• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NÚÑEZ de BALBOA, Vasco

di Carlo Errera - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

NÚÑEZ de BALBOA, Vasco

Carlo Errera

Nato di povera nobiltà a Jérez de los Caballeros nell'Estremadura verso l'anno 1475, seguì Rodrigo de Bastidas nella spedizione di scoperta alle coste del Nuovo Mondo (Darien, 1500-02); più tardi egli appare tra coloni stabiliti a San Domingo, donde però, carico di debiti, fugge di nuovo al Darien (1510). In questa nuova terra il Balboa acquista ben presto fama con le sue gesta, che lo fanno primo fra i nuovissimi conquistadores, e con la ribellione contro l'Enciso. Noncurante delle conseguenze dei suoi atti, si fa forte dei suoi 300 seguaci ed estende il dominio sulla ialle dell'Atrato; poi, accertatosi dell'esistenza (già nota, del resto, anche a Colombo, primo esploratore della costa istmica) d'un vicino oceano occidentale bagnante terre ricchissime d'oro (l'Oceano Pacifico), risolve di tentare la traversata dell'istmo. Mosso il 1 settembre 1513 con 190 Spagnoli e 600 Indiani dalla spiaggia di Careta nel golfo di Darien, in uno dei punti ove l'istmo è più stretto e le alture non oltrepassano i 700 m., superate con grandi stenti le difficoltà delle foreste fittissime e le insidie degli abitanti, fu il 25 in vista dell'altro mare e il 29 raggiunse la nuova sponda nel golfo che chiamò di San Miguel: presenti 67 Spagnoli, fra i quali Francesco Pizarro, più tardi famoso. Entrò nelle acque fino al ginocchío con spada e bandiera, proclamando il re di Spagna signore del nuovo oceano (da lui detto Mar del Sur) "dal Polo boreale fino all'australe". Al Balboa n0n fu concesso altro compenso per la scoperta fatta che il titolo di governatore delle provincie del Mare del Sud, sotto la giurisdizione del nuovo governatore del Darien, de Ávila; né molto andò che costui, impedita per gelosia ogni iniziativa onde il Balboa non riuscisse a stabilire una rapida comunicazione continuativa attraverso l'istmo, colse un futile pretesto per farlo arrestare e condannare a morte (1517). Ardito e tenace, il suo governo lasciò pur nome di saviezza e prudenza; crudele verso gl'indigeni, parve tuttavia mite in confronto del de Ávila e d'altri efferatissimi; appassionato e violento, fu però, tra gli altri rudissimi conquistadores, uomo non privo di cultura.

Bibl.: v. in B. Sánchez Alonso, Fuentes de la historia española y hispano-americana, 2ª ed., Madrid 1927, nn. 3548-3558; specialmente J. T. Medina, El descubrimiento del Océano Pacifico, voll. 2, Santiago del Chile 1913-14; e A. de Altolaguirre y Duvale, V. N. de Balboa, Madrid 1914.

Vedi anche
Francisco Pizarro Pizarro ‹pitℎàrro›, Francisco. - Conquistatore (Trujillo, Estremadura, 1475 circa - Lima 1541). Il suo nome è indissolubilmente legato al ricordo di una delle imprese più temerarie delle conquiste spagnole in America. Determinato a conquistare il Perù, organizzò, a partire dal 1524, alcune spedizioni ... Badajoz Città della Spagna sud-occidentale (145.257 ab. nel 2007), nella Comunità autonoma di Estremadura, sulla riva del fiume Guadiana, a pochi km dalla frontiera portoghese; capoluogo della provincia omonima. Centro commerciale di transito fra Spagna e Portogallo; è sede di industrie tessili, del cuoio e ... Canale di Panamá Panamá, Canale di Canale artificiale nella regione istmica americana: congiunge l'Atlantico al Pacifico. È lungo 81,2 km e largo fra 90 e 350 m. Un sistema di chiuse consente di superare i dislivelli del percorso e permette il transito nei due sensi. Gli USA ottennero in concessione dalla Repubblica ... Panamá Panamá Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la Colombia e a O con la Costa Rica. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio è dominato da una serie ...
Tag
  • RODRIGO DE BASTIDAS
  • OCÉANO PACIFICO
  • CONQUISTADORES
  • ESTREMADURA
  • ATRATO
Altri risultati per NÚÑEZ de BALBOA, Vasco
  • Núñez de Balboa, Vasco
    Dizionario di Storia (2010)
    Nunez de Balboa, Vasco Núñez de Balboa, Vasco Conquistatore spagnolo (Jerez de los Caballeros, Estremadura, 1475 ca.-Acla 1517). Fin dal 1500 fu fra i pionieri dell’esplorazione e della colonizzazione, al seguito di R. de Bastidas, nel Darién. Accertatosi dell’esistenza (già nota anche a C. Colombo) ...
  • Núñez de Balboa, Vasco
    Enciclopedia on line
    Conquistatore spagnolo (n. Jerez de los Caballeros, Estremadura, 1475 circa - m. Acla 1517), governatore delle province di Coiba e Panamá. Sin dal 1500 fu fra i pionieri dell'esplorazione e della colonizzazione, al seguito di R. de Bastidas, nel Darién. Accertatosi dell'esistenza (già nota anche a Colombo) ...
Vocabolario
balboa
balboa ‹balbℏóa› s. m., spagn. [dal nome dell’esploratore spagn. Vasco Núñez de Balboa (1475-1517)]. – Unità monetaria del Panama, dello stesso peso e titolo del dollaro d’argento statunitense.
vasca
vasca s. f. [prob. estratto dal lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. Termine generico con cui vengono indicati sia recipienti, per lo più fissi, di notevole capacità, sia apposite costruzioni o parti di edifici, in cui si raccoglie,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali