• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FANTINI, Oddone

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

FANTINI, Oddone


Medaglia d'oro e mutilato della guerra mondiale, nato a Corieggio Emilia il 15 gennaio 1889. Sottotenente nel 1912, dopo aver frequentato i corsi dell'Accademia militare, partecipò volontariamente alla guerra libica; poi, come tenente, alla guerra mondiale, meritando la medaglia d'oro al valor mílitare (Monte Sabotino, 21-24 ottobre 1915).

Dal 1919 ha ricoperto cariche importanti nelle associazioni dei mutilati, dei combattenti e del Partito. Nel 1924 promosse la prima grande adunata delle medaglie d'oro al valor militare; nel 1934 divenne professore di legislazione del lavoro nella R. Università di Perugia e attualmente è ordinario di politica economica e finanziaria. È presidente della Federazione nazionale delle Casse rurali e delle Banche popolari ed è membro della Corporazione per il credito.

Ha pubblicato tra l'altro: La cooperazione nel quadro delle dottrine economiche (1922), Stato e lavoro (1925), La politica economica del fascismo (1929), Previdenza e assistenza (1932), Il salario corporativo secondo le esigenze normali di vita (1932), L'impresa economica nella vita moderna (1934), L'universalità del fascismo (1935), Autarchia economica e politica alimentare (1936), Le casse rurali in Italia (1936), Politica e legislazione corporativa del lavoro (1937), Principi e realizzazioni di politica bancaria corporativa (1938), Il catasto italiano nella relazione del Messedaglia e nei suoi pratici sviluppi (1938).

È direttore, dal 1929, delle due riviste mensili Giurisprudenza e dottrina bancaria e Universalità fascista.

Vedi anche
Bèrta di Savoia imperatrice Figlia (n. 1051 - m. 1087) del marchese di Susa, Oddone, e di Adelaide di Savoia; fu sposa (giugno 1066), contro la sua volontà, all'imperatore Enrico IV. L'opposizione del papa e dei principi fece recedere Enrico dal proposito di sciogliere il matrimonio, ma quando incominciò la lotta con Gregorio VII, ... Marìa Adelàide di Asburgo-Lorena regina di Sardegna Figlia (Milano 1822 - Torino 1855) dell'arciduca Ranieri, viceré del Lombardo-Veneto, e di Maria Elisabetta di Savoia-Carignano, sorella di Carlo Alberto. Sposò (1842) il cugino duca di Savoia, il futuro Vittorio Emanuele II. Divenuta regina nel 1849, in accordo con la suocera Maria Teresa, si sforzò ... Arduìnici Discendenti di un conte Arduino, poco noto; un figlio di questo, Rogerio, sposò la vedova del conte d'Auriate, dando inizio alla fortuna della famiglia e al possesso della Marca Arduinica. Da Rogerio nacque Arduino Glabrione (v.), una figlia del quale fu madre di Arduino (v.) re d'Italia, mentre il primogenito ... Tarentaise (it. Tarantasia) Regione alpina della Francia sud-orientale, nella Savoia, comprendente l’alto bacino dell’Isère e quello dei suoi affluenti. Le attività economiche sono di tipo agricolo (cereali, ortofrutticoltura, allevamento bovino) e industriale (industrie elettrochimiche). Molto sviluppato il turismo. ...
Categorie
  • STORIA ECONOMICA in Economia
Tag
  • MONTE SABOTINO
  • GIURISPRUDENZA
  • GUERRA LIBICA
  • SOTTOTENENTE
  • AUTARCHIA
Altri risultati per FANTINI, Oddone
  • ODDONE di Moriana-Savoia
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 79 (2013)
    Giuseppe Sergi ODDONE di Moriana-Savoia. – Figlio secondogenito del conte di Moriana-Savoia Umberto I, non si conosce la sua data di nascita. Sposò, probabilmente nel 1045, Adelaide, erede del patrimonio dei marchesi arduinici di Torino, dopo che era rimasta vedova dell’aleramico Enrico. Il matrimonio ...
  • Oddone di Savoia
    Dizionario di Storia (2010)
    Marchese di Torino, conte di Savoia (n. 1010 ca.-m. 1057 ca.). Ultimogenito di Umberto Biancamano, sposò (1046) la granduchessa Adelaide, figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino. Tra i suoi figli si ricordano Pietro I e Amedeo II, che gli successero, e Berta che andò sposa all’imperatore Enrico ...
  • Oddóne di Savoia marchese di Torino conte di Savoia
    Enciclopedia on line
    Ultimogenito (n. 1010 circa - m. 1057 circa) di Umberto Biancamano, sposò (1046) la granduchessa Adelaide figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino. Tra i suoi figli si ricordano Pietro I e Amedeo II, che gli successero, e la figlia Berta che andò sposa all'imperatore Enrico IV.
  • Zenatti, Oddone
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Enzo Esposito Letterato (Trieste 1866 - Roma 1902). Studiò a Roma e poi a Pisa. Conseguita la laurea, insegnò nei ginnasi di Imola e di Verona e successivamente nel liceo di Campobasso; fu ‛ comandato ' dapprima nella biblioteca di Messina, dove si occupò dei codici greci, e in seguito nella Casanatense ...
  • ODDONE di Savoia, marchese di Torino, conte di Savoia
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Armando Tallone Nato verso il 1010, morto poco dopo il maggio 1057 o, forse, il 19 gennaio 1058. Ultimogenito di Umberto I dalle Bianche Mani e di Adelaide, contessa di Torino. Il primogenito Amedeo premorì al padre, gli altri due fratelli furono avviati alla carriera ecclesiastica. La prima carta ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
fantino
fantino s. m. (f. -a) [dim. di fante2]. – 1. ant. Fanciullino: Non è fantin che sì subito rua Col volto verso il latte (Dante); Sul mucchio, in cima, un bel f. ignudo (Pascoli). 2. Chi, per professione, monta i cavalli nelle corse ippiche;...
fantina
fantina s. f. [der. di fante2, nel sign. generico di «fantoccio, figurina»]. – Nel linguaggio d’officina, la testa motrice del tornio parallelo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali