• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NORVEGIA

di Michele Castelnovi, Ilenia Rossini, Francesca Romana Moretti - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

NORVEGIA.

Michele Castelnovi
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti

– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura

Norvegia

Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Europa settentrionale. Pur avendo una superficie molto estesa (il quadruplo dell’Italia), il Regno di N. è il meno popolato tra gli Stati scandinavi: secondo le stime UNDESA (United Nations Department of Economic and Social Affairs), la popolazione complessiva è aumentata di circa il 18%, da 4.347.695 abitanti nel 1995 a 5.091.924 nel 2014. Fino al 2010 il Parlamento discusse alcuni progetti di riordino territoriale, con l’obiettivo di raggruppare le ventuno attuali contee ( fylke) in un numero minore di regioni (da cinque a nove), ma senza giungere a compimento. La N. non fa parte né dell’Unione Europea (UE), né della zona euro: anche negli anni recenti ha confermato il primato come maggiore produttore di petrolio nell’Europa occidentale, risultando sempre ai primi posti nelle statistiche sulla qualità della vita della popolazione.

La distribuzione geografica dell’immigrazione in N. è importante sia per comprendere il contesto degli attentati avvenuti a Oslo e sull’isola di Utøya il 22 luglio 2011, sia per capire le linee generali dei programmi dei partiti politici. Anche in N., come nella limitrofa Svezia, gli ultimi dieci anni sono stati caratterizzati da un’intensa immigrazione, proveniente soprattutto dalle aree più problematiche del pianeta, per sfuggire non solo alla fame e alla mancanza di opportunità, ma anche dalle guerre e dalle persecuzioni. Se, infatti, si mette tra parentesi la presenza di rilevanti comunità provenienti dai Paesi limitrofi (come Svezia, 38.414; Germania, 26.683; Danimarca, 20.897; Regno Unito, 14.774), i gruppi più numerosi provengono dall’Africa (Somalia, 35.912; Eritrea, 14.397; Marocco, 9111), dall’Asia (Pakistan, 34.447; ῾Irāq, 30.144; Vietnam, 21.721; Filippine, 19.886; Irān, 19.793; Turchia, 17.345; Thailandia, 16.559; Afghānistān, 15.459; Srī Laṅkā, 14.797; India, 12.924; Cina, 9.491) e, soprattutto, dall’Europa orientale (Polonia, 91.179; Lituania, 35.912; Russia, 18.770; Bosnia, 16.845; Kosovo, 14.408; Romania, 11.068; Lettonia, 9460). Anche in N. l’immigrazione presenta il maggiore impatto nelle grandi città: particolarmente nella popolazione della capitale, Oslo, che in venti anni è aumentata da 482.555 a 634.463 ab. (+31,5%), un terzo dei quali sono immigrati, in continuo aumento. Nel 2013 il 40% dei bambini iscritti alle scuole elementari proveniva da famiglie di immigrati: una percentuale che sale ogni anno. A livello nazionale, gli immigrati sono più che triplicati, da 226.260 nel 1995 a 717.302 nel 2014. Il forte attaccamento degli immigrati alle proprie radici culturali e soprattutto religiose ostacola l’integrazione: in una N. composta principalmente da luterani o da agnostici, spiccano le diverse impostazioni dei cattolici (soprattutto dalla Polonia, dal Sudamerica e dal Medio Oriente) e dei musulmani (sunniti, in prevalenza da Somalia e Pakistan, ma anche sciiti dall’Irān).

Indicatori economico-sociali

Storia di Ilenia Rossini. – Gli anni a cavallo del primo decennio del 21° sec. furono caratterizzati dall’azione degli esecutivi ‘rossoverdi’ guidati dal laburista Jens Stoltenberg: dopo le elezioni del 2005, infatti, il Partito laburista (AP, Arbeiderpartiet) – la principale forza politica norvegese – era tornato al governo, in una coalizione con il Partito della sinistra socialista (SV, Sosialistisk Venstreparti) e il Partito centrista (SP, Senterpartiet). Questo governo si impegnò a investire le ricchezze provenienti dagli introiti petroliferi nella spesa per l’educazione, la salute e il welfare, consentendo alla N. di superare senza conseguenze drastiche la crisi globale iniziata nel 2008. Durante questo periodo i problemi ambientali costituirono uno degli argomenti più caldi del dibattito politico. Da un lato, infatti, lo scioglimento dei ghiacci costrinse il governo a progettare drastiche diminuzioni delle emissioni di anidride carbonica; dall’altro, l’avvio delle indagini delle compagnie petrolifere per iniziare le perforazioni nel Mare del Nord si scontrò con forti resistenze (degli ambientalisti, dei pescatori locali, del SV).

Anche se con un ridotto vantaggio, il governo di centrosinistra fu riconfermato dopo le elezioni del settembre 2009, le prime seguite alla riforma del 2007 che aveva reso il Parlamento unicamerale: l’AP prese il 35,4% dei voti (64 seggi), il SV e il SP il 6,2% (11 seggi) a testa. Come seconda forza politica del Paese emerse invece il populista Partito del progresso (FRP, Fremskrittspartiet) che, con il 22,9% dei voti (41 seggi), superò il primato del partito conservatore Destra (H, Høyre), che prese il 17,2% (30 seggi). Il programma del FRP era basato su tagli alle tasse e privatizzazioni e su una stretta all’ingresso di immigrati nel Paese, in nome della difesa di una presunta ‘purezza culturale del popolo norvegese’.

Il 22 luglio 2011 la N. fu sconvolta da un grave attentato terroristico: una serie di esplosioni a Oslo, presso la sede del governo, e una sparatoria sull’isola di Utøya, durante un campeggio dei giovani laburisti, provocarono l’uccisione di 77 persone. Dell’organizzazione degli attentati fu ritenuto unico responsabile Anders Breivik, un trentenne norvegese dichiaratosi cristiano, antimulticulturalista, antimarxista e anti-islamista. Nell’agosto 2012 Breivik fu condannato a 21 anni di carcere, la pena massima prevista dalla legge norvegese, che tuttavia potranno essere prolungati se verrà considerato ancora minaccioso per la società.

Dopo le elezioni del settembre 2013, nonostante l’AP fosse ancora il partito più votato (30,8%, 55 seggi), tornò al governo una coalizione di centrodestra formata da Høyre, partito del nuovo premier Erna Solberg, che ottenne il 26,8% dei voti (48 seggi), e dal FRP (16,3%, 29 seggi). L’alleanza con i progressisti, al cui interno tra il 1999 e il 2006 aveva militato Breivik, costò molte critiche ai conservatori: il piccolo partito socioliberale e quello cristiano-popolare rifiutarono di entrare nella coalizione di governo, pur garantendo il loro sostegno su singoli provvedimenti. Stimolato dalla minaccia del terrorismo di matrice islamica, diffusa in tutto il Nord Europa, il nuovo governo fece approvare provvedimenti quali una deroga al trattato di Schengen per il controllo alle frontiere anche per i viaggiatori provenienti dall’Unione Europea (luglio 2014) e l’obbligo per i poliziotti di girare armati (nov. 2014), contrariamente alla consuetudine norvegese.

Quanto alle relazioni estere, nel 2010, dopo quattro decenni di dispute, fu firmato con la Russia un accordo per la definizione dei confini nel Mare di Barents, importantissimo negli equilibri artici. Il probabile scioglimento dei ghiacci artici, inoltre, cominciò a delineare una nuova disputa tra N., Stati Uniti, Russia, Canada e Danimarca sulla sovranità in quelle zone, in vista della possibilità di nuove rotte commerciali e dello sfruttamento di nuove risorse di idrocarburi off-shore.

Nel 2006 la N. ritirò il piccolo contingente mandato in ῾Irāq nel 2003 con compiti di peace keeping, pur garantendo l’impegno nelle missioni internazionali di pace dell’ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite) e della NATO (North Atlantic Treaty Organization), come dimostra la fornitura di aerei militari alla missione di quest’ultima in Libia nel 2011.

Architettura di Francesca Romana Moretti. – Un marcato senso di responsabilità ambientale e un’elevata sensibilità estetica, spesso legata alla tradizione, sono i tratti distintivi di una produzione architettonica consolidatasi all’insegna del legame tra natura e aspetti funzionali. Ciò ha reso la N. un punto di riferimento significativo a livello internazionale per benessere sociale e gestione delle risorse naturali, con strategie che, pur globalizzate, non perdono di vista i propri tratti distintivi. Sulla base di 11 parametri (dall’istruzione all’ambiente, dal reddito all’occupazione, dalla sicurezza alla salute all’equilibrio lavoro-famiglia), l’OECD (Organisation forEconomic Co-operation and Development) ha conferito alla N., per il 2014, il titolo di Paese con la migliore qualità di vita al mondo. Con l’obiettivo di raggiungere visibilità internazionale attraverso l’implementazione di uno sviluppo sostenibile, la salvaguardia delle preesistenze e la realizzazione di una buona architettura come fattore trainante per un alto stile di vita, nel 2010 il governo ha lanciato il documento architecture.now contenente un programma di iniziative diverse e l’indicazione delle possibili aree di sviluppo. A fronte di una tale politica architettonica, si stima che in N. il 30% circa dei nuovi edifici sia progettato da architetti (nel contesto globale ciò avviene in media solo per il 2%), sebbene la clientela non sia particolarmente ambiziosa, i fondi non particolarmente elevati e gli imprenditori edili non così attenti alle innovazioni.

Opera House di Oslo

A segnare l’inizio di una nuova stagione per l’architettura norvegese è stata l’inaugurazione della nuova Opera House di Oslo, dello studio Snøhetta, del 2008, un edificio che ha avuto oltre 1,3 milioni di visitatori nel primo anno di apertura e che ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali. Il nuovo piano di sviluppo intensivo della capitale è passato, non senza polemiche e riflessioni di carattere socioeconomico e culturale, attraverso un generale ridisegno del waterfront con l’obiettivo di collegare la baia al tessuto urbano storico: entro il 2030 il distretto di Fjord City dovrebbe rappresentare il futuro di Oslo grazie all’integrazione con gli altri due distretti di Tjuvholmen e Bjørvika. Il ridisegno dell’area industriale di Tjuvholmen presentato nel 2002, su masterplan dello studio Niels Torp, vincitore fra l’altro del Global award for excellence nel 2014, ha visto le prime due fasi di progetto portate a termine nel 2008 – comprensive di appartamenti, uffici e negozi firmati da una serie di qualificati studi norvegesi – quali Kristin Jarmund, Kari Nissen Brodtkorb, Arkitektkontoret Hultberg, Resen, Throne-Holst og Boguslawski HRTB, MAD Architect Oslo, lo stesso Torp e Gullichsen Vormala Architects – e svariati altri progetti via via realizzati. Tra questi: Tjuvholmen F1 (2010) ancora di Torp, Handelsbanken Tjuvholmen Bank of commerce (2010) disegnato da Schmidt Hammer Lassen; IT-Fornebu portal building (2009) di A-lab; il Flatiron Block (2011) di Dark architects; l’edificio in Tjuvholmen allé 21 (2011) di Hansen/Bjørndal; lo Astrup Fearnley Museum of modern art (2012) di Renzo Piano Building Workshop con Narud Stokke Wiig architects; l’Hotel Thief (2013) di Mellbye Arkitekter; i complessi residenziali Kavringen Brygge 2-4 (2013) di Torstein Ramberg e Kavringen Brygge 3 (2013) di Lund Hagem.

Il masterplan per Bjørvika Bar-code, del 2003, è stato disegnato dal gruppo olandese MVRDV (Winy Maas, Jacob Van Rijs e Nathalie De Vries) con gli studi norvegesi Dark e A-lab; in corso di esecuzione a partire dal 2005, il suo completamento è previsto per il 2016. Nel 2012 è stata inaugurata la sede del DNB Bank del citato studio MVRDV. Nella capitale vanno ancora ricordati: il terminal aeroportuale di Gardermoen (2012) di Gudmund Stokke e la sede di Statoil Fornebu (2012), opera dello studio A-lab.

Cathedral of the Northern lights (2013)

Tra i tanti nuovi progetti realizzati in regioni diverse del Paese, a conferma dell’alto livello della produzione architettonica norvegese, non possono non essere ricordati: la Cathedral of the Northern lights (2013) di Schmidt Hammer Lassen e Link Arkitektur ad Alta; il progetto di pista ciclabile al Trollstigen Plateau (2012, parzialmente completata) di Reiulf Ramstad Arkitekter, lungo la costa occidentale; il Norwegian wild reindeer centre pavilion (2011) di Snøhetta, nella municipalità di Dovre; la Biblioteca e il Centro culturale (2011) di Helen & Hard a Vennesla; il Kilden performing arts centre (2011) di ALA Architects a Kristiansand; lo Juvet landscape hotel (2009) di Jensen & Skodvin a Gudbrandsjuvet; il Knut Hamsun centre (2009) di Steven Holl con LY Arkitekter a Hamarøy; il Preikestolen mountain lodge (2008) di Helen & Hard a Strand; il primo esperimento di casa passiva I-BOX passive energy (2008) di Steinsvik arkitektkontor AS a Tromsø.

Tag
  • TRATTATO DI SCHENGEN
  • MUSEUM OF MODERN ART
  • SVILUPPO SOSTENIBILE
  • ANIDRIDE CARBONICA
  • EUROPA ORIENTALE
Altri risultati per NORVEGIA
  • Norvegia
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini macroeconomici e strategici. Dopo la Russia, infatti, il paese è il maggior fornitore energetico ...
  • Norvegia
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini macroeconomici e strategici. Dopo la Russia, infatti, il paese è il maggior fornitore energetico ...
  • Norvegia
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini macroeconomici e strategici. Dopo la Russia, infatti, la Norvegia è il maggior fornitore energetico ...
  • Norvegia
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini macroeconomici e strategici. Tale constatazione diventa ancor più pertinente se si prendono ...
  • Norvegia
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con la Russia (per 120 km) e la Finlandia (per 800 km), a E con la Svezia (per 1650 km). Caratteristiche ...
  • Norvegia
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Europa nordoccidentale. Dal Medioevo all’Età moderna Al tempo delle grandi migrazioni, tribù germaniche entrarono in N. formando numerosi raggruppamenti politici, in cui furono incorporati gli aborigeni di razza forse finnica. Dall’8° sec. cominciò, con le spedizioni vichinghe, la grande ...
  • NORVEGIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Norvegia Anna Bordoni Francesco Bartolini ' geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Europa settentrionale. La popolazione (4.520.947 ab. al censimento del 2001) cresce a ritmi sempre più contenuti a causa di un abbassamento del tasso di natalità che coinvolge essenzialmente le donne ...
  • Norvegia
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Stefano De Luca Katia Di Tommaso Il paese con il più alto indice di sviluppo Fino a trent’anni fa la Norvegia era classificata fra i tre paesi più poveri dell’Europa occidentale, anche se non tra i meno evoluti. Poi è arrivato il petrolio del Mar del Nord: un’enorme ricchezza inattesa. Il paese si ...
  • NORVEGIA
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Norvegia Stefano Boni Cinematografia Il cinema norvegese si sviluppò con notevole ritardo rispetto a quello degli altri Paesi nordici e soltanto negli anni Venti iniziò a ottenere una certa visibilità. La prima proiezione cinematografica pubblica ebbe luogo il 6 aprile 1896 a Cristiania (od. Oslo) ...
  • NORVEGIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Norvegia Elio Manzi Claudio Novelli ' (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, ii, p. 414; III, ii, p. 272; IV, ii, p. 605; V, iii, p. 682) geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione La N. rappresenta una delle realtà più progredite del pianeta; la dialettica centro-periferia è, come nel resto ...
  • NORVEGIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)
    P.J. Nordhagen (norvegese Norge) Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, o la terra, verso il Nord'), documentato a partire dalla fine del sec. 9° nei resoconti del viaggiatore Ottar, ...
  • NORVEGIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Claudio Cerreti Giannandrea Falchi Emma Ansovini Alda Castagnoli Manghi Aase Bak Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray Nicola Balata Angela Prudenzi (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, p. 414; III, II, p. 272; IV, II, p. 605) La popolazione norvegese ha continuato a crescere, ma a ritmi sempre ...
  • NORVEGIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272) Sebastiano Monti Hartmut Ullrich Mario Gabrieli Stefano Ray Håkan Wettre Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio la popolazione norvegese è aumentata di sole 320.000 unità: ciò ha fatto ulteriormente diminuire il coefficiente ...
  • Norvegia
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia Cecilie Wiborg Bonafede Regione scandinava, nella quale l'elemento germanico, giuntovi ai tempi delle grandi migrazioni, ebbe il sopravvento sugli aborigeni, i quali furono incorporati o emarginati. Verso la metà del sec. IX iniziò un processo di unificazione nazionale, rinsaldato poi ...
  • NORVEGIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414) Eugenia BEVILACQUA Florio GRADI Francesco CATALUCCIO Popolazione. - Nel 1957 il numero degli abitanti risultava di 3.477.786 con una densità media di 10,7 ab. per km2; dal 1946 l'aumento della popolazione è stato pertanto di 444.449 unità. Solamente ...
  • NORVEGIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXIV, p. 944; App. I, p. 899) Giuseppe CARACI Mario DI LORENZO Silvio FLIRLANI Luigi MONDINI Mario GABRIELI Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito un censimento che ha dato questi risultati. Nel quindicennio 1930-46 si è così avuto un aumento dell'11% ...
  • NORVEGIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXIV, p. 944; carta Scandinavia, XXX, p. 1014). Popolazione (p. 947) Giuseppe MORANDINI Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Il movimento della popolazione negli ultimi anni è stato assai ridotto e la popolazione secondo l'ultima valutazione risulta pertanto di 2.895.000 ...
  • NORVEGIA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Sverre STEEN Giuseppe CIARDI-DUPRE' Francis BULL Astrid SCHJOLDAGER BUGGE Luigi PARIGI Arthur HABERLANDT Brun TSCHUDI (Norge, Noreg, Norig, Noregr, Norvegr "via del Nord"; A. T., 61-62; 63-64). Sommario. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
labrace
labrace s. m. [lat. scient. Labrax, nome di un pesce variamente identificato] Pesce osseo delle acque litorali e salmastre del bacino del Mediterraneo e dell'Atlantico orient., dalla Norvegia al Senegal, e nel Mar Nero, con carni ottime....
cristiània
cristiania cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali