• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NUORO

di Raimondo Bacchisio Motzo - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

NUORO (Nùgoro; A. T., 29 bis)

Raimondo Bacchisio Motzo

Cittadina della Sardegna centrale, capoluogo di provincia. Compare verso il sec. XII come villaggio della curatoria di Dori che apparteneva al giudicato di Logudoro, ma era posto quasi sul confine dove i quattro giudicati s'incontravano. La posizione salubre e sicura a m. 553 di altitudine ne favorì lo sviluppo. Contava 1575 abitanti nel 1688, 3421 nel 1821, 5000 verso il 1850, 9082 nel 1931. Sede vescovile dal 1779, dichiarata città nel 1830 e capoluogo di provincia dal 1848 al 1860, perse questa qualità in quell'anno in seguito ai decreti Rattazzi, rimanendo sede di circondario. Nel 1927 il governo fascista creava di nuovo la provincia di Nuoro, dando allo sviluppo della cittadina un grande impulso. Sorge su un pianoro granitico ch'è un'appendice del pittoresco M. Ortobene il quale le sta a oriente: dagli altri lati la vista si apre su vasti paesaggi. Il territorio comunale (chilometri quadrati 192,27 con 9302 ab.) è assai vario e si presta all'agricoltura e alla pastorizia: vi abbondano i monumenti dell'età nuragica ed è ricco di cacciagione.

La provincia di Nuoro. - Il r. decr. 2 gennaio 1927 istituiva in Sardegna la provincia di Nuoro, fra quelle di Cagliari e di Sassari, assegnandole i circondarî di Nuoro e di Lanusei, più i comuni di Borore, Bortigali, Bosa, Macomer, Magomadas, Modolo, Montresta, Sindia, Suni, Tresnuraghes, Cuglieri, Sennariolo e Scano di Montiferro, in tutto 88 comuni con 7326,52 kmq. di superficie e una popolazione, al 1931, di 207.283 abitanti, circa 28 per kmq. La nuova provincia si affaccia con una costa lunga ma importuosa sul Tirreno, con una più breve, dov'è il piccolo porto di Bosa, sul Mar di Sardegna; abbraccia la parte più montuosa, meno fertile e meno popolata della Sardegna, ma la più pittoresca e amena, e quella ove più si conservano l'antico costume e linguaggio. L'Ogliastra, le Barbagie, il Nuorese, l'Altipiano di Bitti, la Planargia ne fanno parte. Non manca di ricchezze minerarie poco sfruttate, ma la base economica è data dall'agricoltura: grano, orzo, fave, patate, frutta, vini (assai pregiati la malvasia di Bosa e i vini di Oliena e Ierzu), e soprattutto dalla pastorizia: nel 1930 si contavano circa 24.000 equini, 64.004 bovini, 31.991 suini, 641.480 ovini, 153.414 caprini. Agricoltura e pastorizia vanno soggette alle vicende non propizie delle stagioni: molte greggi scendono dai monti a svernare nei campi e nei campidani delle altre due provincie. Esistono, ora assai ridotte dall'importazione dei prodotti della grande industria forestiera, le piccole industrie artigiane che un tempo provvedevano ai bisogni della popolazione (tessuti di orbace e di lino, confezione dei pittoreschi costumi che in alcune zone ancora si mantengono, mobili e utensili domestici, carri e arnesi di campagna, concerie, ecc.); sola grande industria è quella casearia che ha il suo centro maggiore in Macomer (v.). La provincia ha grandi compiti da assolvere: miglioramento della rete stradale e ferroviaria, approvvigionamento idrico delle popolazioni, istruzione e assistenza sanitaria e morale, sviluppo della ricchezza che è scarsa pur in così ampio territorio, attrezzatura del capoluogo ai suoi nuovi compiti. La popolazione è in genere ardita, sveglia e intelligente, fiera del proprio onore, pronta all'ospitalità, ma anche a difendere da sé quelli che ritiene suoi diritti.

Vedi anche
Macomer Comune della prov. di Nuoro (122,6 km2 con 10.761 ab. nel 2008). Macomer è un nodo commerciale e di servizi fra i più importanti dell’intera provincia. Sede di industrie casearie e di impianti tessili. ● Dopo il 1000 capoluogo dell’antica curatoria del Marghine nel Logudoro, quale centro vitale di comunicazioni ... Orosei Comune della prov. di Nuoro (90,4 km2 con 6548 ab. nel 2008). Sorge nella pianura alluvionale formata dalla foce del fiume Cedrino, nell’entroterra del golfo omonimo, sulla cui costa si trova la Marina di Orosei. L’economia del territorio si fonda su un’agricoltura irrigua, sviluppatasi sulla base dell’attività ... Costantino Nìvola Nìvola, Costantino. - Pittore e scultore (Orani 1911 - Long Island, New York, 1988). Formatosi all'Ist. per le industrie artistiche di Monza (1931-36) con M. Marini, G. Pagano e E. Persico, realizzò decorazioni per varie esposizioni e lavorò come art director alla Olivetti. Dopo un soggiorno a Parigi, ... Salvatore Satta Giurista e scrittore (Nuoro 1902 - Roma 1975). Prof. univ. dal 1934, insegnò diritto processuale civile nelle università di Camerino, Macerata, Padova, Trieste e da ultimo (1958-72) in quella di Roma; socio nazionale dei Lincei (1973). Diede importanti contributi in ogni campo del diritto processuale ...
Tag
  • GIUDICATO DI LOGUDORO
  • SCANO DI MONTIFERRO
  • TRESNURAGHES
  • AGRICOLTURA
  • SENNARIOLO
Altri risultati per NUORO
  • Nuoro
    Enciclopedia on line
    Comune della Sardegna (192,06 km2 con 34.996 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 549 m s.l.m. su un altopiano alle falde nord-occidentali del Monte Ortobene, nell’alto bacino del Cedrino; nata come villaggio pastorale, a partire dal 1926, con l’assunzione del ruolo di capoluogo di provincia, ...
  • NUORO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Per dati statistici provinciali v. sardegna (Tabelle), in questa Appendice.
  • NUORO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    : per dati statistici provinciali v. sardegna (tabelle), in questa Appendice.
  • NUORO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXV, p. 48; App. I, p. 902; II, 11, p. 426) Mario PINNA La città, che ha goduto nell'ultimo decennio di diverse provvidenze da parte dello Stato e dell'Ente Regione, ha potuto continuare il suo sviluppo edilizio, già in atto negli anni precedenti la guerra. L'espansione più recente si è avuta verso ...
  • NUORO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXV, p. 48; App. I, p. 902) Osvaldo BALDACCI Da quando Nùoro è stata elevata a capoluogo di provincia (1927), è sorto - e non è ancora ultimato (1948) - un moderno quartiere fra la strada nazionale per Macomèr e la stazione delle Ferrovie complementari sarde. Ivi, in diversi edifici, sono stati sistemati ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
nuoro
nuoro s. m. Il compagno di vita di un figlio omosessuale, per i genitori di quest’ultimo. ◆ Nel 1996 [Rita De Santis] ha pubblicato un libro creando un neologismo per il titolo «Il nuoro» per indicare una figura familiare non ancora entrata...
nuòra
nuora nuòra (pop e region. nòra) s. f. [lat. pop. nŏra (class. nŭrus)]. – La moglie del figlio, nei rispetti dei genitori di questo: va molto d’accordo con la n., o con sua n.; spesso in correlazione con suocera, anche in partic. locuzioni:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali