• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BECCARI, Odoardo

di Nello Beccari - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BECCARI, Odoardo

Nello Beccari

Esploratore, botanico, naturalista, nato a Firenze il 16 novembre 1843 e morto nella stessa città il 25 ottobre 1920. Seguiti i corsi naturalistici nelle università di Pisa e Bologna e completata la preparazione botanica nell'erbario botanico di Kew presso Londra, unitosi a Giacomo Doria genovese, salpa nel 1865 alla volta dell'isola di Borneo e compie, raccogliendo piante ed animali, la traversata del Sarawak dal fiume Bintulù al Regiang, percorrendo una via che nessun europeo aveva innanzi tentato. Vinto dalle febbri ritorna a Firenze nel gennaio del 1868; nel 1870 prende parte all'acquisto della baia di Assab e con Orazio Antinori e Arturo Issel visita la regione di Cheren in Eritrea per chiarire le sorti della colonia agricolo-commerciale fondata dal Padre Stella. Insieme a L. Maria d'Albertis riparte per l'estremo oriente nel 1871, esplorando innanzi tutto la costa nord-occidentale e settentrionale della Nuova Guinea. Ma anche il d'Albertis gravemente ammalato, dopo un anno circa abbandona l'amico, il quale si ferma in Amboina a riordinare le collezioni; poi nel 1873 viaggia di nuovo da solo alle isole Aru e Kei. Nel 1874 è a Makassar donde intraprende un viaggio a Kandari nel braccio orientale inesplorato dell'isola Celebes. Ritorna nel 1875 alla Nuova Guinea ove scopre il fiume Wa-Samson, ascende di nuovo il monte Arfak, e riporta per il Museo di Genova una delle più ricche collezioni di uccelli del paradiso. Sulla cannoniera Soerabaia con una commissione governativa olandese giunge fino alla baia di Humboldt. Ritorna quindi in patria; ma nel 1877, insieme col comandante Enrico d'Albertis, è ancora una volta sul mare e viaggia in India e in Australia, fermandosi al ritorno in Sumatra e scoprendovi l'Amorphophallus titanum, il più grande fiore del mondo. Sbarca infine una seconda volta ad Assab insieme col Doria nel 1879 facendo parte della spedizione De Amezaga, che assicurò all'Italia il possesso definitivo di quel porto.

Di lui restano Malesia (Firenze 1877-90, 3 voll.), raccolta di osservazioni botaniche intorno alle piante dell'arcipelago indo-malese; Asiatic Palms in 4 voll. (Annals R. Botan. Garden of Calcutta, XI, 1908; XII, 1911 e 1918; XIV, 1914); Palme del Madagascar (Firenze 1912); Palme della tribù delle Borasseae (opera postuma, Firenze 1924). Scrisse inoltre due libri: Nelle foreste di Borneo. Viaggi e ricerche di un naturalista, Firenze 1902, 2ª ed. 1920; e Nuova Guinea, Selebes e Molucche (opera postuma), Firenze 1924, ove sono narrati i viaggi e dove si trovano intramezzate innumerevoli osservazioni sugli uomini, sulle piante e sugli animali delle regioni visitate. Frutto di queste osservazioni è il tentativo di spiegare mediante una sua teoria l'origine delle specie.

Bibl.: La bibliografia completa si trova nei necrologi di: E. Chiovenda, Nuovo Giorn. Botan. Ital., XXVIII (1921); R. Gestro, Ann. Museo civ. st. naturale Genova, s. 3ª, IX, 1921; U. Martelli, Webbia, V, Firenze 1921.

Vedi anche
Orazio Antinòri Naturalista e viaggiatore (Perugia 1811 - Lèt Marefià 1882); nel 1848 combatté nel Veneto e l'anno seguente prese parte alla difesa di Roma; iniziò quindi i suoi viaggi, dapprima in Grecia, nell'Asia Minore e in Siria, curando raccolte ornitologiche, poi in Egitto (1858) e di là nel Sudan. Di qui compì, ... Teodoro Càruel Botanico (Chandernagor, Bengala, 1830 - Firenze 1898); professore di botanica in diverse università e infine a Firenze, socio nazionale dei Lincei (1880). Si occupò di morfologia e di sistematica; diresse dal 1872 il Nuovo giornale botanico italiano. Nuova Guinea (ingl. New Guinea) La maggiore isola dell’Oceania (880.000 km2 con 7.500.000 ab. nel 2005) e, dopo la Groenlandia, la più grande del globo. Si estende tra l’equatore e 10° lat. S, bagnata a N dall’Oceano Pacifico, a S dal Mare degli Arafura e dal Mare dei Coralli, che comunicano fra loro per mezzo dello ... museo Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico. I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, tra gli istituti e luoghi di cultura. In particolare, l’ICOM (International committee for museology ...
Tag
  • ORIGINE DELLE SPECIE
  • UNIVERSITÀ DI PISA
  • ESTREMO ORIENTE
  • ORAZIO ANTINORI
  • GIACOMO DORIA
Altri risultati per BECCARI, Odoardo
  • Beccari, Odoardo
    Enciclopedia on line
    Esploratore, botanico, naturalista (Firenze 1843 - ivi 1920). Compì lunghi viaggi soprattutto nelle Indie Orientali, raccogliendo numeroso materiale scientifico. Dal Borneo, con G. Doria, attraversò per vie ancora inesplorate il Sarawak. Nel 1870 prese parte all'acquisto della baia di Assab e con O. ...
  • BECCARI, Odoardo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 7 (1970)
    Maurizia Alippi Cappelletti Enrico de Leone Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per le scienze naturali e, soprattutto, per la botanica: durante le sue giovanili escursioni riuscì, infatti, a individuare ...
Vocabolario
beccarite
beccarite s. f. [dal nome dell’esploratore fiorentino O. Beccari (1843-1920)]. – Minerale, varietà di zircone d’un bel colore verde oliva proveniente da Ceylon; è usata come gemma.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali