• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Odessa

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Odessa


Città dell’Ucraina. Colonizzato dai greci, il cui insediamento decadde nel 3°-4° sec. d.C., il territorio di O. rimase disabitato fino ai secc. 12° e 13°, ai quali risalgono, sembra, resti di un villaggio slavo di cultura kieviana. Nel sec. 14° vi sorsero un forte e un villaggio tataro, poi la zona di O. fu annessa da Algirdas al granducato lituano, di cui seguì le sorti fin quando, a metà del Cinquecento, fu ceduta ai tatari; con l’assorbimento dell’Orda d’oro essa fu incorporata nell’impero ottomano; più tardi (1764) i turchi vi costruirono una fortezza contro i cosacchi di Zaporož′e. Conquistata dai russi (1789), conobbe un decisivo incremento economico e demografico dopo che Caterina II costruì il porto (1795), cambiando il nome turco di Chadžibej in quello di O., tratto dal nome dell’antica colonia greca Odesso; al nuovo sviluppo della città parteciparono greci e italiani. La città nel 1803 fu posta a capo del governatorato e si venne sviluppando urbanisticamente come centro commerciale e culturale vivace e animato. Bombardata nel 1854 dalla flotta anglo-francese durante la guerra di Crimea, riprese poco dopo la sua ascesa industriale; nel 1866 fu collegata per ferrovia alla rete del S-E. Dal 1881 O. occupò il primo posto fra le città russe per il movimento commerciale e l’attività industriale. Durante la Rivoluzione del 1905 gli operai s’impadronirono del porto e grazie all’appoggio della corazzata Potëmkin, che aprì il fuoco sulla città, resistettero per più giorni. Passò, fra l’ottobre 1917 e il maggio 1920, dagli ucraini di S. Petljura a reparti tedeschi e austro-ungarici, alla flotta francese, alle «armate bianche» di A.I. Denikin e infine ai sovietici. Nel periodo fra le due guerre O. si sviluppò come grande città industriale, soprattutto nel settore metallurgico e meccanico. Occupata nel 1941 da truppe tedesche e romene, fu liberata il 10 aprile 1944.

Vedi anche
Ucraina Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, per un ampio tratto, sul Mar Nero. 1. Caratteristiche fisiche La maggior parte del territorio ... Cherson Città dell’Ucraina (319.278 ab. nel 2005), capoluogo della provincia omonima (28.300 km2 con 1.114.790 ab. nel 2007). Situata sulla riva destra del fiume Dnepr, a circa 30 km dalla foce di questo, è importante porto fluviale, al quale pervengono i convogli di cereali che discendono il fiume da Kiev, ... Izmail (rumeno Ismail) Città dell’Ucraina (76.366 ab. nel 2009), nella provincia di Odessa. Situata sul Danubio a 75 km dal Mar Nero, è porto fluviale assai attivo e sede di industrie cantieristiche e alimentari. Fu ceduta dalla Romania all’ex URSS nel 1940. Conserva i resti di una fortezza turca e ha notevoli ... Kerč´ Kerč´ Città dell’Ucraina (148.120 ab. nel 2009), nella Crimea orientale. Si estende per una quindicina di kilometri lungo la costa dello stretto omonimo. È il maggior centro industriale della Crimea, con fonderie e acciaierie, alimentate dal carbone del distretto del Doneck (che giunge per il Mar d’Azov) ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • GUERRA DI CRIMEA
  • IMPERO OTTOMANO
  • CATERINA II
  • COSACCHI
  • UCRAINA
Altri risultati per Odessa
  • Odessa
    Enciclopedia on line
    Città dell’Ucraina (993.120 ab., stima 2017), capoluogo dell’oblast´ omonima (33.300 km2 con 2.377.230 ab. nel 2020), 30 km circa a NE dell’estuario (liman) nel quale sfocia il Dnestr, su un ripiano a 50 m ca. di altitudine, che limita la steppa e s’incurva ad anfiteatro lungo un ampio golfo del Mar ...
  • ODESSA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXV, p. 176) Giuseppe AVITABILE Accerchiata il 7-8 agosto 1941 dalle truppe tedesche e romene (18 divisioni circa), la città fu quattro volte sottoposta ad attacco generale (10, 20 e 25 agosto e 1° settembre). Parteciparono alla difesa truppe regolari, marinai della flotta del Mar Nero e parte della ...
  • ODESSA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (A. T., 71-72) Giorgio PULLE' Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Giorgio PULLE' Sergio VOLKOBRUN Città dell'Ucraina meridionale sorta a poco più di 30 km. a NE. del liman nel quale sfocia il Dnestr, sopra una baia assai ampia con ottimi fondali, sulla quale si affaccia un vasto ripiano di ...
Vocabolario
ruolino
ruolino s. m. [dim. di ruolo]. – Taccuino o piccolo registro contenente l’elenco di persone e materiali, corredato di dati varî. In partic.: 1. Nel linguaggio milit., r. di compagnia (o di batteria), taccuino di piccolo formato con l’elenco...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali