e dal Mare del Nord. ● Il nome Germania (ossia «paese ...
Tag
  • SOCIETÀ DELLE NAZIONI
  • CACCIATORPEDINIERE
  • PARTITO LABURISTA
  • AVIAZIONE CIVILE
  • MARINA MILITARE
Altri risultati per NORVEGIA
  • Norvegia
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini macroeconomici e strategici. Dopo la Russia, infatti, il paese è il maggior fornitore energetico ...
  • Norvegia
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini macroeconomici e strategici. Dopo la Russia, infatti, il paese è il maggior fornitore energetico ...
  • NORVEGIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Michele Castelnovi Ilenia Rossini Francesca Romana Moretti – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Europa settentrionale. Pur avendo una superficie molto estesa (il quadruplo dell’Italia), il Regno di N. è il ...
  • Norvegia
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini macroeconomici e strategici. Dopo la Russia, infatti, la Norvegia è il maggior fornitore energetico ...
  • Norvegia
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini macroeconomici e strategici. Tale constatazione diventa ancor più pertinente se si prendono ...
  • Norvegia
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con la Russia (per 120 km) e la Finlandia (per 800 km), a E con la Svezia (per 1650 km). Caratteristiche ...
  • Norvegia
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Europa nordoccidentale. Dal Medioevo all’Età moderna Al tempo delle grandi migrazioni, tribù germaniche entrarono in N. formando numerosi raggruppamenti politici, in cui furono incorporati gli aborigeni di razza forse finnica. Dall’8° sec. cominciò, con le spedizioni vichinghe, la grande ...
  • NORVEGIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Norvegia Anna Bordoni Francesco Bartolini ' geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Europa settentrionale. La popolazione (4.520.947 ab. al censimento del 2001) cresce a ritmi sempre più contenuti a causa di un abbassamento del tasso di natalità che coinvolge essenzialmente le donne ...
  • Norvegia
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Stefano De Luca Katia Di Tommaso Il paese con il più alto indice di sviluppo Fino a trent’anni fa la Norvegia era classificata fra i tre paesi più poveri dell’Europa occidentale, anche se non tra i meno evoluti. Poi è arrivato il petrolio del Mar del Nord: un’enorme ricchezza inattesa. Il paese si ...
  • NORVEGIA
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Norvegia Stefano Boni Cinematografia Il cinema norvegese si sviluppò con notevole ritardo rispetto a quello degli altri Paesi nordici e soltanto negli anni Venti iniziò a ottenere una certa visibilità. La prima proiezione cinematografica pubblica ebbe luogo il 6 aprile 1896 a Cristiania (od. Oslo) ...
  • NORVEGIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Norvegia Elio Manzi Claudio Novelli ' (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, ii, p. 414; III, ii, p. 272; IV, ii, p. 605; V, iii, p. 682) geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione La N. rappresenta una delle realtà più progredite del pianeta; la dialettica centro-periferia è, come nel resto ...
  • NORVEGIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)
    P.J. Nordhagen (norvegese Norge) Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, o la terra, verso il Nord'), documentato a partire dalla fine del sec. 9° nei resoconti del viaggiatore Ottar, ...
  • NORVEGIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Claudio Cerreti Giannandrea Falchi Emma Ansovini Alda Castagnoli Manghi Aase Bak Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray Nicola Balata Angela Prudenzi (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, p. 414; III, II, p. 272; IV, II, p. 605) La popolazione norvegese ha continuato a crescere, ma a ritmi sempre ...
  • NORVEGIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272) Sebastiano Monti Hartmut Ullrich Mario Gabrieli Stefano Ray Håkan Wettre Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio la popolazione norvegese è aumentata di sole 320.000 unità: ciò ha fatto ulteriormente diminuire il coefficiente ...
  • Norvegia
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia Cecilie Wiborg Bonafede Regione scandinava, nella quale l'elemento germanico, giuntovi ai tempi delle grandi migrazioni, ebbe il sopravvento sugli aborigeni, i quali furono incorporati o emarginati. Verso la metà del sec. IX iniziò un processo di unificazione nazionale, rinsaldato poi ...
  • NORVEGIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414) Eugenia BEVILACQUA Florio GRADI Francesco CATALUCCIO Popolazione. - Nel 1957 il numero degli abitanti risultava di 3.477.786 con una densità media di 10,7 ab. per km2; dal 1946 l'aumento della popolazione è stato pertanto di 444.449 unità. Solamente ...
  • NORVEGIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXIV, p. 944; App. I, p. 899) Giuseppe CARACI Mario DI LORENZO Silvio FLIRLANI Luigi MONDINI Mario GABRIELI Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito un censimento che ha dato questi risultati. Nel quindicennio 1930-46 si è così avuto un aumento dell'11% ...
  • NORVEGIA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Sverre STEEN Giuseppe CIARDI-DUPRE' Francis BULL Astrid SCHJOLDAGER BUGGE Luigi PARIGI Arthur HABERLANDT Brun TSCHUDI (Norge, Noreg, Norig, Noregr, Norvegr "via del Nord"; A. T., 61-62; 63-64). Sommario. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
labrace
labrace s. m. [lat. scient. Labrax, nome di un pesce variamente identificato] Pesce osseo delle acque litorali e salmastre del bacino del Mediterraneo e dell'Atlantico orient., dalla Norvegia al Senegal, e nel Mar Nero, con carni ottime....
cristiània
cristiania cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali