• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ODENWALD

di Maria MODIGLIANI - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ODENWALD (A. T., 56-57)

Maria MODIGLIANI

Con questo nome, che significa "Bosco di Odino", si designa il rilievo della Germania sudoccidentale compreso tra il Neckar e il Meno, riallacciato a sud alla Selva Nera dalle basse colline del Kraichgau, continuato invece a nord dallo Spessart che lo ricollega con gli altipiani dell'Assia. Ha una superficie di 4520 kmq.; la sua lunghezza da E. a O. è di 75 km., la sua larghezza varia da 30 a 50 km. L'Odenwald non è un massiccio molto elevato poiché la massima altezza supera di poco i 600 m. (Katzenbuckel m. 626). Le valli della Weschnitz e della Gersprenz lo dividono in due parti assai diverse l'una dall'altra geologicamente ed economicamente: l'Odenwald orientale, costituito da calcari, ha aspetto monotono e ha conservato quasi intatta la sua coperta di bosco (conifere); l'Odenwald occidentale, formato invece da scisti associati a dioriti e incastrati nel granito, è più vario e pittoresco; qui il bosco è più rado e le aree coltivate hanno maggiore estensione (frutteti, vigneti, cereali). Le valli più importanti dal punto di vista economico sono la valle del Neckar, che deve la sua ricchezza alle grandi cave di calcare, e quella. del Meno, dove l'agricoltura è assai fiorente.

La densità di popolazione che si aggira intorno ai 50 ab. per kmq. è più forte nell'Odenwald occidentale che in quello orientale e tende ad aumentare procedendo da S. a N.; a sud infatti, dove la foresta copre circa i tre quarti del suolo, la densità è di 35 ab. per kmq.; a nord invece, dove più intensa è la vita agricola, si superano i 100 ab. per kmq. La popolazione dell'Odenwald non vive accentrata in grandi città, ma in case sparse e in villaggi. Le principali vie di comunicazione sono la ferrovia dell'Odenwald: Darmstadt-Eberbach, e quella della valle del Neckar: Heidelberg-Eberbach.

Vedi anche
Meno (ted. Main) Fiume della Germania meridionale (495 km di corso e 27.378 km2 di bacino), affluente di destra del Reno. Si forma dall’unione di due brevi rami sorgentiferi, il M. Bianco e il M. Rosso, che nascono rispettivamente dal Fichtelgebirge e dall’orlo orientale del Giura di Franconia e si congiungono ... Assia (ted. Hessen) Stato federato della Germania (21.115 km2 con 6.075.359 ab. nel 2006). Comprende parte del bassopiano del Reno superiore, dell’altopiano dell’Odenwald, dei ripiani del Taunus e del Westerwald, e i rilievi dell’Assia (950 m). Capitale Wiesbaden; il centro più popolato è Francoforte sul Meno; ... Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico e dal Mare del Nord. ● Il nome Germania (ossia «paese ... Bassopiano Renano Tratto pianeggiante del bacino del Reno. Il Bassopiano del Reno superiore si allunga per circa 300 km fra Basilea, dove il fiume, uscendo dalla Svizzera, piega bruscamente verso N, e la stretta di Bingen, dove esso entra nella valle incassata che attraversa il Massiccio Scistoso Renano; il Bassopiano ...
Tag
  • AGRICOLTURA
  • GERMANIA
  • DIORITI
  • CALCARE
  • GRANITO
Vocabolario
malchite
malchite s. f. [dal nome del monte Malchen, nella regione dell’Odenwald, Germania sud-occid., dov’è abbondante]. – Roccia intrusiva filoniana della famiglia delle dioriti, a struttura cristallina finemente granulare, costituita essenzialmente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali