• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NUBA

di Enrico Cerulli - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

NUBA (arabo Nūbah; gr. Νοβάται, Νουβάδες, Νομάδες; latino Nobatae; nuba Nob)

Enrico Cerulli

Popolazione del Sudan Anglo-Egiziano. Il nome di questa popolazione è passato a designare la regione Nubia; ma la sede originaria dei Nuba è invece il Kordofān. I gruppi Nuba che vivono ancora oggi nel Kordofān hanno la loro residenza specialmente sulle colline, mentre le pianure intermedie sono tenute dagli Arabi. I Nuba del Kordofān sono organizzati in tribù, il cui capo ha il titolo di mek. Spesso questi capi sono, o si ritengono, di origine araba. Si è avuto anche qui, dunque, il fenomeno, così comune nell'Africa orientale, dell'adozione di una stirpe straniera cui è poi riconosciuta una particolare supremazia sullo stesso gruppo adottante. Altri gruppi Nuba vivono nella Nubia, che è abitata anche da Arabi e da Begia. Essi sono principalmente tra Assuan e Dongola e sono conosciuti piuttosto col nome (arabo) di Barābirah. Questi Nuba della Nubia sono i discendenti dei Nobatae trapiantati dal Kordofān alla valle del Nilo da Diocleziano (vedi nubia: Storia).

Nuclei Nuba vivono con gli Scilluk e hanno anzi particolari diritti in occasione dei riti dell'investitura del re Scilluk. Questo lascia pensare a un'antica alleanza degli Scilluk con gruppi Nuba.

I Nuba hanno caratteri fisici negroidi (labbra tumide, capelli crespi, dolicocefalia, platirrinia), ma si distinguono nettamente (soprattutto per la media della statura e dell'apertura delle braccia) dai Niloti Scilluk loro vicini. I Nuba sono agricoltori e godono meritata fama di essere buoni soldati. Essi sono oggi del tutto islamizzati.

Vittime da secoli delle razzie schiaviste (particolarmente quelli del Kordofān), i loro nomi (Nūbah e Barābiraho Barābrah) sono anche usati nei paesi della valle del Nilo a designare in genere gli schiavi o famiglie di origine servile, all'infuori quindi di ogni speciale riferimento ai Nuba propriamente detti.

Nell'Uganda esiste un gruppo di popolazione che si dà il nome di Nuba e che si ritiene discenda dai soldati sudanesi di Baker, Emin Pascià e Gordon.

Vedi anche
Nubia (arabo Nūba) Regione dell’Africa nord-orientale, divisa tra l’Egitto e il Sudan, attraversata longitudinalmente dal Nilo, limitata a N dalle cateratte di Assuan, a E dal Mar Rosso, a S dalla confluenza del Nilo Azzurro nel Nilo Bianco, a O dal Deserto Libico. Solo nelle immediate vicinanze del Nilo, ... Shilluk Una delle principali popolazioni nilotiche del Sudan, stanziata sulla sponda sinistra del Nilo Bianco, e in parte sulla destra, presso la confluenza con il Sobat e lungo quest’ultimo fiume. Capaci di opporre forti resistenze a ogni processo di assimilazione, gli Shilluk hanno conservato parte della loro ... Dinka Uno dei più numerosi popoli nilotici del Sudan meridionale (circa 2.000.000 di individui) stanziato nella regione tra il Bahr al-‛Arab e il Nilo Bianco e sulla riva destra del Nilo presso la foce del Sobat, dove sono noti con il nome di Padang. Nel periodo precoloniale, a differenza dei confinanti Shilluk, ... Kordofan (o Kordofā´l) Ex provincia del Sudan, che si estende a O del Nilo Bianco fra 9° e 16° lat. N; dal 1994 è stata divisa in tre nuovi stati federali: K. Settentrionale (220.000 km2 con 2.920.992 ab. nel 2008); K. Meridionale (155.000 km2 con 1.406.404 ab.); K. Occidentale (111. 373 km2 con 1.243.000 ab.). ...
Altri risultati per NUBA
  • Nuba
    Enciclopedia on line
    Insieme di popolazioni del Kordofan meridionale, nel Sudan, parlanti una lingua del gruppo sudanese. Il termine N. è adoperato anche per indicare l’insieme dei gruppi umani che vivono tra Assuan, in Egitto, e la regione Dongola, nel Sudan settentrionale. Entrambi i gruppi N. sono stati studiati dall’antropologo ...
Vocabolario
nuba
nuba s. m. [dal nome proprio, Nuba, di un gruppo di tribù sudanesi], invar. – Lingua sudanese dell’estremo gruppo orientale, parlata in alcune zone della Nubia e del Kordofan, che presenta una ricca letteratura popolare (n. moderno), ed...
nuance
nuance ‹nü̯ã′s› s. f., fr. [der. di nue «nuvola», che è il lat. pop. *nūba, alteraz. del lat. class. nūbes «nube», con allusione ai riflessi sfumati delle nuvole]. – Sfumatura; il termine è usato talvolta anche in contesti ital., sia nel...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali