• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

obesita

di Marco Salvetti - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Obesità

Marco Salvetti

Quando il grasso è troppo

L’obeso è una persona che pesa più di quanto dovrebbe a causa di un accumulo di grasso nei tessuti. Il crescente benessere delle popolazioni industrializzate ha reso l’obesità una condizione sempre più comune facendo risaltare i problemi di salute causati dall’eccesso di peso

L’obesità per alcuni è comica, per altri attraente

L’obesità tende a farci ridere ed è stata spesso utilizzata nello spettacolo per generare situazioni divertenti (si pensi a Ollio con Stanlio o a Obelix con Asterix). Altri popoli, soprattutto in passato, hanno considerato l’obesità un segno di bellezza, benessere, fertilità, forza o ricchezza. In Africa, per alcune popolazioni, le donne obese erano particolarmente attraenti. Anticamente i popoli celtici e germanici consideravano l’ingordigia e la grassezza indice di coraggio e forza (non è così strano: basti pensare oggi ai lottatori di sumo in Giappone).

Nell’arte, poi, l’obesità compare spesso nella pittura e nella scultura classica. Si pensi ai putti, i bambini presenti in molti quadri del Rinascimento e del Barocco e rappresentanti sentimenti di felicità e spensieratezza. Ma anche un artista contemporaneo, il colombiano Fernando Botero, realizza quadri e sculture in cui tutto è come ‘gonfiato’. Così uomini, donne, bambini, animali e oggetti acquistano un aspetto ‘obeso’ ma, allo stesso tempo, paradossalmente leggero.

Il grasso protegge, ma fa anche ammalare

Quando non è in eccesso, il grasso o tessuto adiposo è una componente necessaria al nostro corpo per accumulare energia, isolarci dalle temperature esterne, proteggerci dai traumi. Normalmente, le donne hanno una quantità di tessuto adiposo maggiore degli uomini. Anche la distribuzione del tessuto adiposo sul corpo è diversa fra uomini e donne: nei primi il grasso si accumula prevalentemente sulla pancia, nelle donne si deposita invece più sui fianchi o sulle natiche. Nel mondo, le persone sovrappeso per eccesso di grasso sono circa un miliardo e in molti paesi (sia industrializzati sia in via di sviluppo) il loro numero è triplicato dal 1980 a oggi; sarebbe quindi molto opportuno che il numero di persone obese si riducesse.

Non è stato sempre e dovunque così: già nell’antica Grecia, i soldati dell’esercito di Sparta venivano obbligati a fare esercizio fisico per dimagrire e il famoso medico greco Ippocrate (5°-4° secolo a.C.) considerava l’obesità un rischio per la salute. Solo oggi però si sta diffondendo nella società la consapevolezza che l’obesità è una condizione che deve essere affrontata e risolta prima che provochi problemi alla salute. L’obesità infatti è un fattore di rischio per malattie molto serie (tra cui diabete, infarto, ictus, pressione alta, problemi respiratori, alcuni tumori) e va combattuta con determinazione.

Perché si ingrassa

Cosa genera un aumento di grasso nel nostro corpo? Quando le calorie ingerite con il cibo sono più di quelle consumate, tendiamo a farne scorta accumulando tessuto adiposo. Quindi, per evitare l’accumulo di grasso, o consumiamo più calorie con l’attività fisica, oppure dobbiamo mangiare di meno e stare soprattutto attenti a limitare gli alimenti ad alto contenuto di calorie (come i dolci, i fritti, i cibi cotti con molto olio o burro). Anche seguendo queste norme, non tutti riescono a risolvere il problema: alcuni infatti hanno una predisposizione genetica (cioè ‘scritta’ nel loro DNA) ad aumentare di peso, ingrassano cioè facilmente anche se non mangiano poi così tanto; altri hanno malattie o prendono farmaci che possono facilitare un aumento di peso; altri ancora vivono in ambienti in cui le abitudini alimentari o il tipo di cibo tendono a far ingrassare e non è sempre facile cambiare usanze. Per questo è importante che sempre più persone vengano educate sin da piccole a una corretta alimentazione. Quando una alimentazione corretta e un adeguato esercizio fisico non bastano a prevenire l’obesità, è opportuno rivolgersi al medico. A volte è sufficiente ridurre le calorie seguendo la dieta indicata dal dottore. Altre volte il medico dovrà accertarsi che non ci siano malattie che possono facilitare l’accumulo di grasso oppure dovrà somministrare farmaci. In casi molto gravi si può anche intervenire chirurgicamente per aumentare il senso di sazietà e diminuire la capacità di assorbimento delle calorie.

Vedi anche
chirurgia Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole pratica e non concerne gli aspetti dottrinari. I vari problemi, sia quelli teorici di patologia, sia ... alimento Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio energetico, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessari per l’eventuale accrescimento e quegli elementi (vitamine, minerali ecc.) indispensabili al normale svolgimento di funzioni fondamentali per l’individuo e ... malnutrizione Stato di squilibrio tra rifornimento di nutrienti ed energia – troppo scarso (malnutrizione da carenza), incongruente (malnutrizione da squilibrio), eccessivo (malnutrizione da eccesso alimentare) – e il fabbisogno del corpo per assicurare il mantenimento, la funzione, la crescita e la riproduzione. ... dieta Nell’antica medicina greca, il complesso delle norme di vita (alimentazione, attività fisica, riposo ecc.) atte a mantenere lo stato di salute. Nell’accezione moderna, una prescrizione alimentare ben definita, in termini qualitativi e soprattutto quantitativi, mirante a correggere particolari condizioni ...
Categorie
  • PATOLOGIA in Medicina
Altri risultati per obesita
  • obesità
    Enciclopedia on line
    obesità Patologia cronica multifattoriale caratterizzata dall’aumento della massa grassa a cui si associa un significativo aumento di morbilità (diabete mellito di tipo 2, malattie cardiovascolari, ipertensione arteriosa, patologie osteoarticolari ecc.) e mortalità. I numeri relativi alle dimensioni ...
  • obesità. Aspetti endocrinologici dell’obesità
    Dizionario di Medicina (2010)
    obesità. Aspetti endocrinologici dell’obesità Giorgio Fattorini Francesco Romanelli L’obesità, patologia cronica conseguenza dell’eccessivo accumulo di grasso a livello del tessuto adiposo, è fortemente associata a comorbilità severe in grado di ridurre la sopravvivenza dell’individuo. L’obesità ...
  • Obesita
    Il Libro dell'Anno 2004
    Michele Carruba Enzo Nisoli Obesità Allarme 'globesità' Un problema di dimensioni crescenti di Michele Carruba, Enzo Nisoli 22 gennaio Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, riunito a Ginevra, sulla base degli studi che individuano nell'obesità uno dei problemi di salute ...
  • OBESITÀ
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    OBESITÀ Giovanni Federspil Carlo Benedetto De Palo (XXV, p. 105) L'o. è quella condizione patologica in cui il peso corporeo è aumentato per un aumento della massa del tessuto adiposo. Questa definizione pone evidentemente il problema di stabilire quali sono i limiti ponderali normali. Mentre in ...
  • OBESITÀ
    Enciclopedia Italiana (1935)
    OBESITÀ (fr. obesité; sp. obesidad; ted. Fettsucht; ingl. obesity) Piero BENEDETTI Luigi TORRACA S'intende per obesità, o polisarcia, una condizione abnorme del nostro organismo contrassegnata da un eccessivo accumulo di grasso. Ciò non sempre costituisce un vero stato morboso, ché anzi non di rado ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
rischio obesità
rischio obesita rischio obesità loc. s.le m. Preoccupazione per un eccesso alimentare protratto nel tempo che può determinare il sovrappeso corporeo. ◆ [tit.] Due ore di tv e per i bambini scatta il rischio obesità (Corriere della sera,...
pro-obesità
pro-obesita pro-obesità agg. inv. Che favorisce l’obesità. ◆ L’aria condizionata ingrassa: secondo uno studio pubblicato sull’International Journal of Obesity, tecnologie che mantengono il corpo in «zona termoneutra» non farebbero «bruciare»...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali