• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NUBIA

di Sergio Donadoni - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

NUBIA

Sergio Donadoni

(XXV, p. 12; App. IV, II, p. 610)

Archeologia. - L'allagamento ormai definitivo di tutta la Bassa N. sotto le acque del Lago Nāṣir ha interrotto l'attività archeologica per quella regione, con due notevoli eccezioni tuttavia: File e Qaṣr ῾Ibrīm. Nel primo caso si tratta di un'isola alla Prima Cateratta, poco a sud di Assuan, che, con il nuovo assetto idrico della regione, sarebbe stata sacrificata. Se ne è affrontato un organico trasferimento del complesso degli edifici templari in un'isola non lontana a quota più alta (Agilkia).

Le diverse dimensioni delle due isole hanno obbligato ad ampliare quella che doveva ospitare il complesso trasferito, e una parte di questo è stata lievemente spostata e ravvicinata al resto: ma l'operazione è stata un bell'esempio d'ingegneria archeologica. Quel che si è comunque guadagnato in questa operazione − che ha in certo modo snaturato il complesso − è la notizia di un sacello di Psammetico ii di cui sono stati ritrovati gli elementi e che anticipa così il valore sacro dell'isola già alla 26ª dinastia. La ricostruzione nella nuova sede di Agilkia (Philae-on-Agilkia) ha concluso ufficialmente, il 10 marzo 1980, la campagna internazionale promossa dall'UNESCO nel 1960 per il salvataggio delle antichità della Nubia.

L'altra attività archeologica nella regione è quella che l'Egypt Exploration Society continua nel centro urbano di Qaṣr ῾Ibrīm (Primis), che si è salvato dall'inondazione per il fatto di essere edificato su un altissimo picco sul Nilo. Tale posizione ha assicurato alla località una funzione di osservatorio militare e di sede di guarnigioni dall'età meroitica (e forse anche prima: ci sono resti di un tempio di Taharqa della xxv dinastia) e tolemaica fino a quella ottomana.

Il principale interesse di questi scavi, condotti con esemplare imparzialità nei riguardi del materiale rinvenuto, è dato dagli oggetti di uso comune, e, assai di più, dalla mole di testi iscritti che ne è stata recuperata e che va dai rari testi in meroitico a quelli greci, copti, anticonubiani, arabi, turchi. Per il meroitico e l'antico nubiano si ha un accrescimento sensibile della documentazione fin qui a disposizione; e alcuni testi, in condizioni particolarmente buone, hanno valore storico notevole rappresentando documentazione ufficiale di ambiti assai poco noti (così quelli indirizzati all'eparco di Nūbādya, o i documenti connessi con i ''basiliskoi'' [reguli] locali).

Di sicura importanza per la valutazione complessiva dei vari aspetti della cultura nubiana, tanto nelle manifestazioni indigene che nei continui apporti che a essa sono venuti dal vicino e autorevole (anche quando non dominava direttamente il paese) Egitto, sarà la sistemazione in uno speciale museo (già in attuazione ad Assuan) del materiale archeologico e in parte di quello etnografico che provengono dai successivi scavi nella regione. Ci sarà così la possibilità di rapidi e ampi confronti che ovvieranno almeno in parte al fatto che l'attività archeologica nella regione è stata condotta con criteri e finalità assai diversi, rendendo difficile riunire in un quadro organico tanti risultati parziali.

Bibl.: Ch. Bonnet, Kerma. Territoire et métropole. Quatre leçons au Collège de France, Il Cairo 1986; L. Török, Late Antique Nubia, "Antaeus Communicationes ex Instituto archaeologico Academiae Scientiarum Hungaricae", Budapest 1989. Per File: A. Giammarusti, A. Roccati, File. Storia e vita di un santuario egiziano, Roma 1980. Per Qaṣr ῾Ibrīm: relazioni di scavo in Journal of Egyptian Archaeology, 65 (1979), p. 17 ss.; 69 (1983), p. 43 ss.; 71 (1985), p. 12 ss.; S. Curto, V. Maragioglio, C. Rinaldi, Korosko, Kasr Ibrîm. Incisioni rupestri nubiane, Milano 1987; J.M. Plumley, G.M. Browne, Old Nubian texts from Qasr Ibrim, 3 voll., Londra 1988-91.

Vedi anche
Nilo (arabo an-Nīl) Il maggior fiume dell’Africa, primo del globo per lunghezza (6671 km), uno dei maggiori per ampiezza di bacino (2.867.000 km2). ● Nella mitologia greca fu considerato come un dio. Nell’arte egizia appare come una divinità barbuta, coronata di loto e papiro, con fiori e doni nelle mani. ... Libia Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea di costa di 1770 km. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio libico è, per la quasi totalità, ... Ammone (gr. ῎Αμμων) Antichissima divinità egiziana, alla testa del pantheon dell’aristocrazia sacerdotale tebana. Identificato a Tebe nel Nuovo Impero con Ra e concepito come divinità pantea (Ammone «anima primordiale», «grande anima»), non perse l’originaria connessione con i fenomeni atmosferici. Per moglie ... Napata (lat. Napăta) Antica capitale della Nubia (le rovine sono presso Kareima nell’od. Sudan). Fiorì nel 1° millennio a.C., e fu centro di un regno locale, quello dei Kushiti; decadde quando, verso il 300 a.C., la capitale fu trasferita a Meroe. Distrutta dai Romani nel 1° sec. a.C., ne rimangono un tempio ...
Tag
  • COLLÈGE DE FRANCE
  • EGITTO
  • UNESCO
  • LONDRA
  • ASSUAN
Altri risultati per NUBIA
  • Nubia
    Enciclopedia on line
    (arabo Nūba) Regione dell’Africa nord-orientale, divisa tra l’Egitto e il Sudan, attraversata longitudinalmente dal Nilo, limitata a N dalle cateratte di Assuan, a E dal Mar Rosso, a S dalla confluenza del Nilo Azzurro nel Nilo Bianco, a O dal Deserto Libico. Solo nelle immediate vicinanze del Nilo, ...
  • Nubia
    Dizionario di Storia (2010)
    Nome della regione tra gli odd. Egitto e Sudan, attraversata longitudinalmente dal Nilo e delimitata a N dalla prima cateratta a S di Assuan, a E dal Mar Rosso, a O dal Deserto libico e a S dalla confluenza tra Nilo Azzurro e Bianco. Area di produzione aurifera e ferrosa, mercato di schiavi e avorio, ...
  • NUBIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    Sergio Donadoni . Archeologia. - L'attività archeologica nella N. durante gli ultimi lustri è stata determinata in gran parte dalla progettazione ed elevazione della nuova diga di Aswān, che ha alzato il livello del Nilo da quota 124 a quota 182, allagando tutti i resti antichi. Per ovviare per quanto ...
  • NUBIA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (A. T., 115) Giuseppe Stefanini Regione dell'Africa nord-orientale compresa fra il 24° e il 16° lat. N. e delimitata a E. dal Mar Rosso e a O. dal deserto Libico. Essa non ha confini precisi e non costituisce un'entità politica o amministrativa, essendo divisa fra l'Egitto e il Sudan Anglo-Egiziano. ...
Vocabolario
nubiano
nubiano agg. e s. m. (f. -a). – Della Nùbia, regione storica dell’Africa nord-orient., tra il Mar Rosso e il Deserto Libico, attraversata longitudinalmente dal fiume Nilo e divisa tra l’Egitto e il Sudan; abitante, nativo, originario della...
nubèndo
nubendo nubèndo s. m. (f. -a) [dal lat. nubendus, gerundivo di nubĕre «sposarsi»], letter. raro. – Chi sta per sposarsi, chi si accinge alle nozze.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali