• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NORVEGIA

di Elio Manzi, Claudio Novelli - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Norvegia

Elio Manzi
Claudio Novelli
ENCICLOPEDIA ITALIANA VI APPENDICE TAB norvegia 01.jpg

'

(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, ii, p. 414; III, ii, p. 272; IV, ii, p. 605; V, iii, p. 682)

geografia umana ed economica

di Elio Manzi

Popolazione

La N. rappresenta una delle realtà più progredite del pianeta; la dialettica centro-periferia è, come nel resto dei paesi nordici, ribaltata rispetto al resto dell'Europa: il Sud rappresenta, grazie alle migliori condizioni climatiche e alla maggior vicinanza dell'Europa centro-occidentale, la regione di maggiore densità demografica e di concentrazione delle attività produttive, a cui fa da contrappunto un Nord debolmente popolato e meno dinamico. La popolazione ammontava a 4.419.000 ab. nel 1998 (secondo stime ONU) e le dinamiche demografiche appaiono sostanzialmente allineate con le medie europee, pur mantenendo una certa vitalità: infatti, se il tasso di natalità si valuta al 13,7‰, la mortalità tocca il 10‰ per effetto dell'invecchiamento della popolazione, l'accrescimento medio annuo è stato stimato, fra il 1995 e il 2000, pari al 3÷4‰.

L'organizzazione territoriale norvegese si impernia su alcune regioni urbanizzate lungo la costa atlantica centro-meridionale, lungo quella del Mare del Nord e sullo Skagerrak; l'opposizione fra la marginalità della regione montuosa interna e la maggiore centralità dell'estesa fronte costiera, toccata dalla Corrente del Golfo, continua a giocare un ruolo fondamentale, anche in rapporto all'evoluzione recente dell'economia. Questi contrasti si riflettono sulla distribuzione della popolazione, concentrata nella fascia litoranea delle regioni meridionali, che comunque mostra una fra le densità medie più basse d'Europa (14 ab./km²). Infatti, le contee della capitale Oslo, della sua regione metropolitana (Akershus), quella di Vestfold e Østfold e quelle di Hordaland, Rogaland e Sør-Trøndelag (i capoluoghi di queste tre ultime sono Bergen, Stavanger e Trondheim, le tre maggiori città dopo Oslo) hanno una densità superiore alla media. Nel Finnmark, la contea più settentrionale, la densità è di soli 2 ab./km²∙

Spicca, per peso demografico oltre che per importanza economica e funzionale, la capitale, Oslo (494.000 ab. nel 1997), con la sua regione metropolitana, che ospita circa un terzo della popolazione totale ed è anche il principale polo industriale. La storia di questa città si lega alla posizione strategica del suo sito, crocevia fra Mar Baltico e Mare del Nord, nonché alla funzione di sbocco marittimo principale dell'area scandinava; il porto di Oslo è un importantissimo nodo commerciale e marittimo, sede direzionale di una delle più moderne e imponenti flotte pescherecce del mondo. Lo sfruttamento dei giacimenti petroliferi del Mare del Nord ha dato nuova linfa vitale ai già importanti centri urbani costieri di Stavanger (105.600 ab. nel 1997) e Bergen (224.100 ab., la seconda città norvegese), che insieme a Trondheim (144.600 ab.) costituiscono gli altri nodi forti dell'armatura urbana ed economica della N.; Trondheim riveste poi la funzione di cerniera fra il Sud e il Nord del paese. Nella sezione settentrionale la popolazione si concentra in pochi centri portuali di modeste dimensioni, fra cui spiccano Bodø, Narvik e Tromsø.

Condizioni economiche

La chiave di lettura dell'organizzazione territoriale norvegese resta la marittimità. Se nel passato il mare è stato la principale fonte di risorse alimentari, il vettore di esplorazioni e di attività mercantili, nonché la principale via per le comunicazioni interne, oggi esso rappresenta una sorta di estensione fisica del territorio nazionale. Dal mare proviene, infatti, anche la principale e più recente risorsa della N., i ricchi giacimenti di idrocarburi off-shore, una risorsa che costituisce la prima voce delle esportazioni (157 milioni di t di petrolio estratte e 45.300 milioni di m³ di gas nel 1997). Nei cantieri di Stavanger, di Oslo e di altri porti le strutture si sono adattate alla costruzione e alla manutenzione delle piattaforme necessarie per l'estrazione del petrolio in mare. La solida economia norvegese trova i suoi punti di forza tanto nei settori tradizionali quanto in quelli di più recente sviluppo, ma è indubbio che la risorsa idrocarburi risulta fondamentale per l'attivo della bilancia commerciale estera.

Nell'ambito del settore primario, l'agricoltura occupa il peso minore, in particolare il settore agrario, mentre quello zootecnico (bovini e ovini nel Sud, renne e animali da pelliccia nel Nord) riveste un certo rilievo. Più importante, anche se assai inferiore a quello svedese e finlandese, appare il patrimonio forestale (25,7% del territorio) gestito in modo lungimirante, che alimenta i comparti industriali del legno e della carta. La N. eccelle nella pesca grazie a una flotta peschereccia altamente tecnologizzata che le permette di occupare il decimo posto nel mondo per entità di pescato (specie merluzzo e aringhe).

Nel settore energetico la N. occupa una posizione di rilievo nel mondo, e primeggia in Europa per il petrolio e il metano (estratti nel Mare del Nord), potendo inoltre contare su un patrimonio idroelettrico non meno importante. La ricchezza energetica è stata all'origine dell'industrializzazione del paese, in cui spiccano la lavorazione dell'alluminio, la cantieristica e le industrie petrolchimiche e alimentari.

Una voce forte dell'economia nazionale è altresì rappresentata dal turismo, che è stato interessato da una notevole espansione grazie a una politica di valorizzazione efficiente anche dal punto di vista ambientale (nel 1994 la N. disponeva di 88 aree protette, estese sul 13% del territorio).

Nel complesso, la situazione economica norvegese appare solida, anche se occorre affrontare alcuni gravi problemi come quelli dell'eccessiva dipendenza dal petrolio del Mare del Nord, del gigantismo dell'assistenza statale e dello squilibrio regionale tra Nord e Sud.

Dipendente storicamente dalla pesca, e più di recente dagli idrocarburi sottomarini, il paese è stato spesso protagonista di vertenze internazionali sullo sfruttamento dei mari. Fra le ultime si colloca quella riguardante la caccia alle balene che la N. ha deciso di riattivare nonostante la moratoria internazionale.

Un referendum popolare (1994) ha confermato la volontà dei Norvegesi di non entrare nell'Unione Europea (v. oltre: Storia).

bibliografia

E. Manzi, L'Europa del Nord, in E. Manzi, A. Melelli, P. Persi, L'Europa Occidentale, Torino 1990, pp. 244-66. 

S. Jervell, P.U. Dini, I problemi dell'area nordica, Roma 1992. 

The Economist intelligence unit, Country report. Norway, London 1996. 

A. Isaksen, Regional clusters and competitiveness: the Norvegian case, in European planning studies, 1997, 5° vol., nr. 1. 

OCDE, Études économiques. Norvège, Paris 1998.

Storia

di Claudio Novelli

Governata dal 1945 al 1965 dai laburisti del Det norske Arbeiderparti (DnA), negli anni successivi la N. vedeva l'avvicendarsi al potere di coalizioni conservatrici (1965-73) e coalizioni di sinistra (1973-81). Gli anni Ottanta erano invece caratterizzati dal prevalere di schieramenti centristi-conservatori, anche se sia la legislatura iniziata nel 1985, sia quella iniziata nel 1989, facevano registrare la rottura dell'alleanza di governo ed erano concluse da governi laburisti di minoranza guidati da G.H. Brundtland (già primo ministro per alcuni mesi nel corso del 1981 e prima donna ad assumere tale carica). Nello stesso decennio la situazione economica era contrassegnata da una serie di oscillazioni, legate alle diverse fasi congiunturali ma anche al nuovo ruolo esercitato sul mercato internazionale delle fonti di energia; ciò nonostante l'economia norvegese rimaneva assai progredita, e il PIL cresceva, tra il 1980 e il 1993, a un ritmo del 2,6% annuo. Sul piano internazionale rimaneva al centro del dibattito politico la questione dei rapporti con la NATO e con i paesi della Comunità economica europea.

Il governo Brundtland si contraddistinse per il favore manifestato nei confronti del processo di integrazione europea, che finì col dominare la campagna elettorale in vista delle consultazioni legislative del settembre 1993. La polarizzazione del dibattito favorì sia i laburisti dell'europeista Brundtland sia il Senterpartiet (SP, Partito di centro), decisamente ostile all'ingresso della N. nell'Unione Europea: mentre tutte le altre forze politiche, e in particolare i conservatori del Høyre (H), persero consensi, i primi passarono da 63 a 67 seggi (il 37% dei voti) e il secondo ottenne 32 seggi rispetto agli 11 delle precedenti elezioni (con il 16,8% dei voti). In ottobre si costituì, così, un governo laburista di minoranza presieduto ancora dalla signora Brundtland, che nel marzo 1994 raggiunse un accordo con l'Unione Europea per l'adesione a quest'ultima del suo paese. Tale adesione fu però respinta dal 52,4% dei votanti nel referendum che si svolse nel novembre successivo.

Sull'esito del referendum pesarono diversi fattori. In particolare, contribuirono alla vittoria di chi si opponeva all'ingresso nell'Unione Europea i timori diffusi tra agricoltori e allevatori, preoccupati che la concorrenza dei paesi europei potesse rendere meno competitivi i loro prodotti. Analoghe preoccupazioni caratterizzavano gli operatori del settore ittico, contrari all'eventuale accesso di imbarcazioni straniere nelle zone di pesca norvegesi.

Nell'ottobre 1996 il primo ministro Brundtland rassegnò le proprie dimissioni, adducendo motivazioni personali. Al suo posto re Harald v chiamò T. Jagland, che dal 1992 era il leader del DnA. Appena nominato Jagland dichiarò, tra l'altro, di voler incoraggiare l'espansione del settore privato mantenendo al tempo stesso un efficiente stato sociale e promuovendo una serie di investimenti nel campo dell'educazione, della ricerca scientifica e della cultura. Le diverse posizioni sul tema dell'integrazione europea ebbero un peso non indifferente anche nelle elezioni politiche del settembre 1997, che segnarono un calo di consensi dei laburisti e confermarono la frammentazione dell'elettorato di centro-destra.

Il DnA scese al 35,1% dei voti e a 65 seggi, mentre il Fremskrittspartiet (FrP, Partito del progresso), ottenne il 15,3% dei voti e 25 seggi, il Høyre il 14,3% e 23 seggi, il Kristelig Folkeparti (KrF, Partito cristiano-democratico), il 13,7% e 25 seggi, il Senterpartiet il 7,9% e 11 seggi.

Il leader del KrF, K.M. Bondevik, in ottobre formò un governo di minoranza comprendente esponenti del suo partito, dei liberali del Venstre e del Senterpartiet. Indebolito dai contrasti interni, l'esecutivo entrò in crisi nel marzo 2000 e il leader del partito laburista, I. Stoltenberg, diede vita a un nuovo governo.

bibliografia

W.R. Shaffer, Politics, parties and parliaments. Political change in Norway, Columbus 1998.

Vedi anche
Finnmark (o Finnmarken) Contea della Norvegia (48.618 km2 con 72.492 ab. nel 2009), che forma la parte più settentrionale della Penisola Scandinava. Capoluogo Vadsø. La parte occidentale ha monti isolati; la parte orientale e quella interna costituiscono un altopiano ondulato, con valli ampie e aperte; le maggiori ... Scandinavia (svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, a E dal Mar Baltico e dal Golfo di Botnia, a S dallo Skagerrak e dal Kattegat, che la dividono ... Skagerrak (norv. Skagerak; sved. Skagerack) Braccio di mare che, insieme al Kattegat e all’Øresund, congiunge il Mar Baltico con il Mare del Nord (lungo 220 km; largo 100-150 km). È compreso tra la costa nord-occidentale della penisola dello Jylland e quella meridionale della Norvegia. Le sue acque sono molto ... Gro Harlem Brundtland Donna politica norvegese (n. Oslo 1939). Laureatasi in medicina a Oslo nel 1963 e specializzatasi in sanità pubblica negli Stati Uniti (Harvard) nel 1965, esercitò la sua professione fino a quando, nel 1974, fu nominata ministro dell'Ambiente (1974-79). Militante laburista fin dalla giovinezza, divenne ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA
  • INDUSTRIE PETROLCHIMICHE
  • ESTRAZIONE DEL PETROLIO
  • INTEGRAZIONE EUROPEA
  • BILANCIA COMMERCIALE
Altri risultati per NORVEGIA
  • Norvegia
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini macroeconomici e strategici. Dopo la Russia, infatti, il paese è il maggior fornitore energetico ...
  • Norvegia
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini macroeconomici e strategici. Dopo la Russia, infatti, il paese è il maggior fornitore energetico ...
  • NORVEGIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Michele Castelnovi Ilenia Rossini Francesca Romana Moretti – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Europa settentrionale. Pur avendo una superficie molto estesa (il quadruplo dell’Italia), il Regno di N. è il ...
  • Norvegia
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini macroeconomici e strategici. Dopo la Russia, infatti, la Norvegia è il maggior fornitore energetico ...
  • Norvegia
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini macroeconomici e strategici. Tale constatazione diventa ancor più pertinente se si prendono ...
  • Norvegia
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con la Russia (per 120 km) e la Finlandia (per 800 km), a E con la Svezia (per 1650 km). Caratteristiche ...
  • Norvegia
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Europa nordoccidentale. Dal Medioevo all’Età moderna Al tempo delle grandi migrazioni, tribù germaniche entrarono in N. formando numerosi raggruppamenti politici, in cui furono incorporati gli aborigeni di razza forse finnica. Dall’8° sec. cominciò, con le spedizioni vichinghe, la grande ...
  • NORVEGIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Norvegia Anna Bordoni Francesco Bartolini ' geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Europa settentrionale. La popolazione (4.520.947 ab. al censimento del 2001) cresce a ritmi sempre più contenuti a causa di un abbassamento del tasso di natalità che coinvolge essenzialmente le donne ...
  • Norvegia
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Stefano De Luca Katia Di Tommaso Il paese con il più alto indice di sviluppo Fino a trent’anni fa la Norvegia era classificata fra i tre paesi più poveri dell’Europa occidentale, anche se non tra i meno evoluti. Poi è arrivato il petrolio del Mar del Nord: un’enorme ricchezza inattesa. Il paese si ...
  • NORVEGIA
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Norvegia Stefano Boni Cinematografia Il cinema norvegese si sviluppò con notevole ritardo rispetto a quello degli altri Paesi nordici e soltanto negli anni Venti iniziò a ottenere una certa visibilità. La prima proiezione cinematografica pubblica ebbe luogo il 6 aprile 1896 a Cristiania (od. Oslo) ...
  • NORVEGIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)
    P.J. Nordhagen (norvegese Norge) Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, o la terra, verso il Nord'), documentato a partire dalla fine del sec. 9° nei resoconti del viaggiatore Ottar, ...
  • NORVEGIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Claudio Cerreti Giannandrea Falchi Emma Ansovini Alda Castagnoli Manghi Aase Bak Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray Nicola Balata Angela Prudenzi (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, p. 414; III, II, p. 272; IV, II, p. 605) La popolazione norvegese ha continuato a crescere, ma a ritmi sempre ...
  • NORVEGIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272) Sebastiano Monti Hartmut Ullrich Mario Gabrieli Stefano Ray Håkan Wettre Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio la popolazione norvegese è aumentata di sole 320.000 unità: ciò ha fatto ulteriormente diminuire il coefficiente ...
  • Norvegia
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia Cecilie Wiborg Bonafede Regione scandinava, nella quale l'elemento germanico, giuntovi ai tempi delle grandi migrazioni, ebbe il sopravvento sugli aborigeni, i quali furono incorporati o emarginati. Verso la metà del sec. IX iniziò un processo di unificazione nazionale, rinsaldato poi ...
  • NORVEGIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414) Eugenia BEVILACQUA Florio GRADI Francesco CATALUCCIO Popolazione. - Nel 1957 il numero degli abitanti risultava di 3.477.786 con una densità media di 10,7 ab. per km2; dal 1946 l'aumento della popolazione è stato pertanto di 444.449 unità. Solamente ...
  • NORVEGIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXIV, p. 944; App. I, p. 899) Giuseppe CARACI Mario DI LORENZO Silvio FLIRLANI Luigi MONDINI Mario GABRIELI Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito un censimento che ha dato questi risultati. Nel quindicennio 1930-46 si è così avuto un aumento dell'11% ...
  • NORVEGIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXIV, p. 944; carta Scandinavia, XXX, p. 1014). Popolazione (p. 947) Giuseppe MORANDINI Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Il movimento della popolazione negli ultimi anni è stato assai ridotto e la popolazione secondo l'ultima valutazione risulta pertanto di 2.895.000 ...
  • NORVEGIA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Sverre STEEN Giuseppe CIARDI-DUPRE' Francis BULL Astrid SCHJOLDAGER BUGGE Luigi PARIGI Arthur HABERLANDT Brun TSCHUDI (Norge, Noreg, Norig, Noregr, Norvegr "via del Nord"; A. T., 61-62; 63-64). Sommario. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
labrace
labrace s. m. [lat. scient. Labrax, nome di un pesce variamente identificato] Pesce osseo delle acque litorali e salmastre del bacino del Mediterraneo e dell'Atlantico orient., dalla Norvegia al Senegal, e nel Mar Nero, con carni ottime....
cristiània
cristiania cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali