• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NOVI SAD

di Umberto Toschi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

NOVI SAD (nome serbo; ungh. Ujvidék; ted. Neusatz; A. T., 77-78)

Umberto Toschi

Capoluogo storico della Bačka e oggi del banato del Danubio, Iugoslavia. Si leva sulla sinistra del gran fiume, verso il punto mediano del suo tratto di corso nel territorio iugoslavo, a 80 m. s. m., sbocco di fertilissima plaga pianeggiante, fronteggiata, oltre il fiume, dalle pittoresche colline della Fruska Gora (539 m. s. m.). Il porto fluviale vi acquista maggiore importanza perché qui viene a sboccare il Canale Alessandro (già Canale Francesco Giuseppe). Novi Sad è toccata dalla ferrovia Budapest-Belgrado, che ivi sorpassa il Danubio con un gran ponte. Questo e uno recente più a valle (1924-28) congiungono Novi Sad con Petrovaradin. Tre ferrovie secondarie irraggiano verso NE. e NO., e un'altra da Petrovaradin a SO. oltre Danubio, contribuendo alla primaria importanza di questo nodo di strade e di commerci. Questi traggono alimento dalla ricca produzione agricola della regione: grano anzitutto, poi uva e vino, frutta, ortaggi. Notevole anche la produzione della seta, e conseguentemente la filatura e il setificio, inoltre distillerie, fabbriche di conserve, molini ecc.

Nel secolo scorso Novi Sad è stato uno dei più importanti focolari di cultura serba. Nel 1864 vi fu trasferita da Pest, ove era stata fondata nel 1826, la società Matica Srpska (Ape Serba) che ancora oggi pubblica la più antica rivista serba Letopis Matice Srpske (Annuario della M. S.). Pur avendo perduto da qualche decennio buona parte della sua importanza culturale e politica - prima della guerra mondiale era anche il centro politico dei Serbi di Ungheria - Novi Sad è dal 1927 sede della Società storica (Isiorisko društvo). Da aggiungere ancora che a Novi Sad si è costituito nel 1920 lo Schwäbisch-deutscher Kulturbund che ha molte diramazioni nella zona, abitata anche da numerosi coloni tedeschi.

Dal principio del secolo la popolazione è notevolmente aumentata: da 29.296 ab. nel 1901, a 33.590 nel 1910 e a 39.147 subito dopo l'annessione al nuovo regno serbo-croato-sloveno (1921). Meno della metà della popolazione era allora di Serbi scismatici, circa altrettanti gli Ungheresi, cattolici e protestanti, e circa 6500 i Tedeschi, anch'essi divisi nelle due confessioni, oltre 2500 ebrei.

È poi cresciuta di molto, passando a 56.300 ab. nel 1928 e a 63.966 nel 1931. Il palazzo municipale (con alta torre), quello vescovile, la cattedrale ortodossa e il palazzo della Matica (con ricca biblioteca e museo) ne costituiscono i monumenti più notevoli.

Vedi anche
Bačka Bačka Nome serbo della porzione SO del Bassopiano Pannonico, fra il Danubio e il Tibisco, per la massima parte in Voivodina, tranne la parte NO, che appartiene all’Ungheria (ungh. Bácska). È una regione interamente pianeggiante (80÷140 m) con clima continentale. Il suolo è fertile, predomina la coltura ... Serbia Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Macedonia, a SO con il Kosovo (proclamatosi indipendente dalla Serbia il 17 febbraio 2008), a O con Montenegro e Bosnia ed Erzegovina, a NO con la Croazia. 1. ... Vojvodina Provincia autonoma della Serbia (21.506 km2 con 2.002.598 ab. nel 2006), posta sulla sinistra del Danubio, che comprende le pianure del Banato, Bačka e Baranya, appartenenti prima del 1918 all’Ungheria. Devastata dai Turchi, ripopolata da Serbi, Tedeschi, Ungheresi, ha popolazione mista, con una presenza ... Belgrado (serbo Beograd) Città capitale della Serbia (1.280.639 ab. nel 2002; 1.500.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), su una piattaforma alta circa 120 m alla confluenza della Sava nel Danubio, protetta alle spalle da una corona di alture.  ● La città è in una posizione privilegiata, ...
Tag
  • PETROVARADIN
  • PROTESTANTI
  • UNGHERIA
  • FILATURA
  • DANUBIO
Altri risultati per NOVI SAD
  • Novi Sad
    Enciclopedia on line
    (ted. Neusatz, ungh. Újvidék) Città della Serbia (191.405 ab. nel 2016), capoluogo della Vojvodina, alla confluenza del canale N.-Mali Stapar (fino al 1945 chiamato Canale Alessandro) nel Danubio, sulla sinistra di questo fiume, a 80 m s.l.m. Centro agricolo e commerciale, porto fluviale attrezzato; ...
Vocabolario
poetae novi
poetae novi 〈poète nòvi〉 locuz. lat. (propr. «poeti nuovi»), usata in ital. come s. m. pl. – Espressione latina con cui Cicerone definì il gruppo di poeti che egli stesso chiama anche, con termine greco pressoché equivalente, neòteroi (v.)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali