• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

al-Bashīr, ‘Omar Hasan Ahmad

Enciclopedia on line
  • Condividi

Militare e uomo politico sudanese (n. Hosh Wad Banaqa 1945). Al potere dal 1989 in seguito a un colpo di Stato attuato da ufficiali vicini al Fronte islamico nazionale, nel 2004 il governo presieduto da al-B. ha concesso una limitata autonomia alle regioni del Sud del Paese, ponendo fine alla guerra civile. Il conflitto però è proseguito nel Darfur. Dal 2009 nei confronti di al-B. pende un mandato di arresto emesso dalla Corte penale internazionale dell’Aia che lo ha incriminato per genocidio e crimini di guerra e contro l’umanità per il conflitto in Darfur. Vincitore nel  2010 delle prime elezioni multipartitiche tenutesi nel Paese da oltre vent’anni, è stato riconfermato nella carica presidenziale per un quarto mandato nell'aprile 2015. Nell'aprile 2015 al-Bashīr, al potere da oltre 25 anni, è stato confermato presidente del S., ottenendo il 94% delle preferenze; negli anni successivi è andato però aumentando il malcontento popolare per la durata lunghissima del suo mandato e per il peggioramento delle condizioni economiche del Paese, culminando dal dicembre 2018 in una serie di proteste che hanno aperto una crisi irreversibile del regime, sfociata nell'aprile 2019 nella destituzione dell'uomo politico a seguito di un colpo di stato militare.

Vedi anche
al-Mahdī, Ṣādiq Uomo politico sudanese (Omdurman 1936 - Abu Dhabi 2020). Leader dell'Umma party (UP) dal 1961. Primo ministro (1966-67), sotto il regime di Numayrī fu imprigionato (1969-74), quindi lasciò il paese e fu leader (1974-78) del Fronte nazionale sudanese in esilio. Rientrato in Sudan, dopo una breve riconciliazione ... Mayardit, Salva Kiir Uomo politico sudanese (n. Bahr al-Ghazal 1951). Fervente cristiano di etnia Dinka (la più importante nel Sudan meridionale), sul finire degli anni Sessanta si è unito alle forze ribelli Anyanya (prima guerra civile sudanese), per poi entrare a fare parte dell’esercito regolare dopo gli accordi di Addis ... Déby Itno, Idriss Generale e uomo politico ciadiano (Berdoba 1952 - N'Djamena 2021). Appartenente al popolo degli Zaghawa, ha assunto il potere nel 1990, rovesciando il presidente Habrè. La carica di presidente è stata riconfermata nelle elezioni del 1996, 2001, 2006, 2011 e 2016 grazie a una modifica della Costituzione ... Museveni, Yoweri Uomo politico ugandese (n. Ntungamo, Ankole, 1944). Presidente dell'Uganda dal 1986, Museveni, Yoweri si è distinto per il forte autoritarismo e per le azioni repressive adottate nei confronti delle opposizioni armate ribelli. Confermato nel 1996 e 2011, nel 2016 è stato rieletto per un quinto mandato. Vita ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • CORTE PENALE INTERNAZIONALE
  • COLPO DI STATO
  • GENOCIDIO
  • DARFUR
  • AIA
Vocabolario
òmaro
omaro òmaro s. m. [dal nome lat. scient. del genere Homarus (v. omaridi)]. – Nome poco usato per il gambero marino o astice o lupicante (Homarus vulgaris).
al di là
al di la al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali