• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OECE [Organizzazione Europea di Cooperazione Economica]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

OECE [Organizzazione Europea di Cooperazione Economica]


OECE (Organizzazione Europea di Cooperazione Economica)  Organismo europeo di coordinamento dei programmi di produzione, esportazione e investimenti dei Paesi contemplati dal piano Marshall (➔ Marshall, piano), costituito nel 1948 a Parigi al fine di utilizzare nel modo più redditizio e razionale l’aiuto statunitense alla ricostruzione europea. Inizialmente fecero parte dell’OECE 16 Paesi (Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Svezia, Svizzera e Turchia). Successivamente divennero membri dell’organizzazione anche la Repubblica Federale Tedesca (ottobre 1949) e la Spagna (1959), quest’ultima dopo un periodo di partecipazione quale Paese associato. Dal 1950 gli Stati Uniti e il Canada furono accolti come membri associati, e dal 1955 la Iugoslavia partecipò ai lavori in qualità di osservatore.

Oltre all’attuazione del programma di ricostruzione europea (➔ ERP), con il concorso finanziario degli Stati Uniti, l’OECE si poneva come obiettivo la creazione di un’economia europea forte e sana, attraverso una stretta e durevole collaborazione nelle reciproche relazioni economiche fra i Paesi partecipanti. Nel dicembre del 1960 fu sottoscritta a Parigi, da parte dei rappresentanti degli Stati membri dell’OECE, degli Stati Uniti e del Canada, la convenzione che sanciva la trasformazione, divenuta operativa l’anno successivo, dell’OECE in OCSE (➔). Gli obiettivi, assegnati dall’atto costitutivo alla nuova organizzazione, erano quelli generali e non contingenti dell’OECE (espansione dell’economia e dell’occupazione, miglioramento del tenore di vita, mantenimento della stabilità finanziaria, espansione del commercio mondiale su base multilaterale e non discriminatoria), allargati all’impegno di contribuire allo sviluppo economico dei Paesi non membri.

Vedi anche
economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ... Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ... Isole Marshall Stato del Pacifico centro-orientale, costituito da due festoni paralleli di atolli corallini con direzione NO-SE, posti a 4°30′-14°45′ lat. N e 160°50′-172°10′ long. E. Il gruppo orientale è detto Ratak («alba»); quello occidentale Ralik («tramonto»). 1. Caratteri fisici e popolazione Le Marshall ... Vladimir Vladimirovič Putin Putin ‹pùt'in›, Vladimir Vladimirovič. - Uomo politico russo (n. Leningrado, od. San Pietroburgo, 1952). Presidente della Federazione russa dal 2000 al 2008, quindi rieletto nel 2012. Formatosi nei servizi segreti sovietici, come primo ministro (1999) e presidente della Repubblica (2000, confermato 2004, ...
Tag
  • REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA
  • STATI UNITI
  • IUGOSLAVIA
  • PARIGI
  • CANADA
Altri risultati per OECE [Organizzazione Europea di Cooperazione Economica]
  • OECE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Anna del Buttero Sigla con la quale è nota l'Organizzazione europea di cooperazione economica (ingl. Organization for European Economic Cooperation; sigla OEEC), organizzazione internazionale regionale, costituita il 16 aprile 1948 con sede a Parigi, configurabile come una Unione di stati di carattere ...
Vocabolario
cooperazióne
cooperazione cooperazióne s. f. [dal lat. tardo cooperatio -onis]. – 1. a. Il cooperare, l’atto o il fatto di cooperare; opera prestata ad altri o insieme ad altri per la realizzazione di un’impresa o il conseguimento di un fine: c. attiva,...
polizia europea
polizia europea loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali