• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ATLANTICO, Oceano

di Paolo Fabbri - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

ATLANTICO, Oceano

Paolo Fabbri

(V, p. 216; App. I, p. 181; II, I, p. 299; III, I, p. 166; IV, I, p. 186)

Nel corso degli anni Ottanta si è avu to per l'Oceano A. come per gli altri mari un intenso sviluppo del le conoscenze. Questo può attribuirsi principalmente a tre proces si, tra loro indipendenti, ma tutti di natura planetaria e non spe cifica dell'Atlantico.

In primo luogo il fatto che, decresciuto negli anni Settanta l'interesse per la conquista degli spazi extraterrestri, i grandi investimenti per la ricerca sono tornati a concentrarsi sul pianeta: in particolare sulle risorse a termine, sulle energie alternative e sui modi in cui porre freno al degrado ambientale. Su tutte queste tematiche, non c'è dubbio che gli spazi marini, che sono tra l'altro i meno conosciuti, rappresentino aree d'investigazione prioritaria. Lì stanno le più promettenti possibilità di risorse alimentari, nuove e tradizionali, e di risorse minerarie; il mare è anche deposito finale di tanta parte dei rifiuti dell'attività umana e dunque luogo di processi di degrado, che in gran parte restano di difficile comprensione. Tra i grandi bacini oceanici, quello dell'A. settentrionale appare sempre il più appetibile e importante per la sua relativa vicinanza alle più grandi concentrazioni industriali del pianeta; per queste stesse presenze, è anche il più esposto a processi di degrado.

Un secondo importante stimolo per un rivoluzionario approccio allo studio degli oceani − in verità di tutto il pianeta − è venuto nell'ultimo quindicennio dall'impiego di nuovi strumenti di osservazione, raccolta ed elaborazione di dati: non è qui il caso di ricordare quali siano stati i progressi dell'informatica in questo periodo, ma non sembra inutile menzionare l'altra grande novità, cioè la diffusione dei metodi di teledetezione. Con queste e altre nuove metodologie, si sono potuti individuare sui fondali atlantici quegli adunamenti di noduli polimetallici che destano tante speranze per il futuro di una metallurgia, per molti versi compromessa. Anche la conoscenza scientifica procede con esiti nuovi: la possibilità di prelevare, da oltre cento aree di mare profondo nell'A. settentrionale, copiosi campioni di microfossili planctonici ha consentito di avere un quadro delle correnti oceaniche per l'arco del Pleistocene, e, di riflesso, dell'estensione dei ghiacciai e delle variazioni eustatiche a essa legate. Un altro esempio di applicazione diretta della teledetezione sono le foto all'infrarosso scattate da satelliti in orbita polare che, opportunamente elaborate da computer, consentono di avere quadri istantanei e reiterati delle temperature superficiali della massa idrica e, quindi, di seguire la direzione della Corrente del Golfo e di prevederne gli effetti sul clima e sulle migrazioni della fauna ittica.

Era inevitabile, infine, che questo processo di riscoperta degli spazi marini e delle loro potenzialità economiche accentuasse la conflittualità tra gli stati e richiamasse la necessità di una normativa sovranazionale. La Conferenza delle Nazioni Unite sul Diritto del Mare, nota anche con la sigla UNCLOS (United Nations Conference on the Law Of the Sea), è stata la sede in cui si è tentato di aggiornare le già vigenti norme sull'uso degli spazi marini. La sua durata − dal 1974 al 1983 − è significativa delle difficoltà che si sono dovute superare e degli interessi in gioco. Oltre a confermare il tradizionale concetto di ''acque territoriali'' per 12 miglia nautiche di ampiezza a partire dalla ''linea di base'', la Conferenza ha stabilito una fascia di ''zona contigua'' di eguale ampiezza, a protezione esterna della territorialità; poi una ''zona economica esclusiva'', ampia 200 miglia a partire dalla costa, nella quale lo stato esercita diritti di pesca ed estrazione mineraria; infine una zona di piattaforma continentale, il cui limite è stato fissato alla profondità di 200 metri. Nell'A., tuttavia, la conflittualità è decisamente più bassa che negli altri mari, e ciò in relazione a tre situazioni favorevoli, di natura geografica. La prima, che le coste del continente europeo e americano sono occupate per l'intero loro sviluppo da soli tredici stati: questa rarefazione di confine, congiunta a relazioni generalmente buone tra stati contigui, allenta le tensioni. Lungo la costa africana, la densità degli stati è maggiore, essendo questi ventuno, ma in questo caso è la conformazione assai lineare della costa stessa a non dare adito a occasioni di conflitto nei confini marini. Infine, uno dei più tipici elementi di conflittualità, l'alta densità insulare, è praticamente inesistente in A., ove le poche isole sono ubicate lontano dai margini continentali, oppure si trovano raggruppate sotto la consolidata sovranità di uno stato unico.

Bibl.: IGDA, Grande Atlante degli Oceani, Novara 1977; Oceano. Ultima frontiera, a cura di R. C. Vetter, Milano 1977; G. L. Pickard, Descriptive physical oceano graphy, Oxford 1979; S. Pond, G. L. Pickard, Introductory dynamic oceanography, ivi 1979; J. G. Sclater, C. Tepscott, La storia dell'Oceano Atlantico, in Le scienze, 12 (1979), n. 123; Lo sfruttamento dei fondi marini internazionali, a cura di T. Treves, Milano 1982; United Nations, Third UN Conference on the law of the sea, in International legal matters, 21 (1982), pp. 1245-1354; C. E. Vincent, Gli oceani, in Scienze della Terra, Enciclopedia Cambridge, Bari 1982; The Times Atlas of the Oceans, a cura di A. Couper, Londra 1983; E. Mann Borgese, La legge del mare, in Le scienze, 16 (1983), n. 177; J. V. Prescott, The maritime political boundaries of the world, Londra-New York 1985.

Vedi anche
sapére L'insieme delle conoscenze che si sono acquisite con lo studio o attraverso l'esperienza, o che comunque si possiedono. confine In senso geografico, la zona di transizione in cui scompaiono le caratteristiche individuanti di una regione e cominciano quelle differenzianti. In senso politico, il c. tra Stati è ovunque rappresentato da una linea stabilita per convenzione fra governi. In partenza, mira ad adeguarsi al c. naturale ... mare Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee minori che, dipendendo da uno o più oceani, si differenziano da questi per caratteristiche proprie (morfologiche, ... Pleistocene Epoca geologica che rappresenta la prima parte dell’era quaternaria o neozoica. Il termine fu introdotto dal geologo C. Lyell nel 1839 per differenziare, nell’ambito della parte alta delle formazioni terziarie, quei terreni che testimoniavano la presenza di almeno il 90% di specie tuttora viventi nella ...
Tag
  • ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA
  • PIATTAFORMA CONTINENTALE
  • CORRENTE DEL GOLFO
  • CORRENTI OCEANICHE
  • OCEANO ATLANTICO
Altri risultati per ATLANTICO, Oceano
  • Atlantico, Oceano
    Enciclopedia on line
    Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale (o Esperio). Esso diventò poi di uso comune all’epoca delle grandi scoperte e finì per imporsi ...
  • Atlantico, Oceano
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Gianfranco Bussoletti Oltre le Colonne d'Ercole Per molti secoli la civiltà europea ha considerato l'Oceano Atlantico una barriera alla conoscenza del nostro pianeta, ma a partire dai viaggi di Cristoforo Colombo esso è stato sempre più conosciuto fino a divenire spazio di collegamento tra il continente ...
  • nordatlantico
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    nordatlantico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di nord e atlantico] [GFS] Circuito n.: nell'oceanologia, insieme di correnti che descrivono complessivamente un circuito chiuso percorso in verso antiorario nella parte settentrionale dell'Oceano Atlantico; è costituito dalla Corrente del Golfo, ascendente dal ...
  • ATLANTICO, Oceano
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Nell'ultimo ventennio anche le conoscenze relative all'O.A. hanno registrato sensibilissimi progressi, soprattutto in ordine all'età e alla genesi. I dati, acquisiti direttamente e indirettamente, hanno permesso di modificare le vecchie concezioni e di tentare un modello globale dello sviluppo della ...
  • ATLANTICO, Oceano
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    La spedizione oceanografica svedese dell'Albatross intorno al mondo, che ebbe luogo dal 4 luglio 1947 al 3 ottobre 1948 sotto la direzione di H. Pettersson, allora direttore dell'Oceanografiska Institutet di Göteborg, ha portato un contributo di grande importanza alla conoscenza dell'A. settentrionale, ...
  • ATLANTICO, OCEANO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale meno indagato, ad opera di oceanografi di varî paesi, inglesi, statunitensi, tedeschi e scandinavi, ...
  • ATLANTICO, OCEANO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    I progressi della conoscenza dell'Oceano Atlantico nell'ultimo decennio sono collegati principalmente con la pubblicazione dei risultati scientifici della grande spedizione oceanografica della Meteor (1925-27), con successive campagne della stessa nave nei bacini settentrionali e con esplorazioni inglesi, ...
  • ATLANTICO, Oceano
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si stende a ovest dell'Europa e dell'Africa. Il nome si trova per la prima volta in Erodoto (nella forma ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ocèano
oceano ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande...
atlàntico²
atlantico2 atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali