• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OLIMPO

di Aldo SESTINI - Doro LEVI - - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OLIMPO ("Ολυμπος, "Ελυμπος; A. T., 93-94)

Aldo SESTINI
Doro LEVI

La più alta montagna della Grecia (2918 m.), e una delle più elevate della regione balcanica. L'imponente gruppo montuoso, posto fra Tessaglia e Macedonia, è limitato a oriente dall'Egeo, a sud dal Peneo e dal bacino di Elassona, a ovest e a nord dal torrente Mavroneri, e copre un'area di quasi 1300 kmq. I corsi opposti dello Zeliana e dello Ziava separano una parte meridionale detta Basso Olimpo, con cime generalmente inferiori a 1400 m. e ben incisa da valli; l'erosione del Peneo ha scavato una profonda gola pittoresca (Tempe) fra il Basso Olimpo e l'Ossa. L'Alto Olimpo è ben più compatto, benché solcato da valli profonde, chiuse da crinali alti più di 2000 m. La parte culminale è quasi un altipiano, con cime spesso dalle forme dolci, elevate oltre 2600 m., e rappresenta il residuo di un'antica superficie d'erosione, fortemente sollevata negli ultimi tempi del Terziario e nel Quaternario; le testate delle sue valli furono trasformate in circhi durante l'epoca glaciale (oggi solo nei punti riparati si conserva un po' di neve per tutto l'anno). Non mancano però alcune creste aspre e rocciose, come quella stessa che porta la cima più elevata (2918 m.). I fianchi della montagna sono molto ripidi, specialmente l'orientale; il mantello boscoso (quercia in basso, faggio e conifere in alto) è alquanto ridotto. L'Olimpo è costituito perifericamente da scisti cristallini (che formano gran parte del Basso Olimpo) e nella parte centrale da calcari e calcari dolomitici spesso metamorfosati. La parte alta dell'Olimpo è rimasta imperfettamente nota fino a tempi recentissimi; le prime notizie su di essa furono fornite da L. Heuzey che visitò la montagna nel 1855. La cima più alta fu raggiunta per la prima volta solo nel 1913, da due alpinisti svizzeri.

L'alta cresta dell'O., frastagliata e imponente soprattutto nella veduta da nord, dal Golfo di Terme, coperta di neve e spesso ravvolta di nebbia e di nuvole, più che ogni altro monte ha colpito fin da antichissima età la fantasia dei Greci, che sul monte hanno collocato la sede degli dei: a questa localizzazione ha contribuito certo l'importanza delle scuole di aedi nella sottostante Pieria. La città degli dei, nascosta da una cortina di nuvole e invisibile ai mortali, era sulla vetta del monte, e sopra tutte era la più ampia casa di Zeus, tribunale e consiglio delle divinità. Poco alla volta il nome di Olimpo ha assunto il significato di quello di ούρανός, e il senso traslato di "olimpico" s'è identificato con quello di "divino".

Bibl.: L. Heuzey, Le Mont Olympie et l'Acarnanie, Parigi 1860; O. Kern, Nordgriech. Skizzen, III: Olymp und Helikon, Berlino 1912, p. 47 segg.; M. Kurz, Le Mont Olympe (Thessalie), Parigi-Neuchâtel 1923; Fr. Stählin, Das hell. Thess., Stoccarda 1924, p. 5 segg. Sulla relazione di Zeus con l'Olimpo, v. p. es. U. v. Wilamowitz, Der Glaube der Hell., I, 1931, p. 224 seg.

Vedi anche
Era (gr. ῞Ηρα) Massima divinità femminile dell’Olimpo greco, figlia di Crono; sorella e sposa di Zeus. Fu la maggiore divinità di Argo, la dea poliade ( Era argiva); e qui fu elevata al grado di moglie di Zeus (mentre a Dodona tale fu considerata Dione). Il culto di Era è attestato specialmente nell’Elide, ... Zeus (gr. Ζεύς) La divinità suprema della religione greca. Il nome, attestato già in età micenea, risale al *Dieus indoeuropeo e alla nozione di ‘luce’ contenuta nella radice (*dei- «splendore») come il vedico Dyaus e il latino Iuppiter. La figura di Zeus, tuttavia, non coincide con nessuna delle divinità ... Tessaglia (gr. Θεσσαλία, lat. Thessalia) Regione storica e amministrativa della Grecia centrale (14.037 km2 con 737.034 ab. nel 2007), attualmente suddivisa fra i nomi di Lárissa, Tríkala, Kardítsa e Magnesia. Capoluogo Lárissa. È quasi completamente circondata da montagne, a O il Pindo, a N l’Olimpo, e costituita ... Macedonia Macedonia (gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e l’omonima Repubblica indipendente. Comprende a N il bacino del Vardar (Axiós), si estende a E ...
Tag
  • QUATERNARIO
  • TESSAGLIA
  • STOCCARDA
  • MACEDONIA
  • EROSIONE
Altri risultati per OLIMPO
  • Olimpo
    Enciclopedia on line
    (gr. ῎Ολυμπος) Nome antico di varie montagne della Grecia, delle isole o dell’Asia Minore, derivato, sembra, da un vocabolo preellenico che avrebbe appunto il significato di «monte». La più importante fra esse, e la più alta della Grecia, è quella che sorge fra Tessaglia e Macedonia, non distante dalle ...
  • Olimpo
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Emanuele Lelli La dimora degli dei Il Monte Olimpo si trova nel Nord della Grecia: altissimo e inaccessibile, sempre avvolto dalle nuvole, fu ritenuto la dimora degli dei, che per questo motivo furono chiamati anche olimpici. E il termine olimpico, che stava a indicare la vita beata delle divinità, ...
  • Olimpo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Clara Kraus Nome attribuito dagli antichi a monti di regioni diverse della Grecia, dell'Asia Minore e delle isole, come la Macedonia, la Tessaglia, l'Elide, l'Arcadia, la Misia, la Cilicia, Lesbo, Cipro. Il più noto e il più celebre era l'O. macedonico, ossia la catena montuosa che si eleva sul confine ...
Vocabolario
olimpo
olimpo s. m. – Propriam., nome (gr. ῎Ολυμπος, lat. Olympus) di varie montagne della Grecia, delle isole o dell’Asia Minore, e in partic. della montagna più alta della Grecia, quella che sorge tra la Tessaglia e la Macedonia, sulla cui cima,...
olìmpico
olimpico olìmpico agg. [dal lat. Olympicus, gr. ᾿Ολυμπικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del monte Olimpo (v. olimpo), concepito nella mitologia greca come sede degli dèi: le divinità o., soprattutto le divinità dei tempi omerici, contrapposte...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali